| Nome del corso di laurea |
Farmacia |
| Codice insegnamento |
A000575 |
| Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile |
Maria Carla Marcotullio |
| Docenti |
|
| Ore |
- 28 Ore - Maria Carla Marcotullio
|
| CFU |
4 |
| Regolamento |
Coorte 2024 |
| Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
Affine/integrativa |
| Ambito |
Attività formative affini o integrative |
| Settore |
BIO/15 |
| Anno |
4 |
| Periodo |
Primo Semestre |
| Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
Piante officinali e loro utilizzo nei prodotti per la salute. Definizione di fitoterapico. Fitoterapici e farmaci convenzionali. Le formulazioni dei fitoterapici. Le vie di somministrazione dei fitoterapici. Il fitocomplesso. Principali tossicità reazioni avverse, controindicazioni, interazioni tra preparati fitoterapici e tra preparati fitoterapici e farmaci di sintesi. |
| Testi di riferimento |
F. Firenzuoli - Fitoterapia- Edra F. Capasso, G. Grandolini, A.A. Izzo- Fitoterapia- Springer Verlag, 2006 Le diapositive delle lezioni e altro materiale sarà reso disponibile per gli studenti su Unistudium |
| Obiettivi formativi |
Imparare a conoscere le piante officinali, apprenderne l’utilizzo legato alle diverse patologie. Utilizzo delle piante officinali per la preparazione di prodotti fitoterapici. Le forme farmaceutiche per la somministrazione di preparati fitoterapici |
| Prerequisiti |
Sono indispensabili le conoscenze di base di anatomia e fisiologia che permettono di comprendere le patologie considerate. Sono ugualmente indispensabili le conoscenze di chimica organica che permettono di descrivere i principi attivi delle droghe considerate. |
| Metodi didattici |
Il corso consiste di lezioni frontali, durante le quali gli argomenti discussi saranno integrati dalla presentazione di immagini correlate agli argomenti. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo e ragionato docente-studente. |
| Altre informazioni |
La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale con colloquio di circa 20-30 min. Le domande di esame prevederanno una domanda di carattere generale (legislazione, preparazione dei fitoterapici) e una domanda su fitoterapici usati per il trattamento di una patologia. |
| Programma esteso |
Differenze fra Fitoterapia e Farmacoterapia. Droga, Principio attivo e Fitocomplesso. Classi di principi attivi e fattori che ne influenzano il contenuto. I preparati fitoterapici e loro formulazione. Aspetti normativi. Fitoterapici e reazioni avverse. Interazioni fra fitoterapici e farmaci di sintesi. Droghe vegetali che agiscono su: apparato digerente (stitichezza, meteorismo, colite, diarrea, obesità e magrezza), sistema metabolico (ipercolesterolemia, iperglicemia), sistema epatico (coleretici e colagoghi), sistema urinario. Droghe vegetali e stati di stress (adattogeni). Droghe per l'apparato respiratorio, per il SNC e SNA. Metodi per la solubilizzazione e il miglioramento della biodisponibilità di principi attivi di origine vegetale. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere |