Insegnamento GEOLOGICAL AND GEOPHYSICAL FIELD TRIPS
| Nome del corso di laurea | Geology for energy resources |
|---|---|
| Codice insegnamento | A004727 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Massimiliano Porreca |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 3 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Altro |
| Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
| Settore | NN |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Inglese |
| Contenuti | Rilevamento geologico in un'area di interesse dove svolgere esercizi di stratimetria, geologia strutturale e geofisica. |
| Testi di riferimento | Geofisica: Kearey, P., Brooks M., Hill, I., 2002: An Introduction to Geophysical Exploration. Blackwell Science. Stratigraphy: Andrew, S. Miall (2016), Stratigraphy: A Modern Synthesis. Elsevier Structural Geology: Fossen (2022) |
| Obiettivi formativi | - Ricostruzione lito e biostratigrafica - analisi di facies - Analisi strutturale - Processamento e interpretazione dati geofisici |
| Prerequisiti | Geofisica: è fortemente raccomandato avere seguito il corso di Applied Geophysics e possibilmente aver sostenuto l'esame con successo. Stratigrafia e sedimentologia: è necessario aver seguito il corso di Sedimentology (primo anno, primo semestre) e il corso di Integrated Stratigraphy (primo anno, secondo semestre). |
| Metodi didattici | - lezione teorico-pratica introduttiva in aula; agli studenti verrà fornito il materiale propedeutico, guide, programmi e presentazioni dedicate. - acquisizione pratica di dati stratigrafici, strutturali e geofisici in campagna - gruppi di lavoro e creazione di rapporti tecnici sul campo |
| Altre informazioni | Dipartimento di Fisica e Geologia, Piazza Università 1, 06123 Perugia. https://www.unipg.it/en/ects/ects-course-catalogue-2022-23?annoregolamento=2022&layout=insegnamento&idcorso=912&idinsegnamento=208271 Organizzazione a cura di: Prof. Porreca M., Prof.ssa Spina A., Prof. Ercoli M. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Geofisica: Rapporto tecnico sull'acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti. Stratigrafia: elaborazione di una guida geologica focalizzata sulla completa caratterizzazione delle unità litostratigrafiche; elaborazione di un log stratigrafico Geologia Strutturale: analisi di dati strutturali |
| Programma esteso | Geofisica: Introduzione ai concetti fondamentali, pianificazione di una campagna geofisica: identificazione dell’obiettivo, strumentazione e configurazione, selezione degli intervalli di misura e dei parametri, individuazione di fonti di rumore, analisi ed elaborazione dei dati in campo ed interpretazione, elaborazione di un report tecnico geofisico. Stratigrafia: introduzione ai concetti fondamentali; pianificazione di una campagna sedimentologica e stratigrafica; analisi delle facies sedimentarie, riconoscimento delle unità litostratigrafiche e dei limiti fra le unità litostratigrafiche; interpretazione dei principali ambienti deposizionali; elaborazione di un report descrittivo. |