News

L'Università degli Studi di Perugia si è dotata di un supporto informatico per la verifica dell'originalità degli elaborati per la prova finale (Compilatio.net - software di aiuto alla prevenzione del plagio). I docenti dell'Ateneo potranno avvalersi di tale supporto anche per meglio accompagnare gli studenti nel lavoro di preparazione della tesi ed evitare, a tutela degli stessi, che si possa incorrere in forme di plagio.

Termini e scadenze

art. 27 del Regolamento Studenti

I termini legati agli adempimenti a cui sono tenuti gli studenti che si accingono alla laurea sono i seguenti:

  • 45 giorni prima della seduta di laurea: compilazione della domanda di laurea, comprensiva dell'indicazione del titolo della tesi e del Relatore

  • 20 giorni prima della seduta di laurea: presentazione dell'elaborato presso la Segreteria Studenti di appartenenza.

I termini specifici per ogni seduta di laurea sono definiti dalle Segreterie del Dipartimento di appartenenza.

La data ultima utile per sostenere l'ultimo esame previsto è differenziata per ciascun Dipartimento nei termini che seguono:

Dipartimento e giorni (dalla data di inizio della seduta di laurea):

  • Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - 10
  • Economia - 15
  • Scienze Farmaceutiche - 10
  • Giurisprudenza - 7
  • Ingegneria - 10
  • Ingegneria Civile e Ambientale - 10 
  • Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne - 10
  • Medicina Sperimentale – 12
  • Medicina – 12
  • Scienze Chirurgiche e Biomediche – 12
  • Scienze Politiche - 15
  • Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - 10
  • Medicina Veterinaria - 10
  • Matematica e Informatica – 15
  • Chimica, Biologia e Biotecnologie – 15
  • Fisica e Geologia - 15

Lo studente può presentare la domanda di laurea solo se è iscritto per l'anno accademico in cui intende laurearsi e se è in regola con la contribuzione universitaria. Può controllare la propria situazione tramite il servizio studenti on-line alla voce "Segreteria>Elenco tasse".

Compilazione della domanda di laurea online 

Entrando nel SOL con le proprie credenziali dal menù scegliere il link “Laurea” e cliccare su “Conseguimento titolo”. Il sistema guiderà l’utente alla compilazione della domanda di laurea online.

Si raccomanda di inserire quando richiesto gli allegati obbligatori:

  • foglio titolo tesi debitamente compilato e firmato dal Relatore,
  • fotocopia libretto universitario o, in caso di non possesso del libretto, autocertificazione degli esami scaricabile da SOL,
  • ricevuta questionario AlmaLaurea,
  • eventuali altri specifici dove previsto.

Richiesta stampa pergamena 

Qualora lo studente intenda fare richiesta della stampa della pergamena, dovrà darne conferma in fase di compilazione della domanda di laurea. Il sistema metterà in disponibilità nella sezione “Elenco Tasse” il contributo di 132 euro comprensivo anche del bollo previsto per la domanda di esame di laurea.

Chi intende laurearsi senza richiedere contestualmente la stampa della pergamena al termine della compilazione della domanda  troverà in disponibilità nella pagina “Elenco tasse” il contributo da 16 euro previsto per l’assolvimento del bollo virtuale.

La stampa della pergamena può essere richiesta anche successivamente al conseguimento del titolo: in tal caso l'importo da versare è pari a 116 euro, da richiedere tramite mail alla segreteria studenti del proprio corso di laurea (per conoscere le caselle di posta elettronica consultare la pagina delle Segreterie Studenti)

Corsi abilitanti

Per i corsi abilitanti in:

  • Chimica e tecnologia farmaceutiche

  • Farmacia

  • Medicina e chirurgia 

  • Medicina veterinaria (solo a partire dagli immatricolati a.a. 2023-2024)

  • Odontoiatria e protesi dentaria

  • Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute

lo studente dovrà allegare alla domanda di laurea le ricevute dei pagamenti relativi alla TASSA REGIONALE E TASSA ERARIALE .

Modalità per il pagamento delle suddette tasse:

  1. TASSA ERARIALE di € 49,58 da pagare a mezzo del bollettino postale sul C/C n. 1016 intestato ad AGENZIE DELLE ENTRATE - CENTRO OPERATIVO DI PESCARA -  causale  da indicare  TASSE SCOLASTICHE per ABILITAZIONE 
  2. TASSA REGIONALE  € 51.65 da versare tramite gestione  del sito https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/elencoEnti.jsf?m=4 selezionando - REGIONE UMBRA- TASSA ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE

Per il corso abilitante in Scienze della formazione primaria, lo studente deve allegare alla domanda di laurea la sola ricevuta del versamento della TASSA REGIONALE di cui sopra.

Contributo per la Prova Pratica Valutativa (PPV) per corsi di laurea professionalizzanti e di laurea abilitanti alla professione 

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 settembre 2025 è stato stabilito che a partire dalle sessioni di laurea di gennaio 2026, l'importo del contributo omnicomprensivo annuale (COA) previsto per gli studenti iscritti ai corsi di laurea professionalizzanti, di laurea triennali delle Professioni Sanitarie e di laurea magistrale abilitanti alla professione ai sensi della Legge 163/2021 è aumentato gradualmente in relazione all'ISEE Università e agli esoneri di legge fino a un importo massimo di € 180,00.

Il contributo deve essere versato al momento della presentazione della domanda di laurea per i seguenti corsi di laurea professionalizzanti, di laurea triennali delle Professioni Sanitarie e di laurea magistrale abilitanti alla professione ai sensi della Legge 163/2021 attualmente offerti dall’Università degli Studi di Perugia:

  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia - classe LM-13
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologie farmaceutiche - classe LM-13
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - classe LM-42
  • Corso di laurea magistrale in Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute - classe LM-51
  • Corso di laurea in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio - classe LP-01
  • Corso di laurea in Metodologie per prodotto e processo - classe LP-03
  • Corso laurea in Programmazione e gestione di sistemi informatici- classe LP-03
  • Corsi laurea triennale delle Professioni Sanitarie – classe L/SNT1, classe L/SNT2, classe L/SNT3, classe L/SNT4

Per il dettaglio degli importi e degli esoneri consultare l'allegato.

Modulistica da allegare alla domanda di laurea

Caricamento elaborato definitivo tesi in formato elettronico (procedura valida dalla sessione straordinaria aprile 2020)

A partire dalla seduta di laurea della sessione straordinaria dell’A.A. 2018/2019 (Aprile 2020) i laureandi dei corsi di laurea dovranno caricare l’elaborato definitivo di tesi in formato pdf tramite la propria area personale SOL entro i termini stabiliti per la consegna tesi (almeno 20 giorni prima dalla data dell’appello), in tempo utile affinché il relatore possa approvarlo.

I termini specifici per ogni seduta di laurea sono definiti dalle Segreterie del Dipartimento di appartenenza.

Non sarà quindi più necessario recarsi allo sportello della segreteria studenti per consegnare il cd-rom con la  copia della tesi.

Per indicazioni sulla procedura di upload consultare la guida.

N.B.: tutte le comunicazioni personali sugli esiti della procedura verranno notificate all'indirizzo mail istutizionale dello studente sul dominio @studenti.unipg.it.

Nel caso in cui lo studente incontri particolari difficoltà nel portare a buon fine la procedura, potrà contattare la propria segreteria studenti per assistenza e chiarimenti, oppure, in via eccezionale, consegnare la copia della tesi alla segreteria studenti seguendo la modalità sotto riportata.

Servizio Job Placement 

Il Servizio Job Placement svolge attività di facilitazione di ingresso nel mondo del lavoro  attraverso molteplici servizi rivolti a coloro che hanno conseguito un titolo di studio presso l'Università degli Studi di Perugia.

Per maggiorni informazioni vai al Servizio Job Placement.

Condividi su