Insegnamento DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale |
---|---|
Codice insegnamento | A005721 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Bianconi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/15 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fondamenti di disegno tecnico industriale. Fondamenti di disegno bidimensionale con AutoCAD |
Testi di riferimento | Testi raccomandati 1. Carfagni, M., Furferi R., Governi, L., Volpe, Y.: Esercizi di disegno meccanico. Seconda edizione. Zanichelli, 2020. 2. Santapaga, L. Trasi, M.; AutoCAD. Guida facile al disegno CAD 2D e 3D, Nuova edizione aggiornata. Apogeo, 2020 Altri testi 3. Barone, S., Paoli, A., Razionale, A.V., Berretta, M.; Disegno tecnico industriale. Seconda edizione. CittàStudiEdizioni, 2024. 4. Chirone, E, Tornincasa, S.; Disegno Tecnico Industriale, Voll. 1 e 2, Il Capitello, 2021. Materiale didattico comprendente diapositive delle lezioni, testi e soluzione degli esercizi proposti, tabelle, video ed altro è inolotre disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi | - Apprendere i concetti di base per la realizzazione ed interpretazione di disegni tecnici. - Essere in grado di realizzare semplici disegni tecnici tramite software per il disegno assistito bidimensionale |
Prerequisiti | Fondamenti di geometria e informatica |
Metodi didattici | Lezioni teoriche e practiche |
Altre informazioni | N/A |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova teorica (quiz a risposta multipla) + prova pratica al calcolatore |
Programma esteso | - Situazione industria e formazione in Italia e nel mondo: uno sguardo d'insieme - Introduzione al disegno tecnico ed alla sua evoluzione storica - Richiami di geometria - Fondamenti di geometria descrittiva - Proiezioni ortogonali - Sezioni - Elementi di cartografia - Quotatura - Fondamenti di produzione metalmeccanica - Tolleranze dimensionali - Tolleranze geometriche - Rugosità - Filettature e collegamenti filettati AutoCAD: - Introduzione interfaccia utente - Livelli e sistemi di riferimento - Creazione di entità grafiche - Modifica di entità grafiche - Tratteggi e sezioni - Quotatura e tolleranze |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | • Obiettivo 4: Istruzione di qualità • Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |