Insegnamento EDUCAZIONE ALLA SALUTE E METODOLOGIA DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50544704
Sede
FOLIGNO
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
4
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E TRANSCULTURALE

Codice 50544702
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Anne Laure Benvenuti
Docenti
  • Anne Laure Benvenuti
Ore
  • 30 ore - Anne Laure Benvenuti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PEDAGOGIA

Codice 50544701
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Marco Milella
Docenti
  • Marco Milella
Ore
  • 15 ore - Marco Milella
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Formazione e prevenzione del malessere professionale: la salute di coloro che la promuovono.
Testi di riferimento I testi di riferimento verranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone come obiettivo di base di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per inquadrare i processi formativi come premesse per elaborare progetti di vita professionali e personali.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- la formazione come aspettativa sul futuro;
- il potere delle aspettative in ambito formativo partendo dalle ricerche sull’ “effetto placebo” e sull’ “effetto Pigmalione”;
- le profezie autodeterminantesi;
- la formazione dell’identità personale e professionale nel percorso universitario;
- il nesso tra formazione e prevenzione;
- la professionalizzazione, l’aggiornamento e la formazione lungo tutto l’arco di vita;
- la questione aperta del problema dell’“obbedienza” nei contesti educativi e lavorativi: l’esperimento di Milgram;
- la “persuasione” della maggioranza: l’esperimento di Asch;
- formazione e prevenzione del malessere professionale: la salute di coloro che la promuovono.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere gli strumenti e le nozioni acquisiti con un diploma di scuola media superiore nonché la disponibilità a:
- porre e porsi nuove domande;
- partecipare attivamente coinvolgendosi nelle lezioni;
- esercitare la curiosità;
- se frequentante, osservare il “patto formativo” illustrato all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici Il corso sarà organizzato nel modo seguente:
lezioni frontali e lezioni in circolo;
organizzazione degli studenti in un gruppo di apprendimento suddivisibile in gruppi di lavoro estemporanei;
proiezione di films, di video e di documentari dai quali partire o sui quali lavorare anche nei gruppi di lavoro per applicare quanto illustrato nelle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento Durante le lezioni sarà occasione di valutazione e di auto-valutazione la disponibilità da parte degli studenti a:
- porre e porsi nuove domande;
- partecipare attivamente coinvolgendosi nelle lezioni;
- esercitare la curiosità;
- se frequentante, osservare il “patto formativo” illustrato all’inizio delle lezioni.
Per gli studenti frequentati è prevista una prova scritta al termine delle lezioni consistente nel rispondere a due domande aperte relative agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sul materiale didattico consegnato all’inizio delle lezioni.. La durata di tale prova è di un’ora. Per gli studenti frequentanti tale prova sarà preceduta da una prova di valutazione ed auto-valutazione che farà media soltanto nel caso che il voto conseguito possa influire favorevolmente sulla media raggiunta in associazione con il voto ottenuto nella successiva ed imprescindibile prova scritta.
Tutte le prove sono finalizzate ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi raggiunti dallo studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - La formazione come aspettativa sul futuro;
- il potere delle aspettative in ambito formativo partendo dalle ricerche sull’ “effetto placebo” e sull’ “effetto Pigmalione”;
- le profezie autodeterminantesi;
- la formazione dell’identità personale e professionale nel percorso universitario;
- il nesso tra formazione e prevenzione;
- la professionalizzazione, l’aggiornamento e la formazione lungo tutto l’arco di vita;
- la questione aperta del problema dell’“obbedienza” nei contesti educativi e lavorativi: l’esperimento di Milgram;
- la “persuasione” della maggioranza: l’esperimento di Asch;
- formazione e prevenzione del malessere professionale: la salute di coloro che la promuovono.

SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA

Codice 50544601
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Giovanni Barbieri
Docenti
  • Giovanni Barbieri
Ore
  • 15 ore - Giovanni Barbieri
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su