Nome del corso di laurea |
Geology for energy resources |
Codice insegnamento |
A005683 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Carla Tiraboschi |
Docenti |
|
Ore |
- 48 Ore - Carla Tiraboschi
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
GEO/07 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Inglese |
Contenuti |
Il corso approfondisce la geologia dei corpi del Sistema Solare attraverso l’analisi comparata dei dati raccolti da missioni spaziali, con un focus sui processi che modellano la superficie e l’interno di pianeti e satelliti. Verranno esaminate in dettaglio le caratteristiche geologiche di Mercurio, Venere, Marte, la Luna, i giganti gassosi e alcuni corpi minori, integrando osservazioni orbitali, dati in situ e risultati sperimentali. |
Testi di riferimento |
Materiale fornito dalla docente disponibile su Unistudium |
Obiettivi formativi |
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i processi geologici che modellano i corpi planetari, con particolare attenzione all’interpretazione dei dati provenienti da missioni spaziali e all’approccio della geologia comparata tra la Terra e gli altri pianeti e satelliti del Sistema Solare. Gli studenti acquisiranno competenze nella lettura critica della letteratura scientifica e nell’analisi dei dati geologici planetari. |
Prerequisiti |
Introduzione alla Planetologia o possedere conoscenze equivalenti |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale |
Programma esteso |
- Introduzione alla geologia comparata planetaria - Metodi di analisi dei dati da missioni spaziali - Mercurio e la geologia dei pianeti terrestri - Venere: tettonica e vulcanismo - Marte: acqua e ricerca della vita - Geologia lunare - Giove e i suoi satelliti - Corpi minori - Vita nel Sistema Solare - Esopianeti |