Nome del corso di laurea |
Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
Codice insegnamento |
A005684 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Geologia applicata alla salvaguardia e alla pianificazione del territorio |
Docente responsabile |
Carla Tiraboschi |
Docenti |
|
Ore |
- 48 Ore - Carla Tiraboschi
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
GEO/07 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Inglese |
Contenuti |
Il corso offre una panoramica introduttiva alla Planetologia, affrontando l’origine ed evoluzione del Sistema Solare, la classificazione dei corpi planetari e i principali processi geologici attivi su pianeti e satelliti. Verranno analizzati i metodi di indagine utilizzati nello studio dei corpi extraterrestri, tra cui spettroscopia, remote sensing e analoghi terrestri e studi sperimentali. Saranno inoltre trattati la composizione dei materiali primordiali (meteoriti), la struttura interna dei pianeti e i processi ignei. |
Testi di riferimento |
Materiale fornito dalla docente disponibile su Unistudium |
Obiettivi formativi |
Fornire agli studenti una panoramica dei fondamenti della Planetologia: dall’origine ed evoluzione del Sistema Solare alle principali tipologie di corpi planetari, alla composizione dei materiali extraterrestri e dei processi geologici fondamentali osservabili su pianeti e satelliti. |
Prerequisiti |
Conoscenze di base di Petrologia e Mineralogia |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale |
Programma esteso |
- Introduzione al Sistema Solare: classificazione dei corpi planetari (pianeti terrestri, giganti gassosi, satelliti, asteroidi, comete) - Origine della Geologia Planetaria - Metodi di investigazione dei corpi planetari: spettroscopia, remote sensing, analoghi terrestri e studi sperimentali in laboratorio - Origine del Sistema Solare - Meteoriti e materiali primordiali - Struttura interna dei pianeti e differenziazione planetaria - Attività ignea e vulcanismo - Processi superficiali e crateri d’impatto - Corpi minori: asteroidi e comete |