Insegnamento METALLURGIA
- Corso
- Ingegneria industriale
- Codice insegnamento
- 70922803
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Andrea Di Schino
- Docenti
-
- Andrea Di Schino
- Ore
- 27 ore - Andrea Di Schino
- CFU
- 3
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- ING-IND/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Dispense a cura del docente
- Obiettivi formativi
- Il corso ha come obiettivo quello di fornire i concetti base relativi alla scienza dei materiali metallici ed alla comprensione delle relazioni tra microstruttura e proprietà nei materiali metallici
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- 1. DIFFUSIONE
1.1 Meccanismi di diffusione
1.2 Coefficiente di diffusione
1.3 Effetto temperatura
2. METODI SPERIMENTALI
2.1 Tecniche metallografiche (MO, SEM, TEM,OIM)
2.2 Prove meccaniche (durezza, trazione, ecc.)
3. TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI
3.1 Ricottura
3.2 Normalizzazione
3.3 Tempra e rinvenimento
4. DEFORMAZIONE PLASTICA E INCRUDIMENTO A FREDDO
4.1 Cristallografia
4.2 Dislocazioni e deformazione plastica
4.3 Bordi di grano
5. RICRISTALLIZZAZIONE DOPO DEFORMAZIONE A FREDDO E FENOMENI CONNESSI
5.1 Recovery
5.2 Ricristallizzazione
5.3 Crescita dei grani
5.4 Inibizione della crescita dei grani
5.5 Tessiture di ricristallizzazione
6 MECCANISMI DI RAFFORZAMENTO
6.1 Rafforzamento per incrudimento
6.2 Rafforzamento per affinamento grano
6.3 Rafforzamento per soluzione solida
6.4 Rafforzamento da particelle
6.5 Rafforzamento misto (acciai ferritico-perlitici e a struttura aciculare)
6.6 Relazioni microstruttura proprietà meccaniche