Insegnamento NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE
- Corso
- Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
- Codice insegnamento
- 50574006
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE APPLICATA ALLE MALATTIE DEL S.N.C.
Codice | 50584002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/34 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma, nella sua prima parte sviluppa le basi della plasticità e la base neurofisiopatologica dei disturbi del SNC. Si approfondisce la riabilitazione dell’ictus, della sclerosi multipla e delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale. |
Testi di riferimento | Sandrini G., Dattola R. - Compendio di Neuroriabilitazione – Verduci Editore, 2012 Basaglia N. - Medicina Fisica E Riabilitazione - PRINCIPI E PRATICA, 2009 Braddom Randall L. Medicina Fisica & Riabilitazione, Delfino Antonio editore, 2005 Cisari C., Molteni F. - Stroke. Clinica e Riabilitazione, Edi Ermes 2005 Valobra Giorgio N., Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione UTET, 2000 SPREAD 2009 – disponibile gratis al sito www.spread.it (cap 14 e 15) |
Obiettivi formativi | Sviluppare competenze di fisiopatologia del movimento e delle principali patologie neurologiche da applicare al programma riabilitativo. |
Prerequisiti | E’ necessario conoscere l’anatomia e la neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Libero uso delle diapositive messa a disposizione dei podcast delle lezioni |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame oral |
Programma esteso | UNITÀ DIDATTICA 1: Plasticità del sistema nervoso e recupero funzionale 1.1. Plasticità nel cervello integro 1.2. Basi Neurofisiologiche dell’apprendimento 1.3. Plasticità Indotta dalla Lesione e Recupero Funzionale UNITÀ DIDATTICA 2: Organizzazione motoria e sindrome del 1 motoneurone 2.1. Controllo Motorio e Organizzazione Posturale 2.2.1. Caratteristiche cliniche 2.2.2. Recupero della Sindrome del I Motoneurone 2.2.3 Recupero del Movimento 2.2.4. Spasticità e Dolore 2.2.5 Spasticità e Spine Irritative 2.2.6 Conseguenze della Spasticità 2.2.6 Spasticità nelle Gravi Cerebrolesioni Acquisite 2.2.7 Trattamento della Spasticità UNITÀ DIDATTICA 3: L’APPLICAZIONE DEI TRATTAMENTI RIABILITATIVI 3.1. Caratteristiche generali degli interventi riabilitativi 3.2. Ruolo dell’assistenza a fini riabilitativi 3.3. Le differenze di approccio tra il danno focale e il danno cerebrale diffuso 3.4. Le tecniche più comuni di riabilitazione neurologica 3.5. Nuove Tecnologie e riabilitazione UNITÀ DIDATTICA 4: RIABILITAZIONE ICTUS 4.1. Introduzione alla riabilitazione della persona con ictus 4.2. Le dimensioni del problema 4.3. Prognosi funzionale dopo ictus 4.4. Gli obiettivi generali della riabilitazione dell’ictus 4.5. Lavoro in team e recupero 4.6. Ruolo ed efficacia della stroke unit UNITÀ DIDATTICA 5: GLI OBIETTIVI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE DELL’ICTUS 5.1. Riabilitazione in fase acuta 5.2. Spalla dolorosa 5.3. Disfagia 5.4. Riabilitazione in fase post-acuta 5.5. I disturbi della comunicazione 5.6. Eminegligenza spaziale 5.7. Disturbi propriocettivi 5.8. Disturbi della visione UNITÀ DIDATTICA 6: La riabilitazione della persona con sclerosi multipla 6.1. Lesioni della sostanza bianca 6.2. Caratteristiche della SM 6.3. Problemi riabilitativi nella Sclerosi Multipla 6.4. Valutazione Sclerosi Multipla 6.5. Approccio riabilitativo UNITÀ DIDATTICA 7: LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON MALATTIE DEGENERATIVE PROGRESSIVE 7. l’esempio della Sclerosi Laterale Amiotrofica 7.1.1. Elementi di Fisiopatologia 7.1.2. Quantificazione del problema 7.1.3. L’evoluzione naturale della malattia 7.1.4. L’intervento riabilitativo in base alla gravità 7.1.5. Elementi di trattamento farmacologico |
NEUROLOGIA
Codice | 50545302 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Gabriela Cardaioli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/26 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Liquor Sclerosi Multipla Malattie cerebrovascolari Miastenia grave Malattia di Parkinson Malattie del motoneurone Sidrome di Guillain - Barrè |
Testi di riferimento | Federico, Caltagirone, Provinciali, Tedeschi: Neurologia pratica. Pinessi, Gentile, Rainero: Neurology book- Clinica e terapia |
Obiettivi formativi | L'obiettivo princiale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle manifestazioni cliniche delle principali patologie neurologiche osservabili in un setting altamente specializzato (reparti ospedalieri dedicati) e/o generico (ambulatori pubblici e/o privati) |
Prerequisiti | Neuroanatomia, Neurofisiologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Liquor: funzione, dimanica liquorale-produzione –distribuzione-assorbimento; scopi e modalità di prelievo. principali quadri clinici e sintomi in caso di anomalo funziomento della dinamica liquorale Sindromi demielinizzanti con particolare riferimento alla sclerosi multipla: definizione, epidemiologia, eziopatogenesi, quadri clinici, diagnosi, terapia Malattie cerebrovascolari: anatomia, fisiologia del circolo cerebroafferente, quadri clinici legati al differente coinvolgimento del distretto circolatorio, diagnosi e cenni di terapia Patologia della placca neuromuscolare: la miastenia gravis Malattia di Parkinson: epidemiologia, eziopatotogenesi, quadri clinici, diagnosi e cenni di terapia Malattie del motoneurone: epidemiologia, eziopatotogenesi, quadri clinici, diagnosi e cenni di terapia Sindrome di Guillain-Barre: epidemiologia, eziopatogenesi, quadri clinici, diagnosi |
SCIENZE FISIOTERAPICHE APPLICATE ALLA MEDICINA NEUROLOGICA
Codice | 50356902 |
---|---|
CFU | 2 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/48 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La lesione del motoneurone superiore e sue implicazioni riabilitative. L’analisi osservazionale del movimento e alterazioni nel soggetto con danno neurologico. La valutazione riabilitativa del soggetto con danno neurologico in fase acuta. Elementi per affrontare un efficace ragionamento clinico e la presa in carico della globalità del soggetto. Importanza del posizionamento e adeguata mobilizzazione in fase acuta del soggetto con cerebrolesione. Principi di base della neuroriabilitazione e applicazione pratica. |
Testi di riferimento | |
Obiettivi formativi | Acquisire i concetti di base dell’approccio neuroriabilitativo per la persona con esiti di danno cerebrale. Acquisire il razionale e gli strumenti per il ragionamento clinico come guida per condurre osservazione/valutazione e presa in carico del soggetto con danno neurologico nella fase acuta riabilitativa. Conoscere i principali strumenti di misura relativi alla menomazione, alla limitazione della attività e le restrizioni alla partecipazione della persona con disabilità neurologica. Operare in team per la formulazione del Progetto. Saper affrontare le prime fasi di valutazione e trattamento. Essere in grado di valutare il tono, la sensibilità, la motricità e la capacità funzionale residua e il potenziale che è in grado di esprimere il soggetto. |
Prerequisiti | Conoscenza del sistema nervoso, dei meccanismi di recupero e di neuroplasticità dopo lesione |
Metodi didattici | lezioni frontali, role playing |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale e pratico |
Programma esteso | Neuroplasticità e l’interazione individuo-ambiente Caratteristiche movimento normale e la componente individuale Prerequisiti del movimento Ruolo dell’esperienza e delle informazioni somato-sensoriali. Modelli interni Caratteristiche dell’apprendimento motorio Il concetto Bobath come uno dei possibili approcci in neuroriabilitazione: razionale e principi di base. Organizzazione del controllo e degli adattamenti posturali Lesione del motoneurone superiore: interpretazione in chiave riabilitativa dei segni positivi e negativi Ricomparsa attività tonica riflessa La spasticità Schemi sinergici patologici e reazioni associate Le alterazioni della percezione e caratteristiche. Disturbi cognitivi e comportamentali associati. Il ragionamento clinico in neuroriabilitazione. ICF come paradigma di riferimento per la valutazione e presa in carico del soggetto affetto da emiplegia. Il team e il Progetto Riabilitativo Individuale L’analisi osservazionale: importanza e fondamenti del metodo dell’osservazione. La valutazione del soggetto con ictus in fase acuta. La valutazione della sensibilità Il placing e la sua valenza valutativa Importanza e ruolo strategico del tronco Principali scale di misura Le linee guida per la riabilitazione dell’ictus. Il contatto e il dialogo tonico, le prese e i punti chiave. Importanza del posizionamento del soggetto in fase acuta e la mobilizzazione a letto. I passaggi posturali. Il guiding Obiettivi del programma di trattamento in fase acuta Prime attivazione e proposte terapeutiche in fase acuta. |