Insegnamento ADE - Fisiologia dell'invecchiamento e gerontologia

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento A003510
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
Ore
  • 25 Ore - Silvana Diverio
CFU 1
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore VET/02
Anno 5
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. Demografia, biologia e fisiologia dell’invecchiamento. Gerontologia, paziente anziano e paziente geriatrico. Teorie molecolari e biomarkers dell’invecchiamento fisiologico. 2. Epigenetica: ambiente ed invecchiamento fisiologico. Epigenetica e endocrinosenescenza. 3. Valutazione comportamentale e dello stato cognitivo paziente anziano del paziente anziano. Sindrome demenza senile. Comfort emotivo e sociale del paziente anziano. 4. Dolore cronico e cure palliative. Valutazione della qualità di vita. Prevenzione sanitaria e gestione del paziente anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. 5. Approcci valutativi multidimensionali. Il lavoro di equipe e la rete assistenziale. Valutazione e discussione di casi clinici.
Testi di riferimento Articoli e materiale fornito dalla prof Diverio. Slides delle lezioni.
Obiettivi formativi D1 – CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente deve acquisire conoscenze relative alle basi biologiche, fisiologiche e comportamentali dell’invecchiamento, comprese le teorie molecolari, alle implicazioni cliniche negli animali anziani e geriatrici, ai fattori ambientali e alle modificazioni epigenetiche che influenzano l’invecchiamento, ai cambiamenti sensoriali, cognitivi e comportamentali, nonché ai principi di gestione del paziente anziano. D2 – CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente deve essere in grado di riconoscere i segni clinici e comportamentali dell’invecchiamento fisiologico e patologico, valutare lo stato cognitivo e la qualità di vita, applicare protocolli di prevenzione e strategie di benessere, gestire il dolore e lo stress e integrare conoscenze multidisciplinari per elaborare piani assistenziali. D3 – AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente deve sviluppare la capacità di valutare criticamente le opzioni diagnostiche e terapeutiche per il paziente anziano, formulando decisioni consapevoli per assicurare il maggior comfort e benessere emotivo del paziente. D4 – ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente deve saper presentare e discutere casi clinici in modo chiaro e scientificamente corretto, comunicare efficacemente in un contesto interdisciplinare e interagire con i proprietari su aspetti delicati come il riconoscimento del dolore e riconoscere il decadimento cognitivo nel loro animale. D5 – CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente deve dimostrare di saper consultare e interpretare la letteratura scientifica in ambito geriatrico-veterinario, acquisire strumenti per l’aggiornamento continuo e sviluppare competenze per affrontare con autonomia le problematiche cliniche del paziente anziano.
Metodi didattici Lezioni teorico-pratiche in aula Team work e brain storming Report su approfondimenti Valutazione e discussione di casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento Report finale
Programma esteso 1. Demografia dell’invecchiamento e implicazioni in campo clinico. Gerontologia, Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. L’anziano “fragile”. Teorie molecolari dell’invecchiamento fisiologico. Biomarker dell’invecchiamento fisiologico. 2. Regolazione dell’ambiente di vita sull'invecchiamento (nutrizione, attività motoria, stress). Invecchiamento cerebrale fisiologico. 3. Modificazioni sensoriali e comportamentali nel paziente anziano. Stress e resilienza. Valutazione dello stato cognitivo e comportamentale. Sindrome demenza senile del cane e del gatto. Comfort emotivo e sociale del paziente anziano: programmi di arricchimento. 4. Dolore cronico e cure palliative. Valutazione della qualità di vita. Prevenzione sanitaria e gestione del paziente anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. 5. Approcci valutativi multidimensionali. Valutazione e discussione di casi clinici.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su