Insegnamento BIOCHIMICA E BIOCHIMICA CLINICA

Corso
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
Codice insegnamento
A001508
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Mirco Dindo
CFU
7
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOCHIMICA

Codice A001509
CFU 2
Docente Mirco Dindo
Docenti
  • Mirco Dindo
Ore
  • 24 ore - Mirco Dindo
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Molecole di interesse biologico. Vie metaboliche. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo di carboidrati, lipidi, amminoacidi.
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie - Roberti, Alunni-Bistocchi, Antognelli, Talesa - McGraw-Hill
Le basi della biochimica-Champe-Ferrier-Zanichelli
Chimica e biochimica-Samaja-Paroni-Piccin
Chimica e Biochimica- Bertoldi- Colombo-Magni-Marin-Palestini-EdiSES
Nelson-Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger-Zanichelli
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle proprietà fondamentali dei sistemi biologici e sui meccanismi che controllano l’omeostasi cellulare.

Le conoscenze acquisite saranno:
- trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche;
- conoscenza della struttura e della funzione di molecole implicate nel metabolismo cellulare;
- principali trasformazioni metaboliche;
- principali regolazioni ormonali del metabolismo.
Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
- saper riconoscere la natura e le proprietà di reattivi e soluzioni normalmente usati nel corso dell’attività professionale
- comprendere il quadro metabolico generale in condizioni fisiopatologiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il modulo di Biochimica, è necessario avere acquisito le conoscenze di chimica. (ESAME DI CHIMICA SUPERATO)
Metodi didattici Il corso si svolge mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Sede: Polo didattico S. Andrea delle fratte-Centro didattico
Ricevimento studenti: Studio, edificio D 2° piano, via Gambuli, S. Andrea delle Fratte
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta eventualmente seguita da una prova orale relativa ai tre moduli del Corso integrato.

La prova scritta consiste in un test con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame e ha l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base per poter affrontare l’esame orale. Esame Scritto: 10 domande a risposta multipla + 2 domande aperte.

La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza delle materie del corso e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività professionale dell’infermiere. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.
Programma esteso ELEMENTI DI BIOCHIMICA GENERALE. Glucidi. Struttura e proprietà di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Il legame glicosidico. Glucidi di interesse biologico (glucosio, fruttosio, ribosio, saccarosio, lattosio, amido, cellulosa, glicogeno).

Lipidi. Struttura e proprietà di acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.

Amminoacidi. Legame peptidico. Proteine: organizzazione strutturale, classificazione, funzioni, denaturazione. Proteine fibrose: cheratina e collagene. Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina, trasporto dell'ossigeno, modulatori allosterici. Emoglobine fisiologiche e patologiche.

Velocità di reazione. Enzimi come catalizzatori biologici. Effetto della concentrazione del substrato, del pH, della temperatura. Cenni sulla regolazione dell'attività enzimatica. Significato clinico della concentrazione degli enzimi nel plasma. Cenni sulle vitamine e sui coenzimi (NAD e FAD).

ELEMENTI DI BIOCHIMICA DINAMICA. Organizzazione generale del metabolismo: anabolismo, catabolismo, vie e cicli metabolici. ATP: struttura e funzione nel

BIOCHIMICA CLINICA

Codice A001510
CFU 2
Docente Valerio Malagigi
Docenti
  • Valerio Malagigi
Ore
  • 24 ore - Valerio Malagigi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Testi di riferimento sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA
Obiettivi formativi Conoscenza delle principali analisi di biochimica clinica eseguibili nei vari campioni biologici e del loro significato in relazione alla funzionalità/ integrità degli organi/tessuti di riferimento.
Metodi didattici lezioni frontali con slides, sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA
Modalità di verifica dell'apprendimento sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA

ELEMENTI DI CHIMICA STRUMENTALE

Codice A001512
CFU 1
Docente Gianluca Curti
Docenti
  • Gianluca Curti
Ore
  • 14 ore - Gianluca Curti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA

Codice A001511
CFU 2
Docente Silvia Covalovo
Docenti
  • Silvia Covalovo
Ore
  • 18 ore - Silvia Covalovo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/46
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Illustrazione delle finalità della medicina di laboratorio.

Organizzazione del ciclo di lavoro in un laboratorio tipo di diagnostica di primo livello.

Illustrazione dei concetti di qualità e variabilità analitica come concetti portanti del corso e dell’attività di laboratorio.

Metodi e indici per valutare l’attendibilità analitica e diagnostica del dato di laboratorio
Testi di riferimento Materiale fornito dal docente.
Dispensa sui contenuti del corso
Materiale di approfondimento su alcuni contenuti del corso.
Tutto il materiale è pubblicato su www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze relative alla mission ed all’organizzazione del laboratorio clinico.
Dovrà inoltre conoscere le fasi del total testing process ed i principali indicatori necessari a misurare e monitorare la qualità del dato di laboratorio.

L’apprendimento di questi elementi sarà fondamentale per il futuro professionista per un approccio critico e consapevole all’attività di TLB al fine di garantire in ogni momento per le proprie competenze, la qualità analitica di tutto il processo che porta alla produzione del dato.
Prerequisiti E' necessario aver sostenuto l'esame di "Chimica generale e propedeutica biochimica"
Metodi didattici Lezioni frontali su tutti gli argomenti previsti dal programma.

Sono previste esercitazioni su casi clinici sull’applicazione dei principali indici utili a verificare l’attendibilità analitica e diagnostica del dato di laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame di questo modulo si svolge in forma orale congiuntamente ai moduli di "Biochimica", "Biochimica clinica" ed "Elementi di chimica strumentale".

Di norma è prevista una domanda per ogni modulo.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LA MEDICINA DI LABORATORIO ED IL LABORATORIO CLINICO-DIAGNOSTICO

La medicina di laboratorio

La medicina di laboratorio: definizione ed evoluzione;

Mission della medicina di laboratorio;

L’importanza della medicina di laboratorio nel contesto globale della prevenzione diagnosi, cura e riabilitazione;

Esami di laboratorio: definizione, origine della domanda, scelta delle analisi;

Organizzazione del laboratorio clinico

Organizzazione dell’attività del laboratorio clinico

Settori analitici

Percorsi analitico-diagnostici

Il total testing process

Il T.A.T. (Turn Around Time)

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO

Il referto analitico: principali caratteristiche

Richiami dalla variabilità biologica

Concetto di valore/intervallo di riferimento

Metodo per la costruzione di un intervallo di riferimento

Criteri e caratteristiche del referto di modulo e di quello globale

IL DATO ANALITICO: VARIABILITA’ E QUALITA’ ANALITICA-

ATTENDIBILITA’ ANALITICA DEL DATO DI LABORATORIO

Il ciclo analitico

Fase pre-analitica

Fase analitica

Fase post-analitica

Fattori di variabilità del dato analitico

Variabilità biologica

Variabilità pre-analitica

Variabilità analitica

Variabilità post-analitica

La qualità analitica del dato di laboratorio

Concetto di attendibilità analitica (sensibilità, specificità, accuratezza, precisione)

Gli errori (grossolano, casuale, sistematico)

Controllo di qualità interno (CQI)

Valutazione esterna di qualità (VEQ)

ATTENDIBILITA’ DIAGNOSTICA DEL DATO DI LABORATORIO

Richiami di qualità analitica

Rilevanza clinica del dato analitico: principali indici di attendibilità diagnostica

Metodo di calcolo dei principali indici di attendibilità diagnostica.
Condividi su