Nome del corso di laurea |
Agricoltura sostenibile |
Codice insegnamento |
A005757 |
Curriculum |
Territorio e paesaggio |
Docente responsabile |
Lorenzo Vergni |
Docenti |
- Lorenzo Vergni
- Grazia Tosi (Codocenza)
|
Ore |
- 18 Ore - Lorenzo Vergni
- 9 Ore (Codocenza) - Grazia Tosi
|
CFU |
3 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
A scelta dello studente |
Ambito |
A scelta dello studente |
Settore |
AGR/08 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Introduzione all’uso dei sensori in agricoltura, tipologia e principio di funzionamento, installazione, posizionamento, programmazione, gestione. Sensori nel suolo, sensori sulla pianta, sensori microclimatici, sensori per il monitoraggio delle reti e delle risorse idriche per l’agricoltura, sensori di contatto/prossimali Elaborazione dei dati: post-processamento dei dati, preparazione dei dati (filtering), mappatura (interpolazione, clustering), elaborazione, interpretazione e gestione dei dati in tempo reale. Acquisizione dei dati e comunicazione: digitalizzazione, sistemi di acquisizione, calibrazione. |
Testi di riferimento |
Materiale didattico e testi forniti dal docente |
Obiettivi formativi |
Fornire allo studente consocenze teoriche e pratiche sui principali sensori utilizzati nel settore agroforestale con particolare riferimento a quelli usati per il monitoraggio dell'acqua in diversi contesti (reti irrigue, ciclo idrologico, irrigazione) |
Prerequisiti |
Conoscenze di base di Fisica, matematica e informatica |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, esercizi al pc, attività pratiche |
Altre informazioni |
Informazioni sul corso sul sito https://dsa3.unipg.it/it/ |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame finale scritto con domande a risposta chiusa e aperta |
Programma esteso |
Introduzione all’uso dei sensori in agricoltura Applicazione dei sensori in agricoltura Sensori: tipologia e principio di funzionamento, installazione, posizionamento, programmazione, gestione • sensori nel suolo • sensori sulla pianta • sensori microclimatici • sensori per il monitoraggio delle reti e delle risorse idriche per l’agricoltura • sensori di contatto/prossimali Elaborazione dei dati • post-processamento dei dati • preparazione dei dati (filtering) • mappatura (interpolazione, clustering) • elaborazione, interpretazione e gestione dei dati in tempo reale Acquisizione dei dati e comunicazione • digitalizzazione • sistemi di acquisizione • calibrazione Le lezioni frontali sono integrate da esempi, lavori pratici, visite tecniche. Le visite tecniche mostreranno i sistemi di sensori funzionanti. Il lavoro pratico consentirà ai partecipanti di acquisire esperienza nelle modalità di installazione, nell'uso dei sensori e nella raccolta dei dati, nonché nell'analisi, nel processamento e nella mappatura dei dati. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
12, 13 |