Insegnamento DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO COSTITUZIONALE
Nome del corso di laurea | Giurisprudenza |
---|---|
Codice insegnamento | A002344 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
I MODULO - DIRITTO PUBBLICO
Codice | A002345 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
Attività | Base |
Ambito | Pubblicistico |
Settore | IUS/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo I di Diritto pubblico si concentrerà sui seguenti argomenti: 1) Nozioni essenziali del diritto pubblico e costituzionale; 2) Forma di governo e organizzazione costituzionale; 3) Regioni e autonomie locali; 4) Magistratura e pubblica amministrazione |
Testi di riferimento | R.Bin, G.Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult.edizione. Si raccomanda la consultazione del testo (aggiornato) della Costituzione e delle principali leggi del diritto pubblico. |
Obiettivi formativi | Conoscenza fondamentale dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. |
Prerequisiti | Si ritiene utile la conoscenza della storia e della filosofia in coerenza con i programmi della scuola media superiore ed una elementare dimestichezza con le regole dell'educazione civica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato sulla base di lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i caratteri fondamentali dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. Le lezioni frontali saranno integrate, mediante l'utilizzo di strumenti informatici, dall'analisi di casi pratici e dalla lettura di materiali normativi e giurisprudenziali. I docenti responsabili del corso sono disponibili al ricevimento secondo gli orari indicati e, in ogni caso, previo appuntamento da concordare via mail istituzionale |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria, seppure viene consigliata. I docenti del corso sono disponibili a fornire assistenza dedicata a studenti Erasmus, lavoratori o, comunque, non frequentanti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione finale consiste in un’unica prova orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti. Obiettivo della prova finale è la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso, nonché la capacità di esporre criticamente e con proprietà di linguaggio le questioni affrontate e di applicarle per esaminare fattispecie concrete e casi giuridici. A questi fini, oggetto delle domande di esame sarà il testo di studio (v. Testi di riferimento), unitamente ai temi affrontati a lezione. La durata dell'esame dipende dall'andamento della prova. |
Programma esteso | Il modulo di Diritto pubblico si occuperà nel dettaglio dei seguenti argomenti: 1) Nozioni essenziali del diritto pubblico e costituzionale: 1.a) Stato, ordinamento giuridico, Costituzione; 1.b) Costituzioni rigide e flessibili; 1.c) Lo Stato costituzionale come categoria del costituzionalismo contemporaneo; 1.d) Elementi di storia costituzionale italiana; 2) Forma di governo e organizzazione costituzionale: 2.a) Forme di stato e forme di governo; 2.b) I principi della forma di governo italiana: rappresentanza politica e indirizzo politico; 2.c) Gli organi costituzionali: organizzazione e funzionamento; 2.d) I congegni di razionalizzazione della forma di governo e la separazione dei poteri; 3) Regioni e autonomie locali: 3.a) Il principio autonomistico; 3.b) L'organizzazione del potere locale; 4) Magistratura e pubblica amministrazione: 4.a) L'organizzazione della Magistratura e le garanzie della sua indipendenza; 4.b) Funzione giurisdizionale e stato di diritto; 4.c) Pubblica amministrazione e governo; 4.d) I principi dell'organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo I di Diritto pubblico si concentrerà sui seguenti argomenti: 1) Nozioni essenziali del diritto pubblico e costituzionale; 2) Forma di governo e organizzazione costituzionale; 3) Regioni e autonomie locali; 4) Magistratura e pubblica amministrazione |
Testi di riferimento | R.Bin, G.Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult.edizione. Si raccomanda la consultazione del testo (aggiornato) della Costituzione e delle principali leggi del diritto pubblico. |
Obiettivi formativi | Conoscenza fondamentale dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. |
Prerequisiti | Si ritiene utile la conoscenza della storia e della filosofia in coerenza con i programmi della scuola media superiore ed una elementare dimestichezza con le regole dell'educazione civica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato sulla base di lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i caratteri fondamentali dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. Le lezioni frontali saranno integrate, mediante l'utilizzo di strumenti informatici, dall'analisi di casi pratici e dalla lettura di materiali normativi e giurisprudenziali. I docenti responsabili del corso sono disponibili al ricevimento secondo gli orari indicati e, in ogni caso, previo appuntamento da concordare via mail istituzionale |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria, seppure viene consigliata. I docenti del corso sono disponibili a fornire assistenza dedicata a studenti Erasmus, lavoratori o, comunque, non frequentanti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione finale consiste in un’unica prova orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti. Obiettivo della prova finale è la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso, nonché la capacità di esporre criticamente e con proprietà di linguaggio le questioni affrontate e di applicarle per esaminare fattispecie concrete e casi giuridici. A questi fini, oggetto delle domande di esame sarà il testo di studio (v. Testi di riferimento), unitamente ai temi affrontati a lezione. La durata dell'esame dipende dall'andamento della prova. |
Programma esteso | Il modulo di Diritto pubblico si occuperà nel dettaglio dei seguenti argomenti: 1) Nozioni essenziali del diritto pubblico e costituzionale: 1.a) Stato, ordinamento giuridico, Costituzione; 1.b) Costituzioni rigide e flessibili; 1.c) Lo Stato costituzionale come categoria del costituzionalismo contemporaneo; 1.d) Elementi di storia costituzionale italiana; 2) Forma di governo e organizzazione costituzionale: 2.a) Forme di stato e forme di governo; 2.b) I principi della forma di governo italiana: rappresentanza politica e indirizzo politico; 2.c) Gli organi costituzionali: organizzazione e funzionamento; 2.d) I congegni di razionalizzazione della forma di governo e la separazione dei poteri; 3) Regioni e autonomie locali: 3.a) Il principio autonomistico; 3.b) L'organizzazione del potere locale; 4) Magistratura e pubblica amministrazione: 4.a) L'organizzazione della Magistratura e le garanzie della sua indipendenza; 4.b) Funzione giurisdizionale e stato di diritto; 4.c) Pubblica amministrazione e governo; 4.d) I principi dell'organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni |
II MODULO - DIRITTO COSTITUZIONALE
Codice | A002346 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
Attività | Base |
Ambito | Pubblicistico |
Settore | IUS/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo Diritto pubblico II si occuperà dei seguenti argomenti: 1) Il sistema delle fonti del diritto; 2) Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale; 3) Diritti e libertà. |
Testi di riferimento | R.Bin, G.Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult.edizione. Si raccomanda la consultazione del testo (aggiornato) della Costituzione e delle principali leggi del diritto pubblico. |
Obiettivi formativi | Il corso è organizzato sulla base di lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i caratteri fondamentali dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. Le lezioni frontali saranno integrate, mediante l'utilizzo di strumenti informatici, dall'analisi di casi pratici e dalla lettura di materiali normativi e giurisprudenziali. |
Prerequisiti | Si ritiene utile la conoscenza della storia e della filosofia in coerenza con i programmi della scuola media superiore ed una elementare dimestichezza con le regole dell'educazione civica. |
Metodi didattici | La frequenza non è obbligatoria, seppure viene consigliata. I docenti del corso sono disponibili a fornire assistenza dedicata a studenti lavoratori o, comunque, non frequentanti e agli studenti Erasmus. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee giuda di Ateneo contenute nel seguente link http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione finale consiste in un’unica prova orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti. Obiettivo della prova finale è la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso, nonché la capacità di esporre criticamente e con proprietà di linguaggio le questioni affrontate e di applicarle per esaminare fattispecie concrete e casi giuridici. A questi fini, oggetto delle domande di esame sarà il testo di studio (v. Testi di riferimento), unitamente ai temi affrontati a lezione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova. |
Programma esteso | Il modulo "Sistema delle fonti, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale" del corso di Diritto costituzionale verterà sull'analisi dei profili più significativi dei seguenti settori: 1) Il sistema delle fonti del diritto: fonti-atto e fonti-fatto; i criteri di risoluzione delle antinomie; la Costituzione e le leggi costituzionali; le leggi statali ordinarie e gli atti aventi forza di legge; le fonti secondarie; le fonti delle autonomie; le fonti dell'Unione europea. 2) Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale: la composizione della Corte costituzionale; il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e in via principale; i conflitti di attribuzione tra poteri e tra enti; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica. 3) Diritti e libertà: i diritti inviolabili nell'art.2 della Costituzione; il principio di eguaglianza (formale e sostanziale); le libertà "negative"; i diritti sociali. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Luciana Pesole |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo Sistema delle fonti, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale verterà sull'analisi dei profili più significativi dei seguenti settori: 1) Il sistema delle fonti del diritto; 2) Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale; 3) Diritti e libertà. |
Testi di riferimento | R.Bin, G.Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult.edizione. Si raccomanda la consultazione del testo (aggiornato) della Costituzione e delle principali leggi del diritto pubblico. |
Obiettivi formativi | Il corso è organizzato sulla base di lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i caratteri fondamentali dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. Le lezioni frontali saranno integrate, mediante l'utilizzo di strumenti informatici, dall'analisi di casi pratici e dalla lettura di materiali normativi e giurisprudenziali. I docenti responsabili del corso sono disponibili al ricevimento secondo gli orari indicati e, in ogni caso, previo appuntamento da concordare via mail istituzionale. |
Prerequisiti | Si ritiene utile la conoscenza della storia e della filosofia in coerenza con i programmi della scuola media superiore ed una elementare dimestichezza con le regole dell'educazione civica. |
Metodi didattici | La frequenza non è obbligatoria, seppure viene consigliata. I docenti del corso sono disponibili a fornire assistenza dedicata a studenti lavoratori o, comunque, non frequentanti e agli studenti Erasmus. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee giuda di Ateneo contenute nel seguente link http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione finale consiste in un’unica prova orale, per studenti sia frequentanti che non frequentanti. Obiettivo della prova finale è la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso, nonché la capacità di esporre criticamente e con proprietà di linguaggio le questioni affrontate e di applicarle per esaminare fattispecie concrete e casi giuridici. A questi fini, oggetto delle domande di esame sarà il testo di studio (v. Testi di riferimento), unitamente ai temi affrontati a lezione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova. |
Programma esteso | Il modulo Sistema delle fonti, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale del corso di Diritto costituzionale verterà sull'analisi dei profili più significativi dei seguenti settori: 1) Il sistema delle fonti del diritto: fonti-atto e fonti-fatto; i criteri di risoluzione delle antinomie; la Costituzione e le leggi costituzionali; le leggi statali ordinarie e gli atti aventi forza di legge; le fonti secondarie; le fonti delle autonomie; le fonti dell'Unione europea. 2) Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale: la composizione della Corte costituzionale; il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e in via principale; i conflitti di attribuzione tra poteri e tra enti; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica. 3) Diritti e libertà: i diritti inviolabili nell'art.2 della Costituzione; il principio di eguaglianza (formale e sostanziale); le libertà negative; i diritti sociali. |