Nome del corso di laurea |
Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
Codice insegnamento |
A004716 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Raffaele Federici |
Docenti |
|
Ore |
- 36 Ore - Raffaele Federici
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline sociologiche |
Settore |
SPS/08 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO English |
Contenuti |
Il corso si propone di offrire un’ampia rassegna di studi e di ricerche sul rapporto tra politica e società alla luce delle trasformazioni intervenute nella società contemporanea. |
Testi di riferimento |
L. Ceccarini, I. Diamanti, “Tra politica e Società” Il Mulino, Bologna 2018. R.Federici, D. Rahimia, L'abisso o la tolleranza, Gambini, Attigliano, 2024 |
Obiettivi formativi |
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà maturare conoscenze e strumenti di analisi nel campo degli studi sulla sicurezza internazionale. Grazie allo studio della letteratura significativa e un'attiva partecipazione alle lezioni, affinerà inoltre la capacità di comprendere le principali dinamiche politico-strategiche delle principali aree del sistema internazionale, le logiche di azione globale e regionale degli attori e le maggiori trasformazioni della natura dei rischi e delle minacce alla sicurezza internazionale. Il bagaglio concettuale acquisito consentirà agli studenti e alle studentesse di formarsi una capacità indipendente di analisi sulla coppia sicurezza/insicurezza, aggiungendo nuove chiavi di lettura a quelle già acquisite negli altri corsi internazionalistici. Infine, gli studenti e le studentesse padroneggeranno un lessico adeguato ad esprimere in modo autorevole le loro opinioni sui temi di sicurezza internazionale nei diversi contesti professionali in cui avranno modo di impegnarsi. |
Prerequisiti |
sociologia generale |
Metodi didattici |
lezioni, seminari in italiano e inglese |
Altre informazioni |
nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
esame orale |
Programma esteso |
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti di analisi e comprensione per approfondire in particolare la dimensione della sicurezza nell'arena politico-strategica mondiale. Scopo dell'insegnamento è quello di offrire una rassegna dei temi e delle tendenze fondamentali relative alle fonti dell'insicurezza internazionale, ai modi in cui l'insicurezza si manifesta nelle diverse aree geografiche e alle politiche adottate dagli stati per far fronte a rischi e minacce politici e geostrategici. L'insegnamento si prefigge di offrire un approfondimento nello studio della politica internazionale con un'attenzione in particolare alle questioni di sicurezza, che consenta agli studenti e alle studentesse di sviluppare consapevolezza e capacità di analisi delle sfide politico-strategiche con cui si misura l'azione degli stati nell'attuale sistema internazionale. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
ridurre le disuguaglianze città e comunità stabili |