Nome del corso di laurea |
Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi |
Codice insegnamento |
A003627 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Alessandro Clericuzio |
Docenti |
|
Ore |
- 36 Ore - Alessandro Clericuzio
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
L-LIN/11 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
La letteratura per ragazzi / I ragazzi in letteratura, nella tradizione americana. Dai classici dell'800 ai contemporanei del terzo millennio. Il corso affronterà alcuni classici della letteratura per ragazzi di fine '800 per poi analizzare come la letteratura del '900 e del 21° secolo raccontano i giovani, l'adolescenza, il processo di crescita e di consapevolezza di sé. Al tempo stesso si studierà il potere pedagogico della letteratura, la sua capacità di intervenire nei percorsi cognitivi, le sue relazioni con politica, identità personale, tabù. |
Testi di riferimento |
Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi, 2004. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un romanzo a piacere a loro scelta tra: André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda 2008; Jeffrey Eugenides, Middlesex, Mondadori 2003, Vladimir Nabokov, Lolita, Adelphi 2000 o altra edizione. Inoltre, chi non potrà frequentare, dovrà fare una ricerca da concordare con il docente, contattabile via mail (alessandro.clericuzio@unipg.it). Testi critici saranno forniti dal docente all'inizio del corso e saranno caricati su Unistudium. |
Obiettivi formativi |
Studentesse e studenti dovranno acquisire una approfondita conoscenza della tradizione della letteratura per ragazzi, in particolare in relazione al canone nordamericano. Sarà necessario conoscere trama, personaggi e valore letterario dei classici dell'Ottocento, per poi paragonarli alla produzione novecentesca e a quella contemporanea del terzo millennio. |
Prerequisiti |
Avere solide basi di storia della letteratura. Conoscenza dei classici per ragazzi dell'800. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, audiovisivi, dibattito in aula. |
Altre informazioni |
Gli studenti dovranno dimostrare di aver letto e studiato il romanzo oggetto del corso, ovvero: Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi. Dovranno anche saper inserire in un quadro storico letterario che parte da Henry James e arrivare ad André Aciman, autore di Chiamami col tuo nome, gli altri testi oggetto del corso, tra cui Jeffrey Eugenides, Middlesex, Mondadori 2003, Vladimir Nabokov, Lolita, Carson McCullers, Invito a nozze; Inoltre, chi non potrà frequentare, dovrà fare una ricerca da concordare con il docente e presentare oralmente i risultati della ricerca (non è obbligatorio presentarla scritta, è obbligatorio presentarla oralmente, ma se lo si ritiene utile, può essere presentata in forma scritta). Testi critici saranno forniti dal docente all'inizio del corso e saranno caricati su Unistudium. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale finale. |
Programma esteso |
Il programma prevede una introduzione alla letteratura per ragazzi come genere letterario, per poi concentrarsi sul canone americano. Sarà fondamentale la conoscenza di due classici del canone, ovvero Avventure di Huckleberry Finn; di M. Twain e Il mago di OZ; di F. Baum. Successivamente, si affronterà l'evoluzione del tema adolescenza nella letteratura del '900 negli Stati Uniti e per sostenere l'esame sarà necessario leggere uno tra questi romanzi: Jeffrey Eugenides, Middlesex, Mondadori 2004, Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi e André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda, 2008. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare una ricerca con il docente. I due testi oggetto principale del corso (di Eugenides e Nafisi) saranno inquadrati nella storia letteraria americana (e non solo), permettendoci di richiamare la tradizione del Tema Internazionale (caro a Henry James), quello dell'amore-passione (da Flaubert a Nabokov), nonché quello dell'adolescenza, tipico di molta letteratura occidentale. |