Codice |
A000590 |
CFU |
1 |
Docente responsabile |
Francesca Mercati |
Docenti |
|
Ore |
- 10 Ore - Francesca Mercati
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
VET/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Nell'insegnamento di questo modulo sarà descritta la morfologia dei seguenti apparati di volatili: scheletrico, tegumentario, digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile, sistema linfatico e endocrino. Inoltre, saranno descritte le principali strutture anatomiche che caratterizzano roditori e lagomorfi |
Testi di riferimento |
K.M.Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing. Testo di Anatomia Veterinaria. Antonio Delfino Editore Pelagalli Gaetano V., Virgilio Botte. Anatomia veterinaria sistematica e comparata. Edi. Ermes Cozzi, C. Ballarin, A. Peruffo, F. Carù. Anatomia degli animali da laboratorio. Casa Editrice Ambrosiana |
Obiettivi formativi |
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - conoscere gli apparati e gli organi che costituiscono il corpo dei volatili, dei roditori e dei lagomorfi. - conoscere la posizione topografica e i rapporti spaziali degli organi, il loro aspetto macroscopico e microscopico. D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - saper descrivere in modo dettagliato gli organi e le strutture anatomiche che costituiscono il corpo dei volatili, dei roditori e dei lagomorfi. - saper descrivere la localizzazione topografica, l’aspetto macroscopico e microscopico degli organi. - saper riconoscere un apparato o un organo alla valutazione macroscopica diretta. D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - valutare l’aspetto normale degli apparati e degli organi di volatili, roditori e lagomorfi. D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - esporre in modo completo e appropriato le conoscenze acquisite dimostrando di applicare un corretto approccio della descrizione di una struttura anatomica. - dimostrare proprietà di linguaggio attraverso l’utilizzo di una corretta terminologia anatomica. D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere testi scientifici e aggiornamenti bibliografici, relativi all’anatomia degli animali domestici e di laboratorio. - possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire il corso di studio. Day-one competences ESEVT SOP 2023: 4, 6, 10, 11, 29. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti nel programma. Le lezioni sono svolte tramite l'ausilio di presentazioni in Power Point che saranno disponibili agli studenti attraverso la piattaforma Unistudium. - Lezioni pratiche che prevedono la dissezione di volatili e lagomorfi che si svolgeranno presso la sala settoria del polo didattico. Gli studenti saranno divisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina "https://medvet.unipg.it/files/lm42/msyllabus_mv_27082024.pdf" insegnamento "GP005360 - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA", docente responsabile "prof.ssa Luisa Pascucci" |
Programma esteso |
Nell'insegnamento di questo modulo sarà descritta la morfologia topografica, macroscopica e microscopica dei seguenti apparati ed organi: ANATOMIA DEI VOLATILI – Apparato tegumentario: cute e suoi annessi; sistema scheletrico (1 ora). Apparato respiratorio e digerente (2 ore). Apparato urinario; sistema linfatico e endocrino (1 ora). Apparato riproduttore maschile e femminile (1 ora). ANATOMIA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO - Caratteristiche generali delle principali specie di interesse: ratto, topo, cavia, coniglio (1 ora). Apparato tegumentario e respiratorio (1 ora). Apparato digerente (1 ora), apparato uro-genitale. (1 ora). ATTIVITA' PRATICA: dissezione di cadaveri di pollo e coniglio (1 ora). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |
Codice |
A005449 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Luisa Pascucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline della struttura e funzione degli organismi viventi |
Settore |
VET/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
L'insegnamento in oggetto si propone di fornire allo studente gli strumenti teorico-pratici per l'apprendimento dell'embriologia, dell'anatomia macroscopica, microscopica e topografica dell’apparato cardio-vascolare, respiratorio e linfatico. |
Testi di riferimento |
Libri consigliati: - Pelagalli Gaetano V., Botte V. - Anatomia veterinaria sistematica e comparata - Edi. Ermes - Barone R., Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, volumi 3, 4, 5. EDAGRICOLE - K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing, Testo di Anatomia veterinaria - Antonio Delfino Editore - Vol. I e II Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive che sono poi messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza dell’organogenesi, della struttura macroscopica e microscopica, della vascolarizzazione ed innervazione di tutti gli organi ed apparati oggetto di studio. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere la topografia regionale e le relazioni spaziali tra le diverse strutture anatomiche trattate. D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità: - capacità di identificare organi ed apparati oggetto di studio in preparati istologici, modelli, visceri e cadaveri; - acquisizione di una tecnica analitica di dissezione; - familiarità con le strutture normali indispensabile al riconoscimento delle condizioni patologiche; D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo critico e autonomo le informazioni fornite dal docente durante le lezioni e quelle derivate dai testi consigliati. D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite supportandole con rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e capacità di collegamento sia in forma sia scritta che orale. D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper correlare, integrare e gestire in modo autonomo ed in ambiti interdisciplinari le conoscenze acquisite; - impiegare quanto appreso anche in contesti non usuali per la professione, compresa la ricerca; - possedere una padronanza della materia tale da poter comprendere i contenuti degli insegnamenti successivi quali la fisiologia e l’anatomia patologica, l’ispezione, la clinica medica, chirurgica ed ostetrica, la diagnostica strumentale per immagini. Day 1 Competencies: 4,6,10,11,29 |
Prerequisiti |
L'istologia ed embriologia generale veterinaria e l'esonero di Osteo-artro-miologia sono propedeutici allo svolgimento dell'esame di tutti gli altri moduli. |
Metodi didattici |
26 ore di lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. 4 ore di attività pratica suddivise tra il laboratorio di Microscopia Ottica (aula VIII del Polo didattico) per l'osservazione e il riconoscimento di preparati di anatomia microscopica, la sala settoria per la visione e il riconoscimento di preparati anatomici e l'aula IX del Polo didattico per la visione di modellini anatomici. Day-one competences, ESEVT SOP 2023: 4, 6, 10, 11 |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/archivio/offerta-formativa-2024-25?view=elenco&idcorso=278&annoregolamento=2024&tab=INS&idins=365784 - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA, docente responsabile: prof.ssa Luisa Pascucci |
Programma esteso |
LEZIONI TEORICHE: Introduzione al corso. Indicazione dei libri di testo, delle modalità di svolgimento delle lezioni pratiche e degli esami (2 ore). Apparato cardiovascolare: embriogenesi del cuore (2 ore). Anatomia macroscopica di cuore e pericardio (3 ore). Topografia, rapporti, proiezione in superficie del cuore. Area cardiaca. Cavità del cuore; osti, valve (3 ore). Arterie elastiche e muscolari, vene, capillari. Aorta ascendente, arco dell'aorta, tronco brachio-cefalico, carotidi (2 ore). Aorta addominale e suoi rami collaterali (2 ore). Sistema linfatico: organizzazione e vasi linfatici (1 ora). Struttura macroscopica e microscopica del linfonodo (1 ora). Struttura macroscopica e microscopica del timo (1 ora). Anatomia macroscopica, microscopica e topografia della milza (1,5 ore), sistema linfatico diffuso (0,5 ore). Narici, cavità nasali (2 ore). Conche nasali, mucosa respiratoria e olfattiva. Laringe, trachea (2 ore). Anatomia macroscopica del polmone. Suddivisione del parenchima in lobi (1 ore). Struttura microscopica, lobulo polmonare, alveolo. Distribuzione dei vasi sanguigni (2 ore). LEZIONI PRATICHE: tutte le osservazioni e dissezioni vengono fatte dagli studenti sotto la supervisione del docente Osservazione e dissezione del cuore. Identificazione dei grandi vasi efferenti ed afferenti (1 ora). Osservazione e dissezione di: linfonodi, milza, timo. Caratteristiche macroscopiche, identificative di specie, della milza (1 ora). Osservazione e dissezione della trachea. Caratteristiche macroscopiche, identificative di specie, del polmone, lobi polmonari (2 ore). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3, 4, 15 |
Codice |
A005455 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Cecilia Dall'aglio |
Docenti |
|
Ore |
- 30 Ore - Cecilia Dall'aglio
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline della struttura e funzione degli organismi viventi |
Settore |
VET/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Embriogenesi, morfologia macro- e microscopica, topografia dei seguenti¿apparati: digerente, urinario, riproduttivo. |
Testi di riferimento |
Libro di testo:¿Robert Barone "Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici" ed. Edagricole¿ K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing "testo di Anatomia veterinaria" Vol. I e II Antonio Delfino Editore - ¿¿Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive che sono poi messe a disposizione degli studenti. |
Obiettivi formativi |
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - conoscere gli apparati digerente, urinario e riproduttore e gli organi che costituiscono il corpo degli animali di interesse domestico. - conoscere la posizione topografica e i rapporti spaziali degli organi, il loro aspetto macroscopico e la struttura microscopica. D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - saper descrivere in modo dettagliato gli organi e le strutture anatomiche che costituiscono il corpo degli animali domestici. - saper descrivere la localizzazione topografica, l’aspetto macroscopico e l’aspetto microscopico degli organi. - saper riconoscere un apparato o un organo alla valutazione macroscopica diretta. - saper riconoscere un organo grazie alle sue caratteristiche microscopiche attraverso l’impiego di un microscopio ottico. D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - essere in grado di valutare l’aspetto normale degli apparati digerente, urinario, riproduttore degli animali domestici. Day-one competences ESEVT SOP 2023: 4, 6, 10, 11, 29 |
Metodi didattici |
Attività teorica in aula su tutti gli argomenti del corso.¿¿Attività pratica nel laboratorio di Microscopia Ottica (aula VIII del Polo didattico) per l'osservazione e il riconoscimento di preparati di anatomia microscopica. Attività pratica nella sala settoria per la visione e il riconoscimento di preparati anatomici. Attività pratica nel laboratorio di Anatomia del Polo didattico per la visione dell’anatomia digitale e dei modellini anatomici. |
Programma esteso |
LEZIONI TEORICHE Apparato digerente: embriogenesi (0,5 ora) - Anatomia macroscopica e microscopica cavità orale e lingua (2 ore) - Anatomia macroscopica e microscopica faringe ed esofago (1 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica stomaco (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica intestino tenue (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica intestino crasso (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica fegato e pancreas (2 ore) Apparato urinario: embriogenesi (0,5 ora) - Topografia e anatomia macroscopica rene (2 ore) - Anatomia microscopica rene (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica uretere, vescica, uretra (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica testicolo (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica epididimo, funicolo spermatico AA e VV testicolari (1 ora) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica pene e ghiandole sessuali accessorie (1 ora) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica ovaio (2 ore) - Topografia, anatomia macroscopica e microscopica vie genitali (2 ore). LEZIONI PRATICHE: In sala settoria: tutte le osservazioni e dissezioni vengono fatte dallo studente sotto la supervisione del docente. Osservazione e dissezione dell'esofago, dello stomaco, del fegato e del pancreas (1 ora) - Osservazione e dissezione delle gonadi e delle vie genitali (1 ora) In sala microscopi: osservazioni al microscopio ottico di preparati degli apparati digerente, urinario e riproduttore (2 ore). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |
Codice |
A005456 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Luisa Pascucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline della struttura e funzione degli organismi viventi |
Settore |
VET/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
L'insegnamento in oggetto si propone di fornire allo studente gli strumenti teorico-pratici per l'apprendimento dell'embriogenesi, dell'anatomia macroscopica, microscopica e topografica del sistema nervoso, del sistema endocrino, dell'apparato tegumentario e degli organi di senso. |
Testi di riferimento |
Libri consigliati: - Pelagalli Gaetano V., Botte V. - Anatomia veterinaria sistematica e comparata - Edi. Ermes - Barone R., Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, volumi 3, 4, 5. EDAGRICOLE - K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing, Testo di Anatomia veterinaria - Antonio Delfino Editore - Vol. I e II Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive che sono poi messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza dell’organogenesi, della struttura macroscopica e microscopica, della vascolarizzazione ed innervazione di tutti gli organi ed apparati oggetto di studio. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere la topografia regionale e le relazioni spaziali tra le diverse strutture anatomiche trattate. D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità: - capacità di identificare organi ed apparati oggetto di studio in preparati istologici, modelli, visceri e cadaveri; - acquisizione di una tecnica analitica di dissezione; - familiarità con le strutture normali indispensabile al riconoscimento delle condizioni patologiche; D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo critico e autonomo le informazioni fornite dal docente durante le lezioni e quelle derivate dai testi consigliati. D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite supportandole con rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e capacità di collegamento sia in forma sia scritta che orale. D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper correlare, integrare e gestire in modo autonomo ed in ambiti interdisciplinari le conoscenze acquisite; - impiegare quanto appreso anche in contesti non usuali per la professione, compresa la ricerca; - possedere una padronanza della materia tale da poter comprendere i contenuti degli insegnamenti successivi quali la fisiologia e l’anatomia patologica, l’ispezione, la clinica medica, chirurgica ed ostetrica, la diagnostica strumentale per immagini. Day 1 Competencies: 4,6,10,11,29 |
Prerequisiti |
L'istologia ed embriologia generale veterinaria e l'esonero di Osteo-artro-miologia sono propedeutici allo svolgimento dell'esame di tutti gli altri moduli. |
Metodi didattici |
26 ore di lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. 4 ore di attività pratica suddivise tra il laboratorio di Microscopia Ottica (aula VIII del Polo didattico) per l'osservazione e il riconoscimento di preparati di anatomia microscopica, la sala settoria per la visione e il riconoscimento di preparati anatomici e l'aula IX del Polo didattico per la visione di modellini anatomici. Day-one competences, ESEVT SOP 2023: 4, 6, 10, 11 |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/archivio/offerta-formativa-2024-25?view=elenco&idcorso=278&annoregolamento=2024&tab=INS&idins=365784 - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA", docente responsabile "prof.ssa Luisa Pascucci" |
Programma esteso |
LEZIONI TEORICHE: Sistema nervoso: Embriogenesi del sistema nervoso: tubo neurale, vescicole encefaliche. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso della vita di relazione e sistema nervoso autonomo. (2 ore) Midollo spinale: meningi, sostanza grigia e bianca ( 3 ore). Nuclei della base, mesencefalo, emisferi, diencefalo. Circolo sanguigno cerebrale ( 3 ore). Cordoni del midollo e fasci diretti e crociati. Vie afferenti ed efferenti. Tronco dell'encefalo ( 3 ore). Apparato tegumentario: sottocute, derma, epidermide (1 ora). Annessi della cute: peli, gh. sudoripare e sebacee. Ghiandole odorifere. Strutture cornee: zoccolo ( 2 ore). Ghiandola mammaria (2 ore) Sistema endocrino: ipofisi-ipotalamo (2 ore), epifisi, tiroide, ghiandola surrenale (2 ore), pancreas e sistema endocrino diffuso (2 ore). Organi di senso: occhio (2 ore) ed orecchio (2 ore) LEZIONI PRATICHE: tutte le osservazioni e dissezioni vengono fatte dagli studenti sotto la supervisione del docente Osservazione e dissezione degli organi trattati a lezione 4(ore). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3, 4, 15 |
Codice |
A005465 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Cecilia Dall'aglio |
Docenti |
|
Ore |
- 30 Ore - Cecilia Dall'aglio
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline della struttura e funzione degli organismi viventi |
Settore |
VET/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
I limiti, i rapporti e la stratigrafia delle diverse regioni del corpo dell'animale, rapporti intercorrenti tra gli organi contenuti nelle cavità splancniche e decorso dei vasi e dei nervi. |
Testi di riferimento |
Libri di testo: Adalberto Merighi, Anatomia applicata e topografia regionale veterinaria - Piccin-Nuova Libraria, 2021; GRANDIS A., COZZI B., BOMBARDI C., GRAIC J.M., ACOCELLA F. Anatomia veterinaria regionale e applicata. Antonio Delfino Editore, Roma (2022). POPESKO P., Atlante di Anatomia Topografica degli animali domestici, voll. I, II, III, Grasso Editore, Bologna (1980). Robert Barone "Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici" ed. Edagricole¿ K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing "testo di Anatomia veterinaria" Vol. I e II Antonio Delfino Editore - ¿¿Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive che sono poi messe a disposizione degli studenti. |
Obiettivi formativi |
D1-CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: al termine dell'attività formativa lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze riguardo alla divisione in regioni del corpo animale ed alla stratigrafia di ciascuna di esse. Lo studente dovrà inoltre dimostrare una adeguata conoscenza della organizzazione delle varie cavità presenti nel corpo animale e della topografia degli organi in esse contenuti. D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'attività formativa lo studente dovrà dimostrare di sapere proiettare sulla superficie corporea tutte le strutture profonde. D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di dimostrare capacità di ragionamento e collegamento. D4-ABILITA' COMUNICATIVE: al termine dell'attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di usare una terminologia appropriata e specifica. D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di apprendere autonomamente ed applicare concetti di topografia alle nuove conoscenze scientifiche riguardanti le metodologie cliniche, diagnostiche ed ispettive. Day-one competences ESEVT SOP 2023: 4, 6, 10, 11, 29 |
Metodi didattici |
Attività teorica in aula su tutti gli argomenti del corso. Attività pratica in sala settoria con animali o parti di essi su cui esaminare le regioni del corpo e svolgere dissezioni approfondite. Attività pratica con Anatomia digitale nel laboratorio di anatomia. |
Programma esteso |
LEZIONI TEORICHE Regioni del dorso e costale (1h) Regioni sternale e diaframmatica (1h) Regioni pleuro-polmonare e mediastinica (1h) Descrizione del decorso e dei rapporti delle strutture contenute nel mediastino dorsale: tronco simpatico, vene azigos, dotto toracico, aorta toracica, tronco brachicefalico e delle sue principali diramazioni, trachea tratto toracico, esofago tratto toracico, nervi vaghi e linfonodi. (1h) Descrizione del decorso e dei rapporti delle strutture contenute nel mediastino ventrale: cuore, vena cava craniale e vena cava caudale, tronco polmonare, nervi frenici, timo. (1h) Regioni lombare e sottolombare (lombo-iliaca) (1h) Regioni ventro-laterale dell'addome ed inguinale (1h) Topografia di fegato, milza, stomaco, pancreas e intestino nelle diverse specie animali. (1h) Topografia degli organi extraperitoneali (reni, ghiandole surrenali, ureteri, aorta addominale, vena cava caudale). (1h) Topografia di utero ed ovaie. (1h) Regioni sacrale ed ischio-pubica: limiti, rapporti, stratigrafia, vascolarizzazione ed innervazione. Regione coccigea (non appartenente al bacino ma correlata). (1h) Regione perineale nella femmina: limiti, rapporti, suddivisione, stratigrafia, vascolarizzazione ed innervazione. (1h) Regione perineale nel maschio: limiti, rapporti, suddivisione, stratigrafia, vascolarizzazione ed innervazione. (1h) Topografia di retto, vescica, vagina, uretra e delle ghiandole annesse al genitale maschile (ghiandole vescicolari, prostata e ghiandole bulbo-uretrali). (1h) Regione mammaria (1h) Regione scrotale: limiti, rapporti e stratigrafia. Topografia dei testicoli e suoi rapporti nelle diverse fasi di sviluppo. (1h) Regioni brachicefalica, della doccia giugulare e parotidea (1h) Regioni della nuca e sottoioidea (1h) Regioni superficiali della testa (1h) Regioni profonde della testa (1h) Arterie carotide esterna, interna ed occipitale e loro diramazioni. Radici delle vene giugulari. (1h) Nervi cranici e nervi spinali cervicali destinati alla testa. (1h) Limiti, rapporti, stratigrafia, vascolarizzazione ed innervazione delle regioni degli arti toracici e pelvici. (4h) LEZIONI PRATICHE · ¿¿¿¿¿ Dissezione delle regioni superficiali e profonde del torace, rapporti topografici delle strutture contenute nella cavità toracica. (1h) · ¿¿¿¿¿ Riconoscimento e dissezione delle regioni superficiali dell'addome. Rapporti topografici delle strutture contenute nella cavità addominale. (1h) · ¿¿¿¿¿ Riconoscimento e dissezione delle regioni superficiali del bacino e degli annessi del perineo. Rapporti topografici delle strutture contenute nella cavità pelvica. (1h) · ¿¿¿Piani stratigrafici delle regioni del collo e della testa. Piani stratigrafici delle regioni degli arti. (1h) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |
Codice |
GP005384 |
CFU |
4 |
Docente responsabile |
Luisa Pascucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline della struttura e funzione degli organismi viventi |
Settore |
VET/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Osteologia, artrologia e miologia degli animali d'affezione e da reddito. Descrizione di ossa, articolazioni e muscoli delle regioni del cranio, del collo, del tronco, delle cinture e degli arti toracico e pelvico. |
Testi di riferimento |
- R. Barone, Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, Vol. I e II, EDAGRICOLE - Gaetano V. Pelagalli, Virgilio Botte - Anatomia veterinaria sistematica e comparata vol.1 - Edi. Ermes |
Obiettivi formativi |
D1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza della morfologia, organizzazione e decorso di ossa, articolazioni e muscoli nelle diverse specie animali. D2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità: - capacità di identificare le ossa, i muscoli e le articolazioni dei più comuni animali da reddito (bovino, suino) e d'affezione (cavallo, cane e gatto) anche ai fini dell'uso di tecniche diagnostiche strumentali. - familiarità con le strutture normali indispensabile al riconoscimento delle condizioni patologiche; D3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo critico e autonomo le informazioni fornite dal docente durante le lezioni e quelle derivate dai testi consigliati. D4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite supportandole con rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e capacità di collegamento sia in forma sia scritta che orale. D5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - correlare, integrare e gestire in modo autonomo ed in ambiti interdisciplinari le conoscenze acquisite; - impiegare quanto appreso anche in contesti non usuali per la professione, compresa la ricerca; - possedere una padronanza della materia tale da poter comprendere i contenuti degli insegnamenti successivi quali la fisiologia e l’anatomia patologica, l’ispezione, la clinica medica, chirurgica ed ostetrica, la diagnostica strumentale per immagini. Day 1 Competencies: 4,6,10,11 |
Prerequisiti |
Nessuno |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma. Le lezioni sono svolte con l'ausilio di presentazioni in Power Point che saranno messe a disposizione degli studenti. Lezioni pratiche che prevedono l'osservazione di preparati ossei e muscolari tenute presso l'aula di osteo-miologia. Lezioni pratiche in sala settoria che prevedono la dissezione di arti e la visualizzazione delle diverse componenti osteo-mio-articolari. Gli studenti avranno la possibilità di accedere alla sala di osteo-miologia anche al di fuori delle ore di lezione ed in prossimità dell'esame per poter osservare i preparati anatomici. Day-one competences ESEVT SO 2023: 4, 6, 10, 11 |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/archivio/offerta-formativa-2024-25?view=elenco&idcorso=278&annoregolamento=2024&tab=INS&idins=365784 - ANATOMIA ANIMALI DOMESTICI, DOCENTE RESPONSABILE: Prof.ssa PASCUCCI LUISA |
Programma esteso |
Nella prima fase del corso verranno esaminati gli scopi dell'anatomia, la terminologia anatomica ed i criteri per l'orientamento topografico di ossa, organi e apparati negli animali domestici. Di seguito, verrà affrontato lo studio dell’apparato locomotore. Nella prima fase del corso verranno esaminati gli scopi dell'anatomia, la terminologia anatomica ed i criteri per l'orientamento topografico di ossa, organi e apparati negli animali domestici. Di seguito, verrà affrontato lo studio dell’apparato muscolo-scheletrico. LEZIONI TEORICHE Introduzione al corso. Soggetti dell'anatomia veterinaria. Terminologia anatomica (1 ora). Vertebre cervicali, vertebre toraciche e lombari, vertebre sacrali e coccigee (4 ore) Scheletro cingolare toracico (1 ora). Scheletro arto toracico: omero e radio, ulna e scheletro della mano (carpo, metacarpo, falangi) (4 ore). Scheletro cingolare pelvico (2 ora). Scheletro dell'arto pelvico: femore, tibia e fibula, tarso, metatarso e falangi (4 ore). Neurocranio: osso occipitale, osso sfenoide ed osso etmoide, ossa temporali, frontali e parietali (3 ore). Splancnocranio (2 ora). Introduzione alla miologia (0,5 ore). Muscoli della spalla, muscoli brachiali, antibrachiali e della mano (3 ore). Muscoli della cintura pelvica: mm. glutei e pelvici profondi (1,5 ore). Muscoli dell'arto pelvico: muscoli della coscia, della gamba e del piede (1,5 ore). Muscoli del torace e dell'addome (1 ora). Introduzione all'artrologia (0,5 ore) Articolazioni della cintura e dell'arto toracico: articolazioni della spalla, del gomito e della mano (1 ora). Articolazioni della cintura e dell'arto pelvico: articolazioni dell'anca, del ginocchio e del piede (3 ore). Articolazioni dello scheletro assile (1 ora). LEZIONI PRATICHE Osservazione preparati anatomici relativi a scheletro assile (2 ore). Osservazione di preparati anatomici relativi a scheletro cingolare ed appendicolare toracico (1 ora). Osservazione di preparati anatomici relativi a scheletro cingolare ed appendicolare pelvico (1 ora). Osservazione di muscoli ed articolazioni degli arti in sala settoria (2 ore). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3, 4, 15 |