Insegnamento EDITORIA E BIBLIOTECHE NELL'ERA DIGITALE

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento A002659
Curriculum Storia europea
Docente responsabile Andrea Capaccioni
Docenti
  • Andrea Capaccioni
Ore
  • 36 Ore - Andrea Capaccioni
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore M-STO/08
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'insegnamento intende approfondire le fasi della produzione e pubblicazione dell'articolo scientifico e della monografia con particolare riferimento all'editoria ad accesso aperto. Durante il corso verrà esaminato anche il ruolo delle biblioteche universitarie nell'ambito della comunicazione scientifica.
Testi di riferimento Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell'Università, Milano, Apogeo 2018 (è disponibile anche l'ebook); Andrea Capaccioni, Open access: per un approccio storico e critico, "AIB Studi", V. 58, N. 1 (2018),(open access). Le informazioni complete sui testi di riferimento saranno fornite appena disponibili. E' importante consultare la pagina aggiornata dell'insegnamento in www.unistudium.unipg.it/unistudium/. Saranno fornite specifiche indicazioni per gli studenti non frequentanti al termine delle lezioni. Gli studenti lavoratori possono rivolgersi al docente in orario di ricevimento o scrivendo a andrea.capaccioni@unipg.it. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolarmente  accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente conoscenze teoriche e operative relative alla comunicazione scientifica, con particolare attenzione a due tra i principali prodotti della ricerca: l'articolo scientifico e la monografia. Un focus specifico sarà dedicato alle pubblicazioni in accesso aperto (Open Access) e al ruolo della biblioteca universitaria nella diffusione della conoscenza scientifica. Attraverso seminari, esercitazioni pratiche e attività laboratoriali, gli studenti svilupperanno competenze nell’analisi critica di testi scientifici e nell’uso di strumenti digitali per la ricerca e la gestione delle fonti. Le attività di gruppo favoriranno l’autonomia di giudizio e il miglioramento delle capacità comunicative, anche attraverso l’uso del linguaggio tecnico proprio della comunicazione scientifica. Il corso mira inoltre a stimolare la capacità di apprendere in modo autonomo, attraverso l’utilizzo di risorse bibliografiche e digitali, e a promuovere un approccio consapevole e riflessivo alla produzione e alla diffusione della conoscenza.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere il corso lo studente deve possedere nozioni relative al contesto storico e agli aspetti della vita culturale contemporanea.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali sulle tematiche del corso; seminari, attività di gruppo, altre attività. Gli studenti eventualmente interessati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito  Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad
Altre informazioni Programmi d'esame e dispense possono essere consultati in www.unistudium.unipg.it/unistudium/ selezionando l'insegnamento prescelto. Studenti con disabilità e/o DSA, per ogni informazione: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova finale che consiste in un colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisto e con quale metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. La durata dell'esame è di circa 20 minuti ma può variare a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia con una domanda su un argomento scelto dallo studente. Gli studenti con disabilità e/o con DSA per la modalità di svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Va contattato il docente con congruo anticipo. Per informazioni: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'insegnamento si propone come obiettivo di approfondire l'articolo scientifico e la monografia, ovvero due tra gli strumenti più diffusi della comunicazione scientifica. Durante il corso verrà esaminato anche il ruolo della biblioteca universitaria. Le principali conoscenze che il corso fornisce sono: editoria: elementi di base; principali trasformazioni della comunicazione scientifica; sistemi bibliotecari di ateneo. Lo studente acquisirà competenze sia nell'ambito dell'evoluzione della editoria scientifica sia in quello legato alla trasformazione delle biblioteche.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità, Uguaglianza di genere, Ridurre le disuguaglianze, Città e comunità sostenibili, Pace, giustizia e istituzioni forti
Condividi su