Insegnamento TOPOLOGIA PER DATA ANALYSIS
| Nome del corso di laurea | Matematica |
|---|---|
| Codice insegnamento | A005438 |
| Curriculum | Generale |
| Docente responsabile | Nicola Ciccoli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | MAT/03 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO - Disponibilità a tenere il corso in inglese su richiesta condivisa degli studenti. |
| Contenuti | Uso di tecniche di teoria della omologia nell'analisi di grandi insiemi di dati, con particolare attenzione alla omologia persistente. |
| Testi di riferimento | Schenk: Algebraic Foundations for Applied Topology and Data Analysis |
| Obiettivi formativi | Conoscere da un punto di vista teorico come le tecniche proprie dell'algebra omologica possano essere applicate all'analisi dei dati. |
| Prerequisiti | Conoscenza dei concetti di base della topologia generale e dell'algebra astratta. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale sui contenuti del corso. Verrà inoltre chiesto di approfondire uno studio di caso. |
| Programma esteso | Cenni di teoria dell'omotopia Algebra omologica generale. Omologia cellulare e singolare. Omologia persistente |