Nome del corso di laurea |
Governo e amministrazione |
Codice insegnamento |
A003330 |
Curriculum |
Innovazione e trasparenza delle amministrazionbi |
Docente responsabile |
Marco Damiani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
8 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Formazione sociologica |
Settore |
SPS/11 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano. Gli studenti non italiani e gli studenti Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti |
Il corso è diviso in due parti, una parte teorica e una parte empirico-metodologica. L’obiettivo è fornire i contenuti dei concetti di governance e politiche pubbliche per poi sperimentare una simulazione empirica di un caso di governace. |
Testi di riferimento |
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: 1) Arienzo A., La governance, Ediesse, Roma, 2013. 2) Andreotti A., Il capitale sociale, Carocci, Roma, 2009. 3) Howlett M. e M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2003. 4) Piccola Antologia di saggi – Disponibile su Unistudium o c/o Segreteria Dipartimento Istituzioni e Società, Via Elce di sotto. Per informazioni: 075 5855405 PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: in alternativa al lavoro di gruppo, oltre ai tre libri indicati e alla piccola antologia di saggi, va aggiunto un altro testo: - Segatori R., I sindaci, Donzelli, Roma, 2003 (CAP. 3, 4 e 5) Per “frequentanti” si considerano gli studenti che seguono le lezioni e che partecipano al lavoro di gruppo seminariale. Ai fini del computo del programma d’esame, tutti gli studenti che non seguono le lezioni e/o non partecipano al lavoro seminariale verranno considerati studenti “non frequentanti”. |
Obiettivi formativi |
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le basi teorico-metodologiche relative agli aspetti fondamentali delle politiche pubbliche e al modello della governance, sapendo svolgere approfondimenti analitici di casi concreti e proporre simulazioni. Poiché il corso è rivolto agli studenti di diverse lauree magistrali, gli studenti dovranno essere in grado di muoversi con competenza nell’ambito dei processi di governance delle rispettive aree di studio. |
Prerequisiti |
Nessuno. |
Metodi didattici |
Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Nell'ultima parte del corso viene lasciato spazio al lavoro di gruppo degli studenti che intendono svolgere il lavoro di ricerca seminariale. |
Altre informazioni |
Altre informazioni verranno fornite dal docente sulla piattaforma Unistudium del Dipartimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
È prevista la verifica scritta sulla prima parte del programma, a cui possono partecipare studenti frequentanti e non frequentanti. |
Programma esteso |
La prima parte del corso è volta ad approfondire tre concetti teorici fondamentali: 1) la governance; 2) il capitale sociale; 3) le politiche pubbliche. |