| Nome del corso di laurea |
Ingegneria ambientale per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio |
| Codice insegnamento |
A005587 |
| Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile |
Marzio Rosi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU |
6 |
| Regolamento |
Coorte 2025 |
| Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
Caratterizzante |
| Ambito |
Discipline delle interazioni tra attività antropiche e sistemi naturali |
| Settore |
CHIM/12 |
| Anno |
1 |
| Periodo |
Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
Italiano |
| Contenuti |
Struttura atomica e legame chimico. Combustioni. Chimica dell'atmosfera; grandi cicli naturali dell'ozono, degli ossidi di azoto e del biossido di carbonio nell'atmosfera terrestre. Qualità delle acque. Inquinamento da metalli pesanti. Chimica nucleare e radioattività. Radon. Rischio nucleare. Incidenti nucleari. Rischio chimico. Valutazione del rischio chimico. |
| Testi di riferimento |
David W. Oxtoby, H. P. Gillis & Laurie J. Butler, Chimica Moderna, EdiSES, Napoli Colin Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, Bologna Ian Williams, Environmental Chemistry, Wiley, Chichester Stefano Falcinelli, Franco Vecchiocattivi, Radiochimica ambientale, Aracne Editrice Fulvio D'Orsi, Giacomo Guerriero, Eva Pietrantonio, La valutazione del rischio chimico, EPC Libri, Roma |
| Obiettivi formativi |
Conoscenze sull'inquinamento ambientale. Valutazione del rischio chimico e nucleare. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di fare una valutazione del rischio chimico in un ambiente lavorativo, noti tutti i dati necessari. Inoltre avrà acquisito conoscenze su tutti gli argomenti seguenti: combustioni, chimica dell'atmosfera, inquinamento delle acque, metalli pesanti, radioattività ambientale, rischio chimico e relativa legislazione. |
| Prerequisiti |
Conoscenze acquisiste nel corso di Chimica. In particolare è richiesta una conoscenza approfondita della struttura atomica, delle proprietà periodiche degli elementi e del legame chimico. Per questi moivi nella parte iniziale del corso ci sono dei richiami su questi argomenti del corso di Chimica. |
| Metodi didattici |
Lezioni frontali. Seminari. |
| Altre informazioni |
Sono previsti otto appelli d'esame: giugno 2026 (2 date), luglio 2026, settembre 2026, gennaio 2027 (2 appelli), febbraio 2027, aprile 2027. Le date possono essere reperite nel sito: http://www.ing1.unipg.it/ Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium del corso. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova scritta della durata di 90 minuti seguita da una breve discussione orale della prova scritta. La prova scritta è articolata in 10 quesiti, che possono essere problemi numerici o descrizioni teoriche. Ad ogni quesito risposto correttamente e completamente vengono attribuiti 3 punti; il punteggio diminuisce se la risposta è solo parziale. L'assenza di risposta non viene penalizzata. I quesiti riguardano tutti gli argomenti del programma: combustioni, chimica dell'atmosfera, inquinamento delle acque, metalli pesanti, radioattività ambientale, rischio chimico e relativa legislazione. Durante la prova scritta è possibile consultare libri, computer e appunti. La prova orale è solo una revisione della prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso |
Struttura dell'atomo e legame chimico. Processi di combustione e combustibili. Chimica dell'atmosfera; grandi cicli naturali dell'ozono, degli ossidi di azoto e del biossido di carbonio nell'atmosfera terrestre. Le emissioni in atmosfera: specie solforate e azotate; idrocarburi; ossidi di carbonio; ozono; metalli; ceneri e particolati; VOC; asbesti. Qualità delle acque. Potabilizzazione di acque naturali. Trattamenti delle acque reflue. Inquinamento del suolo da metalli pesanti. Chimica nucleare e radioattività ambientale. Determinazione della radioattività ambientale in cantieri e in biologia architettonica. Radon. Definizione di rischio nucleare. Incidenti nucleari. Analisi del caso Chernobyl. Stoccaggio e smaltimento delle scorie nucleari. Identificazione del grado di pericolosità delle sostanze chimiche. Analisi dei casi Bhopal e Seveso. Definizione di rischio chimico. Metodi di analisi e valutazione del rischio chimico. Legislazione vigente. Algoritmi e applicativi utilizzati in Italia per la valutazione del rischio chimico. |