Insegnamento DEUTSCHE SPRACHE I

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A002644
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Carla Falluomini
Docenti
  • Carla Falluomini
Ore
  • 36 Ore - Carla Falluomini
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature moderne
Settore L-LIN/14
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso si propone di illustrare i principali cambiamenti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali che hanno caratterizzato la storia della lingua tedesca. Accanto alla trattazione teorica, il corso prevede esercitazioni pratiche sui testi, con attività di trascrizione, traduzione e analisi linguistica. Particolare attenzione sarà dedicata anche agli aspetti sociolinguistici, come il ruolo dei dialetti, la natura pluricentrica del tedesco e l’influenza di fattori storici, politici e culturali sul suo sviluppo.
Testi di riferimento Donatella Mazza (a cura di), La lingua tedesca: Storia e testi, Roma: Carocci, 2017; Livio Gaeta, Lineamenti di grammatica tedesca. Roma: Carocci, 2017. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolarmente accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Obiettivi formativi Il corso mira a sviluppare una solida competenza nella comprensione dei fenomeni che hanno contribuito a modellare la lingua tedesca. Il corso si propone di offrire le seguenti conoscenze e abilità: Conoscenze: • Conoscenza dei principali mutamenti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali della lingua tedesca. • Conoscenza degli influssi che altre lingue hanno avuto sulla lingua tedesca nelle varie fasi storiche. Abilità: Il corso contribuirà all’accrescimento delle abilità comunicative e di applicazione delle proprie conoscenze. Gli studenti frequentanti, in particolare, svilupperanno la capacità di riflettere su un certo argomento, da presentare alla classe, approfondendo le conoscenze e sistematizzandole in modo chiaro e appropriato. Più in generale, gli studenti svilupperanno: • Capacità di usare un lessico appropriato, necessario per descrivere i fenomeni storici e linguistici. • Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dell’evoluzione linguistica, con profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti posti da una conoscenza generale degli stessi. • Capacità di leggere e discutere la letteratura critica.
Prerequisiti Corso avanzato: è necessario possedere una preparazione linguistica (sulla fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e culturale di base. Lo studente deve essere in grado di leggere, comprendere e commentare testi in lingua tedesca moderna.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminariali ed esercizi; è richiesta la partecipazione attiva delle studentesse/degli studenti. Le studentesse e gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studentesse e studenti potessero essere ammesse/i alla fruizione della didattica a distanza. Si invita a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Altre informazioni Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattarmi (carla.falluomini@unipg.it) per indicazioni e supporto individuale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per i frequentanti: Ogni studentessa/studente dovrà preparare, durante il corso, almeno quattro presentazioni sugli argomenti trattati, basandosi sulla bibliografia fornita. Ogni presentazione riceverà un punteggio in trentesimi; la media dei voti ottenuti darà il voto finale, che potrà essere, eventualmente, aumentato con un’ulteriore verifica. Per i non frequentanti e per i lavoratori: la verifica, che prevede almeno tre domande, sarà orale. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere con la terminologia adeguata e in modo approfondito i contenuti del programma, dimostrando capacità di riflessione e di collegamento dei temi trattati.
Programma esteso Il corso tratterà nello specifico dei seguenti temi: Il tedesco nel contesto delle lingue germaniche. La periodizzazione linguistica e le varie fasi del tedesco; le testimonianze scritte nelle varie epoche, partendo dall’alto tedesco antico; le caratteristiche fonologiche, morfologiche e sintattiche principali che caratterizzano i vari periodi; il lessico e le influenze di altre lingue nei diversi periodi storici. La lirica cortese; la stampa e la Riforma protestante. Le società letterarie e la normalizzazione grammaticale e ortografica. Evoluzione contemporanea e tendenze attuali. Fenomeni di variazione diatopica e diastratica. Lingua e identità.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 8, 10
Condividi su