Insegnamento COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW

Nome del corso di laurea Governo e amministrazione
Codice insegnamento 05A60009
Curriculum Governo della democrazia e sostenibilita'
Docente responsabile Andrea Pierini
Docenti
  • Andrea Pierini
Ore
  • 54 Ore - Andrea Pierini
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione giuridica
Settore IUS/21
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti La comparazione nel diritto costituzionale. Le forme di governo. Le forme di Stato: federalismo e regionalismo.
Testi di riferimento PARTE GENERALE Selezione di capitoli da - M. Rosenfeld, A. Sajó (ed.) The Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law, Oxford University Press, Oxford, 2012 - R. Masterman and R. Schütze, The Cambridge Companion to Comparative Constitutional Law (CUP, 2019). APPROFONDIMENTI PARTE SPECIALE M. Volpi, Libertà e autorità, Giappichelli, Torino, ult. ed. In alternativa A. Buratti, Western constitutionalism, Springer Ed, ult. ed. limitatamente ai primi 6 capitioli
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze adeguate per la comprensione e valutazione dei lineamenti del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione ai caratteri dell’esperienza giuridica del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere: - un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese - le nozioni base del diritto pubblico;
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati
Programma esteso PARTE GENERALE: - Costituzioni e costituzionalismo - Forme di Stato - Forme di governo - La ripartizione territoriale dei poteri: Stato unitario, Stato federale, Stato regionale, organizzazioni sopranazionali - PARTE SPECIALE: Profili costituzionali dell’ordinamento statunitense: origini e cicli del costituzionalismo statunitense; la forma di Stato; la forma di governo; la problematica dei diritti fondamentali
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Pace, giustizia e istituzioni forti
Condividi su