Insegnamento STORIA BIZANTINA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005267
Curriculum Civiltà e cultura dell'antico
Docente responsabile Rita Lizzi
Docenti
  • Rita Lizzi
Ore
  • 36 Ore - Rita Lizzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/07
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - L’impero bizantino dal 330 al 1453: storia politica, culturale e religiosa da Costantino il Grande alla conquista islamica. -Paura superstiziosa e pensiero laico: tra pagani e cristiani
Testi di riferimento Per i frequentanti: Parte generale: – Un manuale a scelta tra i seguenti: Averil Cameron, The Byzantines, Oxford 2006, anche in traduzione italiana: I bizantini, Il Mulino, Bologna 2008; Georg Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen Staates, München 19633, anche in traduzione italiana: Storia dell’impero bizantino, Torino, 1968; Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006; Warren Treadgold, A concise History of Byzantium, New York 2001, anche in traduzione italiana: Storia di Bisanzio, Bologna 2005. Per la parte monografica: R. Lizzi Testa, Superstitious Fear and Secular Thought: Pagans versus Christians, in A. Cain, S. Hannan, J. Timmermann (eds), Festschrift for Mark Vessey, Oxford 2026 Per i non frequentanti: Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006 Averil Cameron, The Byzantines, Oxford 2006, anche in traduzione italiana: I bizantini, Il Mulino, Bologna 2008 Giorgio Ravegnani, I Bizantini in Italia, Il Mulino, Bologna, 2004 Rita Lizzi Testa, Superstitious Fear and Secular Thought: Pagans versus Christians, in A. Cain, S. Hannan. J. Timmermann (eds), Festschrift for Mark vessey, Oxford 2026
Obiettivi formativi Conoscenza degli avvenimenti principali della storia e della cultura dell’Impero bizantino. Acquisizione dell’abilità di base nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici relativi alla storia bizantina.
Prerequisiti Per affrontare il corso, lo studente deve aver già sostenuto un esame triennale di Storia Romana ed avere una conoscenza di base della storia medievale, nonché della letteratura cristiana antica. Capacità di leggere testi in latino e, possibilmente, in greco.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative alla Storia bizantina - brevi relazioni/dibattito tenute dagli studenti come approfondimenti dei temi trattati nel corso
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale (nelle date ufficiali previste da calendario), che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente, la sua capacità di fare collegamenti e di esporre sinteticamente le principali questioni storiche affrontate nel corso. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Programma esteso Il corso sarà organizzato in due parti: (A) una parte generale di storia e storiografia sull’età bizantina; (B) una monografica su un tema di ricerca specifico A- Storia dell’impero bizantino dalla fondazione di Costantinopoli del 330 d.C. fino alla conquista islamica del 1453: 1- Costantino il Grande e il rapporto fra Impero e Chiesa nel IV secolo. 2- La divisione dell’impero e il confronto fra Roma e Costantinopoli. 3- Il primato di Roma da Leone Magno a Gelasio. 4- L’età di Teoderico il Grande. 5- Giustiniano e il ‘cesaropapismo’. 7- L’età di Eraclio e l’espansione islamica. 8- L’iconoclastia e i suoi riflessi sulla presenza bizantina in Italia. 9 - La dinastia macedone. 10- I Comneni e gli Angeli; 11- Le Crociate e i loro riflessi su Bisanzio. 12- l’Impero latino; 13- I Paleologi. 14- La caduta di Costantinopoli. B. Analisi della III Relazione di Q. Aurelio Simmaco e delle lettere del vescovo Ambrogio per verificare a quali cause essi attribuirono la grave carestia che colpì Roma nel 382/383
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità; Uguaglianza di genere; Ridurre le disuguaglianze.
Condividi su