Insegnamento FISIOLOGIA
- Corso
- Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Codice insegnamento
- 65013506
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Giovanna Traina
- Docenti
-
- Giovanna Traina
- Ore
- 48 ore - Giovanna Traina
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline biologiche
- Settore
- BIO/09
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- La Fisiologia studia le funzioni vitali che consentono all’uomo di analizzare l’ambiente in cui vive, di muoversi, di comunicare, di riprodursi e sopravvivere. La Fisiologia indaga i meccanismi alla base del normale funzionamento dell’organismo, e ne spiega anche il controllo e la regolazione, integrando la funzione dal livello molecolare fino all’organismo intero. Perché l’uomo non è una somma di organi, nervi o muscoli, ma un tutto unico. Questa solidarietà funzionale è resa possibile dall’attività integrativa dei centri nervosi e dal concetto unificante di omeostasi del mezzo interno.
- Testi di riferimento
- Fisiologia Umana- Fondamenti . Edi.Ermes Ed. 2018
Fisiologia, a cura di GL. Monticelli, CEA-Zanichelli, Ed. 2014
Carbone, Aicardi, Maggi - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati.
Edises, Ed. 2018 - Obiettivi formativi
- L’alterato funzionamento di organi o apparati per cause esogene e/o endogene oltre i limiti che il nostro organismo è in grado di controllare e correggere costituisce la condizione patologica, su cui interviene il trattamento farmacologico.
La Fisiologia crea pertanto le premesse necessarie e fondamentali per la comprensione della Patologia e della Farmacologia - Prerequisiti
- Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Fisiologia è indispensabile per lo studente aver sostenuto gli esami di Biologia Animale e Vegetale ed Anatomia.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma.
L'attività didattica prevede anche la proiezione di filmati relativi ad alcuni argomenti trattati che integreranno le lezioni frontali. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale. Questa consiste in una discussione della durata di 30-40 minuti circa finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione con proprietà di linguaggio ed organizzazione e integrazione sui vari argomenti.
- Programma esteso
- Fisiologia generale del neurone ¿La membrana plasmatica. Leggi della diffusione. Potenziali di diffusione. Equilibrio di Gibbs-Donnan. Fisiologia delle membrane eccitabili. Capacità e conduttanza di membrana. Costante di tempo e di spazio. Potenziale di equilibrio. Equazione di Nernst. Potenziale di riposo e potenziale di azione. Basi ioniche del potenziale di azione. Canali di membrana. ¿¿
Sinapsi elettriche e chimiche. Prove della mediazione chimica nella trasmissione sinaptica. Giunzione neuromuscolare. Basi ioniche del potenziale di placca. Esperimenti sulla liberazione di Acetilcolina nella giunzione neuromuscolare. Meccanismi di liberazione del trasmettitore. Ruolo del Ca2+. EPSP e IPSP. Recettori. Proteine-G e secondi messaggeri. Vie di trasduzione del segnale. ¿¿
Fisiologia del tessuto muscolare ¿Contrazione muscolare. Scossa e tetano muscolare. Accoppiamento elettromeccanico. Ruolo del Ca2+. ¿¿Midollo spinale ¿Proprietà generale dei riflessi. Tono posturale. Rigidità da decerebrazione. Fusi neuromuscolari. Organi tendinei. Riflesso miotatico.
Dolore.
Modelli elementari di apprendimento. Basi cellulari dell'apprendimento.¿Sistema Nervoso Autonomo. ¿Distribuzione e organizzazione del Sistema Nervoso Vegetativo. ¿¿
Fisiologia della circolazione. ¿Apparato cardiocircolatorio. Ciclo cardiaco. Elettrofisiologia generale del miocardio. Elettrocardiogramma: principali derivazioni. Legge di Starling. Innervazione estrinseca del cuore. Generalità sul circolo periferico. Emodinamica e sue applicazioni. Pressione arteriosa. Tono vasomotore. Regolazione riflessa della circolazione. Barocettori. ¿¿
Fisiologia della respirazione. ¿Meccanica respiratoria. Leggi dei gas. Diffusione dei gas attraverso la superficie alveolare. Trasporto di O2 nel sangue. Trasporto di CO2 nel sangue. Centro respiratorio e modulazione del ritmo respiratorio. ¿¿
Fisiologia del rene ¿Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulare. Sistema renina-angiotensina. Bilancio di fluidi ed elettroliti. Equilibrio acido-basico e meccanismi di compenso. Meccanismo di moltiplicazione controcorrente. ¿¿
Fisiologia dell'apparato digerente ¿Secrezione gastrica e pancreatica. Assorbimento intestinale. Motilità e peristalsi. Funzioni del fegato. ¿¿
Fisiologia delle ghiandole endocrine ¿Ormoni di natura proteica. Ormoni steroidei. Ghiandole surrenali. Ipofisi posteriore e neurosecrezione. Adenoipofisi. Releasing factors. Tiroide e paratiroidi. Pancreas e diabete.