Nome del corso di laurea |
Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi |
Codice insegnamento |
A000197 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Livia Mercati |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
IUS/10 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
L'amministrazione pubblica: nozione e principi costituzionali. L'amministrazione pubblica e i poteri amministrativi. L'attività amministrativa tra ordinamento italiano e ordinamento comunitario europeo. Legalità e discrezionalità del potere amministrativo. Il procedimento, il provvedimento, le situazioni giuridiche soggettive. L'inizio del procedimento e la partecipazione. L'istruttoria e la determinazione del contenuto del provvedimento. La fase costitutiva e integrativa dell'efficacia. L'invalidità del provvedimento. Efficacia ed esecuzione del provvedimento. I provvedimenti di secondo grado. Le attività di servizio pubblico. Le procedure contrattuali. La responsabilità civile della pubblica amministrazione. |
Testi di riferimento |
M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ult. ed. disponibile. |
Obiettivi formativi |
Gli studenti acquisiranno le seguenti principali conoscenze: - elementi giuridici di ase del diritto amministrativo sia in relazione alla pubblica amministrazione in quanto tale, sia in relazione al rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione; - nozioni di base relative al procedimento amministrativo, al provvedimento, all'invalidità dei provvedimenti, ai servizi pubblici, ai contratti e alla responsabilità della pubblica amministrazione. Le principali abilità che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite saranno: la capacità di individuare, nell'ambito delle possibili relazioni tra pubblica amministrazione e cittadino: - le fonti giuridiche che disciplinano le singole fattispecie; -il livello istituzionale pubblico coinvolto e, al suo interno, la struttura organizzativa competente; - le modalità procedimentali; - le tipologie procedimentali; - le possibili forme di tutela. |
Prerequisiti |
Al fine di saper comprendere gli argomenti illustrati nello svolgimento del corso è utile per lo studente conoscere l'assetto costituzionale dello Stato italiano e le sue regole fondamentali. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti |
Metodi didattici |
Lezioni frontali che verteranno su tutti gli argomenti illustrati nel programma, anche con l'analisi di casi pratici in aula. |
Altre informazioni |
L'insegnamento viene erogato in presenza e on line in sincrono per gli studenti abilitati in quanto rientranti nelle categorie individuate dall'Ateneo al fine della fruizione della didattica on line. In piattaforma Unistudium sono caricati video e slides di supporto per lo studio, anche, ma non solo, da parte degli studenti portatori di dsa. Il ricevimento studenti viene effettuato, in presenza oppure on line, previo appuntamento via mail con la docente. L'insieme di queste caratteristiche rende coerente il metodo didattico utilizzato coerente con i risultati di apprendimento attesi. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria dell'insegnamento. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Il corso ha ad oggetto le nozioni istituzionali proprie del Diritto amministrativo che sono illustrate tenendo conto, in primo luogo, delle regole costituzionali e dei principali moduli organizzativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni. La materia viene poi particolarmente approfondita nella prospettiva dell'attività della pubblica amministrazione, con riguardo sia al diritto amministrativo italiano che a quello europeo. Si analizzano, in questo contesto, il fondamento e le caratteristiche dei poteri amministrativi, le regole generali del loro esercizio - soprattutto con riguardo ai poteri discrezionali - e le situazioni giuridiche soggettive dei privati di fronte al potere amministrativo. Particolare approfondimento viene dedicato al procedimento amministrativo, alle sue fasi e alle regole per esse contenute nella l. n. 241/90, fino all'emanazione del provedimento finale e alle sue possibili patologie. Vengono poi trattare le principali tematiche relative ai servizi pubblici e alle procedure attraverso le quali le pubbliche amministrazioni concludono contratti. Infine, vengono illustrati i principali istituti connessi alla responsabilità delle pubbliche amministrazioni e a quella dei pubblici funzionari. |