Corsi di studio universitari di I e II livello
Le immatricolazioni ai Corsi di studio universitari di I e II livello per l’a.a. 2022/2023 sono aperte dal 1° agosto 2022 al 31 agosto 2022. Nel caso in cui le domande di immatricolazione ad un determinato corso di studio universitario superino il numero dei posti disponibili, si procederà all’immatricolazione degli ammissibili in base all’ordine di presentazione delle domande.
Le indicazioni per la procedura di immatricolazione sono riportate nella pagina web dedicata https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni.
È consentita la possibilità di optare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, il c.d. tempo parziale secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo. Chi ottiene l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione dei contributi di iscrizione annui come riportati alla pagina "Contribuzione studentesca".
È possibile ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione, per chi risulti già in possesso di un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta.
Gli studenti dipendenti pubblici sono esonerati dal sostenimento del test per la definizione degli obblighi formativi aggiuntivi per l’immatricolazione ai corsi di studio universitari di I livello.
Master di primo e secondo livello
Per l’immatricolazione ai master di I e II livello valgono le scadenze e le modalità previste dai relativi bandi di concorso. Nel caso in cui le domande di immatricolazione ad un determinato master superino il numero dei posti disponibili, si procederà all’immatricolazione secondo quanto previsto dal relativo Regolamento Didattico.