Insegnamento SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Corso
Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento
GP003912
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Codice GP003928
CFU 2
Docente Nicola Donti
Docenti
  • Nicola Donti
Ore
  • 24 ore - Nicola Donti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze del linguaggio teoriche e applicative
Settore M-FIL/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso approfondisce i concetti di linguaggio, comunicazione e relazione
dal punto di vista filosofico. Sarà, quindi, fornita una cornice teorica di
riferimento indispensabile per la comprensione della complessa realtà del fenomeno del linguaggio umano, per giungere ad un suo utilizzo
consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella relazione
d’aiuto. Sarà stimolato lo studio critico dei fondamenti, natura e
condizioni di validità del sapere su: linguaggio, comunicazione e relazione
Testi di riferimento - slides proiettate a lezione
- dispense fornite dal docente
Obiettivi formativi Comprendere la complessità del linguaggio umano, per giungere ad un
suo utilizzo consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella
relazione d’aiuto
Metodi didattici - Lezioni Frontali
- Didattica attiva
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Nello specifico, saranno affrontate le seguenti tematiche:
— Linguaggio e realtà
— Naturalismo e convenzionalismo (Aristotele)
— Dialogo, maieutica ed anamnesi (Socrate e Platone)
— Comunicazione, limiti ed equivoci.
— Linguistica strutturale (de Saussure)
— I giochi linguistici (il secondo Wittgenstein)
— L’ermeneutica (Gadamer)
— Dalla fenomenologia alla decostruzione (Deridda)
— Etica della relazione (Levinas)
— Relazione e disagio, l’interpretazione del mondo (Ricoeur)
- Il medium è il messaggio (McLuhan)

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 1

Codice GP003930
CFU 2
Docente Paola Bonucci
Docenti
  • Paola Bonucci
Ore
  • 24 ore - Paola Bonucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze del linguaggio teoriche e applicative
Settore L-LIN/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il linguaggio verbale umano e sue proprietà. Analisi dei livelli della elaborazione linguistica (fonetico, fonologico, morfologico, sintattico e semantico).
Testi di riferimento G.Graffi- S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino
Obiettivi formativi Obiettivi del corso sono la Conoscenza delle proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; la capacità di analisi delle strutture linguistiche ai livelli fonetico/fonologico, morfologico, sintattico e semantico.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni ed esercitazioni
Altre informazioni frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Il corso di Linguistica Generale si propone di presentare le linee principali e costitutive dello studio scientifico del linguaggio come facoltà umana e delle lingue nei loro molteplici aspetti.
Si forniranno agli studenti gli strumenti per l’analisi dei diversi livelli di elaborazione linguistica.
Relativamente al livello dei suoni si prevede l’acquisizione, da parte dei corsisti, della capacità di individuare e di descrivere le caratteristiche articolatorie dei foni, di comprendere e dimostrare la differenza tra fono, fonema e allofono; di trascrivere in alfabeto fonetico internazionale (IPA) parole dell’italiano; di definire, utilizzando la terminologia specifica, i foni dell’italiano; di conoscere i tratti soprasegmentali.
Al livello superiore della parola, l’analisi riguarderà la struttura interna e i principi di formazione delle parole in italiano; tipologie di morfemi, flessione e categorie grammaticali. Con la sintassi, si proporrà l’analisi in costituenti immediati, l’identificazione dei sintagmi e delle loro relazioni gerarchiche all’interno della frase, oltre che di funzioni sintattiche e ruoli semantici. L’ultimo livello in esame è quello della Semantica: diverse nozioni di significato, rapporti di significato tra lessemi, semantica componenziale, semantica prototipica.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Codice GP003929
CFU 2
Docente Enrico Caniglia
Docenti
  • Enrico Caniglia
Ore
  • 18 ore - Enrico Caniglia
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore SPS/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il
corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua
inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma
dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Analisi del parlato nell'interazione quotidiana e in quella professionale. L'approccio dell'analisi della conversazione di Harvey Sacks. Il contributo dell'analisi della conversazione nell'afasia e altri disturbi del linguaggio: Charles Goodwin e Maynard Douglas. L'intervista diagnostica in campo clinico.
Testi di riferimento Giolo Fele, L'analisi della conversazione, il Mulino 2007
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà conoscenze sui principali approcci sociologici relativi al linguaggio verbale in situazioni interazionali. Acquisirà le competenze fondamentali per impostare una ricerca empirica sul linguaggio e le abilità e conoscenze necessarie per impostare una strategia di base nel campo della comunicazione nell'ambito professionale, nell'interazione con i pazienti e nel campo dei difetti del linguaggio (afasia e autismo). Maggiore consapevolezza sull'importanza del parlare e dell'interazione nell'ambito professionale.
Prerequisiti Conoscenze base di sociologia e scienze umane
Metodi didattici Il corso è organizzato come segue: lezioni frontali in aula dedicate all'esposizione e alla discussione di tutti i principali argomenti e temi della disciplina. Saranno anche previste occasioni di discussione e valutazione critica collettiva di alcuni contributi di ricerca e su temi di attualità. Le singole lezioni vedranno svolte con il supporto di proiezioni video e schermate da Internet. Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria, le lezioni saranno erogate in modalità mista
Altre informazioni frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'approccio sociologico al linguaggio e al parlare. Etnometodologia e analisi della conversazione. Linguaggio e interazione faccia a faccia. L'organizzazione della conversazione: coppie adiacenti e sistema dei turni. L'interazione verbale nella pratica professionale. L'interazione medico-paziente e le sue pratiche costitutive. La prospettiva sociologica sui problemi del linguaggio: afasia e autismo.
Condividi su