Insegnamento ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA I

Corso
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Codice insegnamento
65400306
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maura Marinozzi
Docenti
  • Maura Marinozzi
Ore
  • 159 ore - Maura Marinozzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Principi fondamentali dell'analisi quantitativa di farmaci-Tecniche dell'analisi volumetrica-Acidimetria ed alcalimetria in acqua e solventi non acquosi-Complessometria-Argentometria- Tecniche strumentali: Potenziometria e spettrofotometria UV.
Testi di riferimento
A. GUARNIERI, Corso di Analisi dei Medicinali II, CLUEB Ed.,Bologna.

C. Porretta, analisi chimico-farmaceutica, CISU
Obiettivi formativi
Ci si attende che lo studente, al termine del Corso, abbia appreso le conoscenze teoriche e la manualità per poter eseguire semplici determinazioni quantitative in modo accurato e preciso, mediante analisi volumetrica. E' richiesto inoltre che lo studente sia in grado di utilizzate un titolatore auotmatico, un potenziometro euno spettrofotometro UV.
Prerequisiti
Lo studente per poter frequentare il corso deve aver superato l'esame di Chimica Generale + Chimica Inorganica (CI) e aver frequentato il corso di Analisi dei Medicinali. Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver superato l'esame di Chimica Analitica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni a posto singolo
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta con 5 domande aperte da svolgere in un tempo massimo di 1.5 ore.

La prova scritta includerà aspetti teorici e soluzione di problemi e sarà volta ad accetare la capacità dllo studente di applicare correttamente le conoscenze sia teoriche che pratiche.
Programma esteso
Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Classificazione dei metodi analitici: metodi chimici (gravimetrici e volumetrici) e strumentali. Metodi per riportare dati calcolati: cifre significative, arrotondamento dei dati e dei risultati. Precisione ed accuratezza di un'analisi. Bilancia analitica.
La Farmacopea Ufficiale XII Ed. Metodi volumetrici di analisi. Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione. Soluzioni standard primarie e secondarie. Sostanze madri. Titolazioni acido-base: costruzione della relativa curva di titolazione. Scelta dell'indicatore opportuno. Alcalimetria ed acidimetria. Analisi quantitativa di miscele alcaline.Titolazioni acido-base in solvente non acquoso. Classificazione dei solventi. Effetto diversificante e livellante del solvente. Titolazioni con formazione di precipitato. Argentometria (metodi di Mohr e Volhard). Titolazioni con formazione di complessi. Ligandi monodentati e polidentati. EDTA. Effetto del pH sulle reazioni di complessazione con EDTA. Titolazioni con EDTA: dirette, per spostamento e per sostituzione. Indicatori metallocromici. Titolazioni con trasferimento di elettroni. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nerst. Permanganometria. Cerimetria. Iodometria e iodimetria. Indicatori redox. Potenziometria. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Titolazioni potenziometriche acido-base e redox. Spettrofotometria UV.
Condividi su