Insegnamento DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA

Nome del corso di laurea Amministrazione, finanza e controllo
Codice insegnamento 20A00074
Sede PERUGIA
Curriculum Accounting & management strategy
Docente responsabile Federica Innocenti
Docenti
  • Federica Innocenti
Ore
  • 42 Ore - Federica Innocenti
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/04
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
Testi di riferimento S. MONTICELLI -G. PORCELLI, I contratti dell'impresa, Vol. I e Vol. II, Seconda Edizione, Giappichelli, Torino, 2025. Per i frequentanti il programma è limitato a quanto spiegato a lezione e integrato dal materiale didattico reso disponibile on-line sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti le competenze giuridiche necessarie in materia dei principali contratti d'impresa; ciò per favorire l’acquisizione di quelle conoscenze specifiche che permettono di operare sulle tipologie negoziali più diffuse nel settore dei rapporti commerciali, anche attraverso l’analisi della modulistica contrattuale, la discussione in aula di casi pratici e momenti di didattica interdisciplinare. La didattica frontale sarà inoltre integrata da seminari tenuti dalla docente, da studiosi della materia e professionisti del settore.
Prerequisiti Al fine dello studio e della comprensione degli argomenti presentati nell'ambito del corso gli studenti devono conoscere i concetti giuridici di base e le fonti del diritto nell'ordinamento italiano. Inoltre gli studenti devono aver sostenuto con esito positivo gli esami di Diritto Privato e di Diritto Commerciale. Tali prerequisiti valgono sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel modo seguente: lezioni frontali che avranno ad oggetto le principali caratteristiche dei contratti di impresa in programma, anche per quanto concerne l'analisi della dottrina e della giurisprudenza in materia. Seminari e esercitazioni, tenuti dalla docente e da professionisti nell'ambito dei quali verranno analizzati casi pratici e modelli contrattuali.
Altre informazioni Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame comprende una prova orale finale che si sostanzia in una discussione sugli argomenti in programma. Tale interrogazione si propone di valutare, oltre alla conoscenza della materia, se lo studente ha acquisito metodo, proprietà di linguaggio ed una corretta esposizione. La durata del test è variabile a seconda della performance dello studente. Per gli studenti frequentanti sono previste modalità peculiari che saranno indicate dalla docente durante il corso.
Programma esteso Programma: • I contratti dell'imprenditore e la contrattazione d’impresa. La disciplina dei singoli contratti; la disciplina della contrattazione di impresa. Caratteri e principi comuni alla contrattazione e ai contratti d'impresa. Distinzioni e classificazioni all'interno dei contratti d'impresa. Contratti tipici ed atipici. Il contratto alieno (Sale & Purchase Agreement, Non-Competition Agreement, Sale of the Company). Il diritto dei consumatori. La disciplina delle clausole vessatorie. La nullità di protezione. • I contratti per lo scambio o la distribuzione dei beni: la vendita; il contratto estimatorio; la somministrazione; la concessione di vendita; il franchising; il franchising di prodotti e servizi nella l. n. 129/2004. Il contratto di leasing; il sale and lease back. • I contratti per l’esecuzione di opere o di servizi: l’appalto; la subfornitura. La disciplina introdotta dalla l. 18 giugno 1998 n. 192; il contratto ad oggetto informatico. I contratti di catering; il trasporto; il deposito; il deposito in albergo e nei magazzini generali; i contratti di pubblicità e di sponsorizzazione; il contratto di assicurazione. La funzione del contratto e dell'impresa di assicurazione. • I contratti per la promozione o la conclusione di affari: il mandato; la commissione; la spedizione; il contratto di agenzia; la mediazione; il conto corrente ordinario. • Le operazioni bancarie, i contratti di credito ed i i contratti di finanziamento parabancari. Modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali nelle operazioni bancarie di durata. Regolamento in conto corrente delle operazioni bancarie e conto corrente bancario; il deposito bancario; operazioni bancarie di servizi: il deposito di titoli in amministrazione e le cassette di sicurezza; il mutuo di scopo e i finanziamenti agevolati; l'apertura di credito e l’anticipazione bancaria; l'apertura di credito documentario; lo sconto bancario; le accettazioni bancarie; il factoring; il forfaiting; lo swap; il credito al consumo; le carte di credito. I contratti della pubblica amministrazione. Le fonti normative. L'attività contrattuale della P.A.; i contratti pubblici (in particolare: gli appalti pubblici e le concessioni). La procedura di scelta del contraente privato. Il sistema di evidenza pubblica. •I contratti per l'imprenditore in crisi e le soluzioni negoziali alla crisi di impresa alla luce del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. La composizione negoziata della crisi di impresa ed i suoi esiti. Le soluzioni contrattuali. Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento. La convenzione di moratoria. Gli Accordi di ristrutturazione dei debiti e le diverse tipologie.
Condividi su