Nome del corso di laurea |
Matematica |
Codice insegnamento |
55A00070 |
Curriculum |
Matematica per analisi di sistemi complessi e dati |
Docente responsabile |
Diletta Burini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Formazione matematica modellistico-computazionale avanzata |
Settore |
MAT/07 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il corso si concentra sullo studio di sistemi complessi composti da entità viventi interagenti (es. agenti biologici, sociali o economici), utilizzando strumenti matematici avanzati. Partendo dalla modellizzazione di tali sistemi, si introducono i metodi matematici alla base dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, con un ponte verso applicazioni concrete. La teoria di riferimento per la modellizzazione dei sistemi biologici/sociali è quella cinetica delle particelle attive (KTAP); verrà derivato il modello della teoria cinetica dei gas diluiti e, in particolare, l'equazione di Boltzmann, evidenziando analogie e differenze rispetto ai sistemi fisici classici. |
Testi di riferimento |
Bellomo Nicola, Abdelghani Bellouquid, Livio Gibelli, and Nisrine Outada. ''A quest towards a mathematical theory of living systems''. Cham, Switzerland: Springer International Publishing, 2017. |
Obiettivi formativi |
Il corso si pone l'obiettivo di fornire strumenti matematici avanzati per la modellizzazione e l'analisi di sistemi complessi, con focus su Teoria cinetica e equazioni integro-differenziali; Tecniche analitiche per lo studio di sistemi dinamici non lineari. |
Prerequisiti |
Conoscenza del calcolo differenziale e integrale in più variabili; cenni alle equazioni alle derivate parziali (classificazione ed esempi basilari); distribuzioni (Poisson e Gaussiana); processi stocastici elementari; nozioni di meccanica classica. |
Metodi didattici |
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso e relativi esercizi. Gli studenti troveranno su unistudium il programma dettagliato delle lezioni svolte e il materiale aggiuntivo. |
Altre informazioni |
Frequenza delle lezioni: facoltativa ma raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale con discussione di un progetto su un modello cinetico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Studio di sistemi complessi composti da entità viventi interagenti (es. agenti biologici, sociali o economici); Teoria cinetica delle particelle attive (KTAP); Derivazione del modello della teoria cinetica dei gas diluiti (equazione di Boltzmann). Applicazioni: Epidemiologia; Modelli per opinioni e diffusione di informazioni; Dinamiche delle folle; Machine Learning. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
istruzione di qualità. |