Insegnamento PROGETTAZIONE ROBUSTA
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A005754 |
Curriculum | Mechanical design |
Docente responsabile | Luca Landi |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MOD. A - AFFIDABILITA' DELLA PROGETTAZIONE
Codice | A005755 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Luca Landi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/14 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | compone di due moduli principali: -elementi di statistica per la progettazione - strumenti e metodi per l’affidabilità della progettazione |
Testi di riferimento | stefano beretta, Affidabilità delle costruzioni meccaniche. Strumenti e metodi per l'affidabilità di un progetto, Springer, 2009 D. Montgomery " Controllo statistico della qualità" McGraw Hill |
Obiettivi formativi | fornire metodi e nozioni fondamentali di statistica per permettere calcolo affidabilistico di prodotti/progetti |
Prerequisiti | Esami caratterizzanti della laurea triennale di ingegneria industriale |
Metodi didattici | - lezioni frontali in aula per tutti gli argomenti del corso |
Altre informazioni | Ricevimento: vedere ricevimento docenti per la sede di Perugia Sempre disponibile!! |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale esercizi da svolgere orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Richiami di distribuzioni statistiche applicate a problemi di processo e verifica della bontà di adattamento di dati campionari a distribuzioni binomiali, normali, esponenziali e weibull. ALARP probabilità Bayes cenni di affidabilità condizionata Fondamenti di statistica inferenziale e descrittiva, test di ipotesi, Statistica degli eventi estremi Tempo di ritorno Correlazione e R2 affidabilità semplici sistemi in serie e parallelo Tasso di guasto Semplificazione sistemi complessi per calcolo affidabilità FMEA,FTA, ET |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 e 9 |
MOD. B - AFFIDABILITA' STRUTTURALE E DURABILITA'
Codice | A005756 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Filippo Cianetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/14 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo B “Affidabilita' strutturale e durabilita'” dell’insegnamento di “Progettazione Robusta” si propone di Fornire nozioni fondamentali sulla valutazione affidabilistica della resistenza a fatica su processi aleatori complessi e metodi di calcolo per la loro adozione (si adotterà MATLAB per la parte applicativa) |
Testi di riferimento | Appunti del docente Shigley J.E., Mischke C.R., “Mechanical Engineering Design”, Ed. McGraw-Hill, Inc. Collins J.A., “Failure Of Materials In Mechanical Design”, John Wiley & Sons Dahlberg T., Ekberg A., ”Failure Fracture Fatigue: An Introduction”, Studentlitteratur, Lund Matlab Manuals |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà conoscenze e competenze nell’ambito dell’analisi dei segnali e nell’ambito della valutazione del comportamento a fatica di componenti soggetti a stati di sollecitazione mono e multi assiali espressi nel dominio del tempo e in quello della frequenza (PSD). Acquisirà quindi la capacità di ricostruire la funzione densità di probabilità e di probabilità di un segnale temporale e di estrarre da esso lo spettro di carico della componente alterna dei cicli mediante metodi di conteggio nel dominio del tempo. Inoltre, sarà in grado di ottenere la rappresentazione della FFT e della funzione di densità spettrale di potenza (PSD) nel dominio della frequenza di un segnale tempo variante. Acquisirà anche la capacità di generare storie di carico nel dominio del tempo a partire dalla loro rappresentazione FFT e PSD in frequenza. Sarà anche in grado di stimare lo spettro di carico della componente alterna dei cicli di un segnale rappresentato esclusivamente in frequenza mediante PSD. Per ultimo sarà in grado di gestire uno stato di tensione multiassiale tempo variante o rappresentato in frequenza (PSD) al fine di valutare la resistenza a fatica di un componente. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di “Costruzione di Macchine” (Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica) |
Metodi didattici | Il modulo è organizzato in: lezioni frontali in aula durante le quali vengono affrontati gli argomenti trattati nel corso; in parallelo verranno svolte esercitazioni in aula utilizzando il linguaggio numerico MATLAB La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni | Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame dell’insegnamento di “Progettazione Robusta” di cui il modulo di “Affidabilità strutturale e durabilità” rappresenta il modulo B, prevede una prova orale volta all’accertamento della conoscenza di tutti gli argomenti svolti nei due moduli. |
Programma esteso | Analisi dei segnali Cenni sull’analisi dei segnali. Processi deterministici e Fast Fourier Trasform. Processi aleatori e densità spettrale di potenza (PSD). Definizioni teoriche. Fatica monoassiale (S-N). Richiami ed approfondimenti sulla fatica monoassiale. Affidabilità delle curve di resistenza. Spettri di carico. Valutazione di spettri di carico. Spettri di Carico Equivalenti. Definizione di fattore di spettro. Metodi di conteggio dei cicli nel dominio del tempo. Ricostruzione di spettri di carico a partire da funzioni PSD nel dominio della frequenza. Formula di Dirlik. Valutazione del potere danneggiante dei carichi, forze ed accelerazioni. Fatica monoassiale (E-N). Introduzione e definizione della curva di resistenza. Formula di Neuber Fatica multiassiale (S-N) Approccio ingegneristico al problema della valutazione della resistenza di un componente soggetto a stato multiassiale di tensione nel tempo ed in frequenza. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 4: Istruzione di qualità Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |