Insegnamento GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
- Corso
- Ingegneria meccanica
- Codice insegnamento
- A002363
- Curriculum
- Gestionale
- Docente
- Linda Barelli
- Docenti
-
- Linda Barelli
- Arianna Baldinelli (Codocenza)
- Ore
- 32 ore - Linda Barelli
- 24 ore (Codocenza) - Arianna Baldinelli
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Ingegneria meccanica
- Settore
- ING-IND/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- 1) Clean energy transition. Transizione del sistema elettrico da architettura centralizzata a decentralizzata.
Elementi di flessibilità addizionale del sistema elettrico (miglioramento infrastrutturale; integrazione accumulo dell'energia; intersettorialità)
2) Tecnologie per l'accumulo dell'energia rinnovabile:
- accumulo meccanico: volani, impianti idraulici di pompaggio, CAES
- accumulo chimico: la filiera dell'idrogeno, elettrolizzatori a bassa e alta temperatura, celle a combustibile a bassa e alta temperatura , dispositivi reversibili (rSOC)
- accumulo elettrochimico: batterie convenzionale (tecnologie agli ioni di Litio, lead acid, Ni metal hydride); batterie allo zolfo, batterie ZEBRA, batterie metallo-aria; redox flow battery (anche metallo-aria); supercapacitori
3) Fondamenti di automatica (teoria dei sistemi, controlli automatici)
4) Misura dell'energia
5) Gestione e sicurezza dei sistemi energetici
6) Analisi di casi applicativi
- integrazione dell'accumulo (accoppiato a impianti di generazione di potenza da fonte rinnovabile) per applicazioni stazionarie
- integrazione delle tecnologie di accumulo dell'energia in applicazioni di trasporto
- studi di scenario - Testi di riferimento
- Dispense del docente
- Obiettivi formativi
- Conoscenza circa caratteristiche, dimensionamento e gestione degli impianti di accumulo dell'energia. Conoscenza delle principali problematiche legate alla Clean Energy Transition: diffusione degli impianti da rinnovabile e mitigazione delle criticità conseguenti in termini di sicurezza e stabilità della rete attraverso l'integrazione dell'accumulo energetico.
- Prerequisiti
- --
- Metodi didattici
- lezioni frontali
- Altre informazioni
- --
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
- Programma esteso
- 1) Clean energy transition. Transizione del sistema elettrico da architettura centralizzata a decentralizzata.
Elementi di flessibilità addizionale del sistema elettrico (miglioramento infrastrutturale; integrazione accumulo dell'energia; intersettorialità)
2) Tecnologie per l'accumulo dell'energia rinnovabile:
- accumulo meccanico: volani, impianti idraulici di pompaggio, CAES
- accumulo chimico: la filiera dell'idrogeno, elettrolizzatori a bassa e alta temperatura, celle a combustibile a bassa e alta temperatura , dispositivi reversibili (rSOC)
- accumulo elettrochimico: batterie convenzionale (tecnologie agli ioni di Litio, lead acid, Ni metal hydride); batterie allo zolfo, batterie ZEBRA, batterie metallo-aria; redox flow battery (anche metallo-aria); supercapacitori
3) Fondamenti di automatica (teoria dei sistemi, controlli automatici)
4) Misura dell'energia
5) Gestione e sicurezza dei sistemi energetici
6) Analisi di casi applicativi
- integrazione dell'accumulo (accoppiato a impianti di generazione di potenza da fonte rinnovabile) per applicazioni stazionarie
- integrazione delle tecnologie di accumulo dell'energia in applicazioni di trasporto
- studi di scenario