Insegnamento ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA I
- Corso
- Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Codice insegnamento
- 65400306
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maura Marinozzi
- Docenti
-
- Maura Marinozzi
- Ore
- 159 ore - Maura Marinozzi
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
- Settore
- CHIM/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Principi fondamentali dell'analisi quantitativa di farmaci-Tecniche dell'analisi volumetrica-Acidimetria ed alcalimetria in acqua e solventi non acquosi-Complessometria-Argentometria- Tecniche strumentali: Potenziometria e spettrofotometria UV.
- Testi di riferimento
- A. GUARNIERI, Corso di Analisi dei Medicinali II, CLUEB Ed.,Bologna.
C. Porretta, analisi chimico-farmaceutica, CISU - Obiettivi formativi
- Ci si attende che lo studente, al termine del Corso, abbia appreso le conoscenze teoriche e la manualità per poter eseguire semplici determinazioni quantitative in modo accurato e preciso, mediante analisi volumetrica. E' richiesto inoltre che lo studente sia in grado di utilizzate un titolatore auotmatico, un potenziometro euno spettrofotometro UV.
- Prerequisiti
- Lo studente per poter frequentare il corso deve aver superato l'esame di Chimica Generale + Chimica Inorganica (CI) e aver frequentato il corso di Analisi dei Medicinali. Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver superato l'esame di Chimica Analitica.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
Esercitazioni a posto singolo - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova scritta con 5 domande aperte da svolgere in un tempo massimo di 1.5 ore.
La prova scritta includerà aspetti teorici e soluzione di problemi e sarà volta ad accetare la capacità dllo studente di applicare correttamente le conoscenze sia teoriche che pratiche. - Programma esteso
- Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Classificazione dei metodi analitici: metodi chimici (gravimetrici e volumetrici) e strumentali. Metodi per riportare dati calcolati: cifre significative, arrotondamento dei dati e dei risultati. Precisione ed accuratezza di un'analisi. Bilancia analitica.
La Farmacopea Ufficiale XII Ed. Metodi volumetrici di analisi. Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione. Soluzioni standard primarie e secondarie. Sostanze madri. Titolazioni acido-base: costruzione della relativa curva di titolazione. Scelta dell'indicatore opportuno. Alcalimetria ed acidimetria. Analisi quantitativa di miscele alcaline.Titolazioni acido-base in solvente non acquoso. Classificazione dei solventi. Effetto diversificante e livellante del solvente. Titolazioni con formazione di precipitato. Argentometria (metodi di Mohr e Volhard). Titolazioni con formazione di complessi. Ligandi monodentati e polidentati. EDTA. Effetto del pH sulle reazioni di complessazione con EDTA. Titolazioni con EDTA: dirette, per spostamento e per sostituzione. Indicatori metallocromici. Titolazioni con trasferimento di elettroni. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nerst. Permanganometria. Cerimetria. Iodometria e iodimetria. Indicatori redox. Potenziometria. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Titolazioni potenziometriche acido-base e redox. Spettrofotometria UV.