Insegnamento SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO
- Corso
- Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
- Codice insegnamento
- 50998904
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Codice | 50993301 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Isabella Palumbo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione dei servizi sanitari |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | interazione delle radiazioni con la materia. radiobiologia. effetti delle radiazioni ionizzanti a livello delle cellula e sull'uomo. radioattività e decadimento radioattivo, principi di radioprotezione |
Testi di riferimento | materiale didattico fornito dal docente |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le interazioni tra radiazioni ionizzanti e materia e i principali principi di radioprotezione |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | valutati mediante prova scritta: domande a scelta multipla con tre o quattro possibili opzioni, per ogni domanda una sola sarà la risposta esatta Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | interazioni tra radiazioni ionizzanti e materia radiobiologia. effetti delle radiazioni ionizzanti a livello della cellula. effetti delle radiazioni sull'uomo. radioattività e decadimento radioattivo. le principali grandezze usate in radioprotezione. principi di radioprotezione:classificazione dei lavoratori e delle aree di lavoro, effetti stocastici e non stocastici delle radiazioni ionizzanti, medico autorizzato e esperto qualificato, dosimetri , smaltimento rifiuti radioattivi, rischi connessi con il tipo di attività lavorative, normativa vigente |
MEDICINA LEGALE
Codice | 50019901 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Marina Dobosz |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione dei servizi sanitari |
Settore | MED/43 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso offre una panoramica dei campi di applicazione della Medicina Legale, con particolare attenzione a determinati aspetti. La prima parte è dedicata all'analisi della scena del crimine, al ruolo e all'importanza del medico legale in fase il sopralluogo giudiziario. Seguono le applicazioni della Tanatologia forense all'esame della vittima, le basi della responsabilità professionale, e le valutazioni in merito al danno alla persona, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. |
Testi di riferimento | A. Cicognani, M. Fallani, S. Pelotti, Medicina legale, Esculapio, Bologna, 2014. |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni principali in tema di investigazione su cadavere, valutazione del danno alla persona, tutela della salute sul lavoro e le basi della responsabilità professionale in ambito sanitario. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere nozioni di base di biologia, fisiologia e medicina |
Metodi didattici | lezioni frontali con slides |
Altre informazioni | frequenza obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta aperta. E' prevista eventuale integrazione orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1.Introduzione alla disciplina 2.Analisi della scena del crimine: il sopralluogo giudiziario 3.Principi di Tanatologia forense: - esame del cadavere: determinazione dell'epoca della morte - determinazione della vitalità e/o postmortalità delle lesioni - compatibilità tra lesioni e armi utilizzate 4. La responsabilità professionale 5. Il danno alla persona 6. Gli errori e la qualità |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Codice | 50995602 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Aviano Rossi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Management sanitario |
Settore | SECS-P/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e relative articolazioni, sino alle Aziende Sanitarie. Concetti di Management Sanitario. |
Testi di riferimento | Agli studenti saranno fornite le dispense delle lezioni. Testi di approfondimento saranno consigliati agli studenti che ne faranno richiesta, anche per le necessità derivanti dall'elaborato di tesi. |
Obiettivi formativi | Acquisire le conoscenze basilari sull'organizzazione dei servizi sanitari pubblici e della sinergia con quelli privati. Acquisire le conoscenze di base sul management sanitario. |
Prerequisiti | Elementi di base del diritto sanitario. |
Metodi didattici | Didattica frontale con sollecitazione degli studenti sull'applicazione dei concetti trattati. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Elaborato scritto |
Programma esteso | Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, dei Servizi Sanitari Regionali e delle Aziende Sanitarie. Concetti di Economia ed Economia Sanitaria. Programmazione Sanitaria. Management Sanitario nell'ottica della Clinical Governance e relativi strumenti. Controllo di Gestione e relativi strumenti. |