Insegnamento LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E UMANISTICA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005237
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Daniele Piccini
Docenti
  • Daniele Piccini
Ore
  • 36 Ore - Daniele Piccini
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingua e letteratura italiana
Settore L-FIL-LET/10
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Poesia religiosa di intonazione popolare dalle origini al Quattrocento. Linee di sviluppo di una produzione poetica in volgare come divulgazione e irradiazione presso un pubblico non specialistico di temi mistici, teologici, edificanti. L'arco cronologico della produzione poetica di cui si propone lo studio va da san Francesco ("Laudes creaturarum") fino a Girolamo Savonarola. Notevole importanza sarà attribuita allo studio delle laude, da quelle delle confraternite al laudario personale di Iacopone da Todi fino agli sviluppi quattrocenteschi del genere. Altri ambiti considerati saranno quello dei cantari religiosi del Trecento e quello delle sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento, con lettura e commento di testi significativi.
Testi di riferimento "Iacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento", introduzione, scelta antologica e commento a cura di P. Canettieri, Rizzoli, 2001 (e successive edizioni): le parti da approfondire saranno indicate dal docente durante il corso. Un manuale di letteratura italiana a scelta dalle origini al Quattrocento: le parti da considerare saranno specificate durante il corso. Altri testi saranno condivisi dal docente su Unistudium.
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari (linguistici, retorici, culturali) per affrontare la lettura, il commento e la discussione di testi poetici in volgare dalle origini al Quattrocento, stimolando la capacità di interpretazione di opere appartenenti alla fase più antica della letteratura italiana e stimolando il senso critico. Saranno sviluppate conoscenze di tipo testuale, storico-letterario e culturale, in relazione ai generi letterari e alla loro trasformazione ed evoluzione nel tempo.
Prerequisiti Si ritiene consigliabile aver superato un esame di Letteratura italiana o di Filologia della letteratura italiana. Per gli studenti non madrelingua è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento.
Metodi didattici Lezioni frontali; attività seminariali; discussioni di gruppo ed esercitazioni. Possibili momenti di approfondimento con l'intervento di ospiti esterni e visite didattiche a istituzioni culturali del territorio.
Altre informazioni La frequenza è consigliata. Gli studenti che frequentano meno del 60% delle lezioni risultano non frequentanti e sono tenuti a prendere contatto con il docente prima dell'esame per concordare il programma, con possibili letture integrative. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla).
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale sarà orale e consisterà in un colloquio in cui saranno poste domande aperte e sarà richiesta la lettura e il commento di alcuni brani tra quelli oggetto di studio. Sia le domande sia la lettura e il commento dei testi tenderanno a verificare le conoscenze acquisite e le capacità e le competenze critiche maturate. Per gli studenti Erasmus e internazionali, è possibile concordare un programma specifico, sulla base di quello svolto. Le studentesse e gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitate/invitati a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa).
Programma esteso Poesia religiosa di intonazione popolare dalle origini al Quattrocento. Principali generi letterari di riferimento (ad esempio lauda, cantare religioso, sacra rappresentazione). Lettura e commento di testi significativi di autori riconosciuti e di anonimi. Cultura, lingua e stile caratteristici dei generi letterari approfonditi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 - Istruzione di qualità
5 - Uguaglianza di genere
16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
Condividi su