Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Corso
Farmacia
Codice insegnamento
65004411
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Violetta Cecchetti
Docenti
  • Violetta Cecchetti
  • Oriana Tabarrini (Codocenza)
  • Giuseppe Manfroni
Ore
  • 70 ore - Violetta Cecchetti
  • 7 ore (Codocenza) - Oriana Tabarrini
  • 2 ore - Giuseppe Manfroni
CFU
11
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Generalità, cenni storici, classificazione, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura, nomenclatura ed aspetti sintetici delle seguenti classi terapeutiche: chemioterapici; antinfiammatori steroidei e non-steroidei; farmaci cardiovascolari.
Testi di riferimento
Appunti di lezione;

Lemke, T.L.; Williams, D.A. Foye's Principi di Chimica Farmaceutica. VI Ed. Italiana. Piccin (Padova);

Gasco A.; Gualtieri, F.; Melchiorre C. Chimica Farmaceutica. I Ed. 2015. Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

Graham L. Patrick. Chimica Farmaceutica Edizione Integrata a cura di G. Costantino. 2015. EdiSES (Napoli)
Obiettivi formativi
Obiettivo fondamentale del corso è la comprensione razionale, attraverso la conoscenza della struttura chimica e dei parametri chimico-fisici, di tutte le proprietà che caratterizzano il farmaco, come via di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione, effetti collaterali, meccanismo d'azione, interazioni farmaco-recettore, relazioni struttura-attività ecc.
Prerequisiti
Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'insegnamento e raggiungere gli obbiettivi di apprendimento prefissati è necessario aver acquisito le conoscenze delle materie di base sia chimiche che biologiche. In particolare è utile aver sostenuto l’esame di "Farmacocinetica e Farmacologia Generale e Farmacognosia" ed indispensabile aver superato con successo l'esame di "Chimica Organica".
Metodi didattici
lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint.
Altre informazioni
Sono previste 8 ore di attività di supporto alla didattica, organizzate in attività d'aula di 2-3 ore ciascuna, che si terranno in parte durante il corso ed in parte alla fine del corso per preparare all’esame finale. L’attività di supporto alla didattica consisterà nel ripasso e test di valutazione degli aspetti salienti relativi alle principali classi di farmaci trattati nel corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale consistente in un colloquio della durata di circa 30-40 min. La prova orale è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici trattati nel programma, la sua capacità di ragionamento logico, l'abilità di comunicazione con proprietà di linguaggio e di organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomento oggetto della prova.

La valutazione è espressa in trentesimi con possibilità di lode.
Programma esteso
Industria farmaceutica. Genesi dei farmaci. Nomenclatura dei farmaci. Classificazione ATC. OMS e lista dei farmaci essenziali.
CHEMIOTERAPICI
Obbiettivi e strategie della chemioterapia; binomio parassita-ospite. Resistenza.
Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), spettro d'azione, impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di chemioterapici.
ANTIBATTERICI
- Antibatterici che interferiscono con i processi metabolici: Sulfamidici. Trimetoprim. Nitrofurani e nitroderivati
- Antibatterici che interferiscono con la biosintesi della parete batterica: Antibiotici ß-lattamici (penicilline, cefalosporine, oxacefem, carbapenemi, monolattami ed inibitori ß-lattamasi). Cicloserina. Bacitracina. Vancomicina e teicoplanina.
- Antibatterici che interferiscono con la funzionalità della membrana citoplasmatica: Polimixine e tirotricina.
- Antibatterici che inibiscono la sintesi proteica: Tetracicline. Aminoglicosidi. Macrolidi. Cloramfenicolo.
- Antibatterici che interferiscono con la funzionalità degli acidi nucleici: Chinoloni. Oxazolidinoni
ANTIMICOBATTERICI
- Antitubercolari di prima e seconda scelta.
- Antileprotici: cenni.
ANTIPROTOZOARI
- Antimalrici: Alcaloidi della china ed analoghi sintetici. 4-Aminochinoline. 8-Aminochinoline. Acridine. Derivati biguanidici e pirimidinici. Artemisinina e congeneri. Associazioni
- Altri antiprotozoari: Tripanocidi, leishmanocidi, tricomonicidi.
ANTIFUNGINI - Allilamine. Morfoline. Flucitosina. Azoli. Griseofulfina. Polieni, Echinocandine.
ANTITUMORALI
- Alchilanti: Mostarde azotate. Aziridine. Mitomicina C. Metansolfonati. Nitrosouree. Procarbazina e dacarbazina. Pt-complessi.
- Antimetaboliti: Antagonisti aa. Antagonisti ac. folico. Antagonisti pirimidinici e purinici.
- Antimitotici: Alcaloidi della vinca. Taxani.
- Antibiotici: Antracicline. Dactinomicina. Bleomicina. (Mitomicina C)
- Vari: Etoposide e teniposide. Canfotecine. Idrossiurea. Asparaginasi. Imatinib.
Angiogenesi e cancro.
ANTIVIRALI - Amantadina ed analoghi. Interferoni ed induttori di interferon. Antagonisti pirimidinici e purinici. Anti-HIV - Inibitori dei co-recettori. Inibitori della fusione. Inibitori nucleosidi e non-nucleosidici della trascrittasi inversa. Inibitori dell?integrasi e della proteasi. Associazioni (HAART).

FARMACI del SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di farmaci.
CARDIOTONICI - Glicosidici cardiottivi. Farmaci non-glicosidici.
ANTIARITMICI - Bloccanti i Na-canali. ß-Bloccanti. Bloccanti i K-canali. Bloccanti i Ca-canali.
ANTIANGINOSI - Nitriti/nitrati organici. (ß-Bloccanti. Bloccanti i Ca-canali).
ANTIIPERTENSIVI
- Antiadrenergici ad azione centrale e periferica (a-bloccanti. ß-bloccanti).
- Bloccanti i Ca-canali: Fenilalchilamine. Diirdropiridine. Benzotiazepine.
- Attivatori i K-canali.
- Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina: Inibitori renina. Inibitori ACE. AT1-antagonisti.
DIURETICI - Osmotici. Inibitori anidrasi carbonica. Tiazidici. Diuretici dell'ansa (derivati fenossiacetici ed aminobenzoici). Risparmiatori di potassio.

ANTITROMBOTICI – Anticoagulanti orali (cumarine), eparine, inibitori diretti della trombina, inibitori del fattore Xa. Antiaggreganti piastrinici.

ANTIIPERLIPOPROTEINEMICI e INIBITORI BIOSINTESI DEL COLESTEROLO – Inibitori HMG CoA reduttasi, fibrati, sequestranti gli ac. biliari, ezetimibe, ac. nicotinico.

ANTIINFIAMMATORI
Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), spettro d'azione, impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di farmaci.
FAS - GC naturali e semisintetici.
FANS - Salicilati. Derivati dell'anilina. Fenamati. Acidi arilalcanoici. Ossicami. COX-2 preferenziali e selettivi.
Condividi su