Testi di riferimento |
Il corso di 12 CFU si articola in due moduli ciascuno di 6 CFU. Gli studenti che intendono sostenere l’esame da 6 CFU seguono il programma del II modulo (potranno concordare con il Docente l’eventualità di seguire il programma del I modulo). Le lezioni per il I modulo sono in parte registrate in teledidattica e in parte presenza o comunque in modalità sincrona online; per il II modulo invece le lezioni sono in parte in modalità teledidattica (lezioni già registrate e caricate in Unistudium), con appuntamenti di didattica in presenza. Il calendario degli appuntamenti per l’intero corso sarà pubblicato in Unistudium prima dell’inizio delle lezioni. Di seguito, separatamente, i testi di riferimento per il I modulo e per il II modulo: I Modulo, Forme di Umanesimo (6 CFU): TESTI DI RIFERIMENTO: Oltre al materiale fornito su Unistudium, i seguenti testi: 1) Martino M., Sul metaxú in Platone. Un itinerario, Guerini e Associati, Milano 2022. 2) M. Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020. Per studenti stranieri (anche modalità Erasmus): Uno a scelta tra: M.C. Nussbaum, Women and Human Development. The Capabilities Approach, Cambridge University Press, New York 2000. E. Gabellieri, Le phénomène et l’entre-deux. Pour une métaxologie, Hermann, Paris 2019. II modulo, Didattica della Filosofia (6 CFU): Le lezioni per questo modulo sono prevalentemente in modalità teledidattica (lezioni già registrate e caricate in Unistudium), con appuntamenti di didattica in presenza o modalità sincrona (il calendario degli appuntamenti per l’intero corso sarà pubblicato in Unistudium prima dell’inizio delle lezioni). TESTI DI RIFERIMENTO: 1 dei testi indicati in una delle opzioni (tra 1-10) oltre al materiale fornito su Unistudium, e uno a scelta tra: M. Martino, Sul metaxú in Platone. Un itinerario, Guerini e Associati, Milano 2022. Oppure M. Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020 oppure V. Buonomo - A. Capecci, L'Europa e la dignità dell'uomo, Città Nuova, Roma 2014, pp. 117-260. Il momento di verifica finale del II modulo (“Didattica della filosofia”), da 6 cfu, è rappresentato dalla consegna di un elaborato scritto che verrà valutato e discusso in sede di colloquio orale sul tema del corso, scegliendo uno tra i seguenti 8 percorsi (lo studente dovrà preparare il materiale indicato in una delle opzioni tra 1 e 10) - particolarmente consigliato per gli studenti di Lettere Classiche il punto 1 del programma): 1) Convivenza, felicità e riconoscimento dell’umano: l’umanesimo degli antichi (consigliato per gli studenti di Lettere Classiche) – consigliato per studenti di Lettere classiche e del curriculum filosofico del Cds Filosofia ed Etica delle relazioni-: Oltre al materiale fornito su Unistudium e alle registrazioni in teledidattica, i seguenti testi: Aristotele, Metafisica (a cura di G. Reale), Bompiani, Milano 2000 (solo Libro I) - disponibile in pdf su Unistudium; M. Martino, «¿eta¿¿. Note sul concetto di anima. Platone, Aristotele, Hegel», Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, (2021/3), pp. 673-686; C. Bearzot - E. Vimercati (a cura di), La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria, Vita e Pensiero, Milano 2013 (i contributi di Mauro Bonazzi, Emmanuele Vimercati ed Enrico Peroli, alle pp. 11-21 e 49-83). E. Vimercati, Sul concetto di "giustizia". Prospettive platoniche e aristoteliche, «Forum. Supplement to Acta Philosophica», 5 (2019), pp. 403-420 (l'articolo è consultabile al link: http://forum-phil.pusc.it/articoli/v05-a25). 2) Percorsi del riconoscimento – consigliato per tutti i curricula del Cds Filosofia ed Etica delle relazioni-: Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema e alle lezioni registrate e disponibili in Unistudium in modalità teledidattica, i seguenti testi: queste parti di P. Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Raffaello Cortina, Milano 2005: introduzione (pp. 7-26); Uno a scelta tra: “Primo Studio” (pp. 27-82), “Secondo Studio” (pp. 83-168), “Terzo Studio” (pp. 169-274); “Conclusione” (pp. 275-290); S. Pierosara, L’orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario, Aracne, Roma 2011 (le seguenti parti: Introduzione e Capitolo I -Comunità (da 13 a 55); Capitolo III, Riconoscimento e IV, Confronto tra Paradigmi (da 85 a 155) e Capitolo VI, L’antropologia tra differenza e partecipazione e Conclusioni – da 179 a 223-) 3) L’idea di generosità: dagli antichi ai moderni. Oltre al materiale fornito su unistudium e le lezioni registrate in teledidattica sul tema, i seguenti testi: (G. Sacco, Brevis insania: l’ira nel pensiero di Martha Nussbaum. A margine di Rabbia e perdono, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 3, 2019, pp. 741-745- disponibile su Unistudium-): M. Marianelli, Il primato delle passioni. Alain interprete di Descartes, Mimesis, Milano 2012 (solo pp. 83-137); R. Descartes, Le Passioni dell’anima (tr. it di S. Obinu), Bompiani, Milano 2003. 4) La relazione oltre il dualismo metafisico: il fondamento platonico della “metaxylogie” in S. Weil – consigliato per studenti di Lettere classiche e del curriculum filosofico del Cds Filosofia ed Etica delle relazioni-. Testi di riferimento: M. Marianelli, S. Weil protagonista della filosofia del 900. Ritrovare l’Umano, «Studium», anno 116 - mag./giu. 2020 - n. 3 (pp. 330-453). Uno a scelta tra: S. Weil, Quaderni I (le seguenti parti: “storia di un’opera postuma di G. Gaeta” -da 9 a 38- vedere anche biografia) e Quaderno I (da 103 a 187) oppure S. Weil, Venezia Salva, Adelphi, Milano 1987. 5) “Tra” necessità casualità e libertà: Simone Weil. Oltre al materiale fornito su Unistudium i seguenti testi: M. Marianelli, Tra hasard e necessità: l’ontologia weiliana come ricerca di intermediari, in STUDIUM - vol. 3 (speciale a cura di M. Marianelli, «Simone Weil protagonista della filosofia del Novecento. Ritrovare l’umano»), pp. 341-370; S. Weil, L’Iliade o il poema della forza, Farinaeditore, 2020- o altra edizione-). 6) Umanesimo, economia civile ed esperienza artistica: riconoscimento dell’umano e crescita dell’impresa (consigliato per studenti del curriculum Filosofia ed Economia civile). Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema, i seguenti testi: M. Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020 le seguenti parti: M. Marianelli, Introduzione. Il luogo dell’Entre: una via per pensare la modernità (da I a XVI), S. Meattini, «Tra» reciprocità e gratuità. Il dono di sé quotidiano: lavoro e arte (da 111 a 146); S. Meattini- E. Gabellieri, Il senso del lavoro tra impresa e arte, FrancoAngeli, 2020; U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa, Carocci 2021. 7) Arte e riconoscimento dell’umano Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema: M. Marianelli – M. Donà, Beuys e Burri: 1980-2020. Un tempo e il suo orizzonte di senso, Pièdimosca, Perugia 2020; S. Weil, Venezia Salva, Adelphi, Milano 1987; M. Marianelli, Dalla ferita, la bellezza: l’arte e il pensare. Filosofia e riconoscimento dell’umano nel silenzio materico di Alberto Burri e nella poetica del silenzio di Claudio Parmiggiani, in G. Argiolas (a cura di), Sulle tracce della Sapienza. Prospettive in dialogo, Città Nuova, Roma 2021 pp. 189-237. 8) Post-colonialismo: la relazione e il problema dell'altro. Glissant E., Poetica della relazione. Poetica III, tr. it. E. Restori, Quodlibet, Roma/Torino 2019; Said E. W., Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, tr. it. S. Galli, Feltrinelli, Milano 2013. 9) Pensare l’umano al tempo delle IA Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema: Un testo a scelta tra: Pascal Marin, Le Robot et la pensée, Cerf, Parigi 2019; L. Cimmino, Meccanicismo computazionale e intelligenza, Città Nuova, Roma 2018; Philip Larrey, Artificial Humanity, IF Press, 2020 Carl Mitcham, “The Ethics of Technology: From Thinking Big to Small - and Big Again”, «Axiomathes», vol. 30 (2020), pp. 589–596. 10) Ermeneutica, filosofia della mente e riconoscimento: critica della ragione interpretante. Materiale fornito a lezione e uno dei seguenti testi: - V. Hösle, Kritik der verstehenden Vernunft: Eine Grundlegung der Geisteswissenschaften, C.H. Beck, München 2018 A F.D.E. Schleiermacher, Ermeneutica, Bompiani, Milano 2000 -H.-G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2001 -W. Dilthey, La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Id., Critica della ragione storica, Einaudi, Torino 1954, pp. 145-289 -D. Davidson, Radical Interpretation, "Dialectica", 27, 3-4 (1973), pp. 313-328 -H.P. Grice, Meaning, "The Philosophical Review", 66, 3 (1957), pp. 377-388 -R. Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Editore: CLUEB 2007. La verifica finale dei 2 moduli (per chi porta l'intero programma da 12 CFU) è rappresentata da un colloquio orale finale; per il II modulo, è prevista la redazione di un elaborato finale (tra 10 e 15 cartelle, ogni cartella circa 2000 caratteri spazi e note incluse) che dovrà essere inviato per posta elettronica al docente almeno 7 giorni prima della prova e la sua valutazione avverrà al momento del colloquio orale. L’elaborato dovrà essere articolato in due parti la prima e più significativa, sarà un’analisi del tema con esplicito riferimento ai testi di riferimento indicati (di cui si chiederà nel colloquio finale), la seconda (le ultime 3-4 cartelle) saranno conclusioni e considerazioni proposte dallo studente attorno al tema scelto. La votazione finale terrà conto dell’elaborato e del colloquio sul testo scelto, e potrà avere una votazione minima di 18/30 e una massima. |