Programma esteso |
Sezione teorica Modulo 1: Introduzione allo sviluppo di un giacimento • Introduzione: definizioni di giacimento, trappola; flussi di lavoro di geomodelling, tipologie di reservoir, fluidi, meccanismo di produzione, • Le fasi di vita di un giacimento: attività, durata, impatti economici • Lo sviluppo di un giacimento • Gestione della produzione di un campo • Studi di giacimento nelle diverse fasi di vita Modulo 2: Dati e loro integrazione • Dati statici e dinamici, caratteristiche, vantaggi e limitazioni nell'integrazione di dati provenienti da fonti, e domini diversi e con differenti scale • pillole di interpretazione sismica: dati sismici (faglie, orizzonti, picking, pozzo e sua correlazione con l dato sismico), calibrazione delle superfici, corrispondenza delle strutture sismiche e geologiche) • log, interpretazione, core e analisi dei log e delle carote • prove di produzione • altri tipi di dati Modulo 3: modellazione geologica, obiettivi e flusso di lavoro • Costruzione del modello geometrico 3D del giacimento: tipi di griglie/metodi di gridding, depo-space, pillar, grid-less. Modellazione delle faglie, pillar gridding. Modellazione delle superfici in un frame stratigrafico. Modellazione di zone con isocore, e layring fine. • Distribuzione nel modello 3D di facies e parametri petrofisici: approccio di modellazione gerarchica con facies e proprietà “per facies”. Facies da cut-off analysis, da clustering di logs geofisici e di curve petroelastiche. Rock types e facies. Facies petroelastica e caratterizzazione sismica. Riepilogo delle proprietà continue: porosità, permeabilità, saturazioni, pressione capillare e modellazione della saturazione mediante J-functions. Scale-up di log/curve. Tecniche geostatistiche per proprietà continue (phie, net to gross, phie net, permeabilità, saturazione (seq. gauss. simulation) e facies (Sequential indicator simulation, TGS, PGS, MPS, con condizionamento sismico). Case history: modellazione del giacimento mediante MPS integrando dato sismico e traing images da modello deposizionale; scenari per l'analisi del rischio. Modulo 4: calcolo dei volumi di idrocarburi in posto, giacimenti fratturati e trasferimento del modello al simulatore di flusso • Concetti di base di "reservoir fratturato (joint, faglie, ..., campi di stress, .. ), rilevamento di fratture su carota, log e sismica. Modellazione del campo di frattura, effective media, DFN. • Pillole di ingegneria dei giacimenti (Modello dinamico e match della storia produttiva del campo). Sezione pratica • Introduzione al caso studio. • Analisi dei dati disponibili. • Correlazione tra pozzi e definizione del layering stratifico e dei contatti tra fluidi (Make Horizon and Make Zone, fine layering). • Modellazione della struttura e della geometria interna del campo: pillar gridding. Identificazione di contatti e compartimenti. • Distribuzione delle proprietà: scale up (porosità, NTG, .). Facies e distribuzione delle proprietà. • Calcolo dei volumi di idrocarburi in posto: volumetrie con incertezza del contatto. |