Insegnamento LABORATORI 4

Nome del corso di laurea Ingegneria industriale
Codice insegnamento A005925
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI DIGITAL MODELLING E MECCATRONICA

Codice A005926
CFU 4
Docente responsabile Maria Cristina Valigi
Docenti
  • Maria Cristina Valigi
Ore
  • 32 Ore - Maria Cristina Valigi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Sistemi meccatronici definizioni e caratterizzazioni. Principi di modellistica e di progettazione di componenti e di sistemi meccanici e meccatronici. Attività di progetto di modellazione, simulazione e realizzazione.
Testi di riferimento Per ciascuno degli argomenti del corso vengono suggeriti dal docente i relativi riferimenti bibliografici.
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della modellazione, simulazione di sistemi meccatronici.
Prerequisiti Conoscenze di, analisi matematica, fisica, disegno e meccanica applicata
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio. Gli strumenti software utilizzati nelle esercitazioni e il laboratorio sono disponibili per gli studenti per la durata del corso e per la preparazione dell’esame.
Altre informazioni Il laboratorio è fruibile sia nel corso di laurea triennale che in quello magistrale, anche in sinergia con il corso di Complementi di Meccanica Applicata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale con discussione delle attività di laboratorio assegnate.
Programma esteso Sistemi meccatronici definizioni e caratterizzazioni. Principi di modellistica e di progettazione di componenti e di sistemi meccanici e meccatronici. Attività di progetto di modellazione, simulazione e realizzazione. In particolare realizzazione di sistemi meccatronici modellati e simulati con Matlab e rmodellazione 3d di prototipi e di gripper robotici (rigidi, soft o ibridi).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production

LABORATORIO DI MATERIALI PER LA PROPULSIONE SPAZIALE

Codice A005928
CFU 4
Docente responsabile Maurizio Natali
Docenti
  • Maurizio Natali
Ore
  • 32 Ore - Maurizio Natali
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/22
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso vuole fornire una panoramica dettagliata sulle tecniche di caratterizzazione dei materiali per l’aerospazio ad alta temperatura detti anche Thermal Protection System (TPS). Questi materiali vengono usati nella produzione degli schermi termici delle navette e sonde durante il volo di rientro in una atmosfera planetaria ma sono anche utilizzati per la produzione dei sistemi di propulsione chimica quali motori a razzo a propellenti liquidi, solidi ed ibridi. Verrà trattata la produzione, il testing termico e termo-meccanico, tradizionale ed avanzato, illustrando l’ambito specifico in cui ogni formulazione trova la migliore applicazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare correttamente l’uso di ogni classe di materiale ad alta temperatura, formando una figura professionale fortemente ricercata in un settore come quello dell’industria aerospaziale che vede l’Italia tra i primi paesi al mondo per qualità e ritorno economico.
Testi di riferimento - P.K. Mallick, Fiber-Reinforced Composites: Materials, Manufacturing, and Design, CRC Press, [3 or 4 ed.]. - Ronald Gibson, Principles of Composite Material Mechanics, McGraw-Hill Science/Engineering/Math. - G.F. D'Alelio and J. A. Parker, Ablative Plastics, 1971. - Frank P. Incropera, David P. DeWitt, Theodore L. Bergman, Adrienne S. Lavine, Fundamentals of Heat and Mass Transfer [6 ed.]. Altro materiale fornito dal docente.
Obiettivi formativi Lo studente sarà guidato nella comprensione dei concetti fondamentali alla base della teoria e caratterizzazione dei materiali TPS. Al termine del corso lo studente possiederà gli strumenti di base per la progettazione di materiali TPS.
Prerequisiti Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, scienza delle costruzioni, polimeri.
Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Powerpoint, video, esercitazioni, con integrazioni di esperienze di laboratorio. Il corso sarà bilanciato in termini di concetti teorici e sperimentali forniti allo studente attraverso un approccio unico volto a massimizzare l'efficacia dell'attività didattica.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Programma esteso •Introduzione agli ambienti ipertermici; • Introduzione ai materiali per la protezione termica o Thermal Protection System (TPS); • Materiali TPS non ablativi per il rientro atmosferico; • Materiali TPS ablativi • Materiali isolanti ; • Materiali TPS fibrorinforzati; • Materiali TPS fibrorinforzati tipo carbonio/fenolica; • Caratterizzazione termofisica di base dei materiali TPS; • Caratterizzazione termofisica avanzata; • Caratterizzazione avanzata dei materiali TPS; • Caratterizzazione avanzata dei materiali TPS; • Materiali TPS ultra leggeri;

LABORATORIO DI METALLURGIA MECCANICA

Codice A005927
CFU 4
Docenti
Ore
  • 32 Ore -
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/21
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su