Insegnamento SCIENZE SOCIALI, BIOETICHE E DEONTOLOGICHE

Corso
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento
GP003748
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvia Fornari
CFU
4
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Codice GP003765
CFU 1
Docente Silvia Fornari
Docenti
  • Giovanni Pizza (Codocenza)
Ore
  • 15 ore (Codocenza) - Giovanni Pizza
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore M-DEA/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Antropologia medica.
Corpo femminile ed esperienza del parto parto in chiave antropologica.
Testi di riferimento 1. GPizza
Antropologia medica Carocci.
2. Tesom monogfrafico sarà comunicato dal docente alla prima lezione.
Obiettivi formativi Acquisizione della capacità di mediazione culturale nell'ottica dell'ostetricia trasncluturale
Prerequisiti Perfetta conoscenza dell'italiano
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercizi tra pari
Modalità di verifica dell'apprendimento in itinere ed esami
Programma esteso Concettualizzazione del corpo in antropologia medica.

Elementi di teoria della corporeità delle donne in un'ottica antropologico-n
medica di transculturalità.

Storia e teoria del parto in Occidente e altrove.

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

Codice GP003763
CFU 2
Docente Marica Falini
Docenti
  • Marica Falini
Ore
  • 30 ore - Marica Falini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Evoluzione formativa e professionale dell'ostetrica/o
La Deontologia Professionale
Testi di riferimento Anna Maria Di Paolo «La professione ostetrica. formazione, processi assistenziali, attivita’ di ricerca». Ed. EDITEAM, anno 2009;
Miriam Guana, Rosaria Cappadonna, Anna Maria Di Paolo, Maria Grazia Pellegrini, Maria Domenica Piga, Maria Vicario «La disciplina ostetrica. teoria, pratica e organizzazione della professione». Ed.Mcgraw-Hill. I°Edizione Aprile 2006;
Daniele Rodriguez «Il codice deontologico dell’ostetrica/o. Riflessioni e confronti. Presentazione di Sandro Spinsanti». Ed.Mcgraw-Hill, Milano 2003
Emilio Coppola «La professione ostetrica. Sussidiario di fonti storiche, legislative e regolamentari per l’esercizio della professione». Edito dalla FNCO, Roma 1997
FNCO «Guida all’esercizio professionale della professione di ostetrica». Edizioni Medico scientifiche, Torino 2008
Documenti allegati consegnati dalla docente
Obiettivi formativi Descrivere il campo proprio di attività e di Responsabilità dell'ostetrica/o;
- Conoscere le norme che regolamentano la formazione base e post base dell'ostetrica/o
- Conoscere le norme che regolamentano l'esercizio professionale dell'ostetrica/o
Prerequisiti
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Evoluzione formativa e professionale dell'ostetrica/o in Italia e in europa: norme che regolano la formazione e l'esercizio della professione
- Le tre Riforme sanitarie in Italia
-Principi etici e di professionalità
- La Responsabilità professionale

SOCIOLOGIA GENERALE

Codice GP003764
CFU 1
Docente Silvia Fornari
Docenti
  • Silvia Fornari
Ore
  • 15 ore - Silvia Fornari
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso affronta il tema della trasformazione della famiglia tradizionale a quella moderna e postmoderna.
Saranno evidenziati gli aspetti riguardanti in particolare le differenze di genere, le nuove forme familiari e i nuovi puoi genitoriali.
Testi di riferimento 1) De Sanctis D., Fariello S., Strazzeri I., "Sociologia della maternità", Mimesis, Milano 2020.
Obiettivi formativi Il modulo di Sociologia (1 CFU) è parte dell’insegnamento di Scienze sociali, bioetiche e deontologiche e data la necessità di affrontare un tema non conosciuto da tutti gli studenti/esse si è pensato di diviso il modulo in parti:

Prima parte (4 h): introduzione al corso e un breve excursus sulla trasformazione della famiglia in Italia dopo i cambiamenti economici, giuridici, sociali e culturali avvenuti tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del Novecento. Per approfondimenti il materiale sarà inserito nel sito del CdS.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze del diritto di famiglia italiano;
- caratteristiche fondamentali delle trasformazioni sociali italiane;
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare i ruoli sociali maschili e femminili;
- identificare i vincoli sociali odierni;
- valutare i processi di socializzazione.

Seconda parte (6 h): la trasformazione della famiglia e i suoi effetti nella società odierna, soprattutto nel quadro italiano. Per approfondimenti il materiale sarà inserito nel sito del CdS.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenze delle diverse tipologie familiari;
- caratteristiche fondamentali delle famiglie moderne;
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare le strutture familiari contemporanee;
- valutare i mutamenti sociali in merito alla relazionalità sociale contemporanea.
Terza parte (3 h): il ruolo delle istituzioni introdotte con le riforme degli anni ’70 dal punto di vista socio-sanitario. La nascita dei consultori familiari: il ruolo all’epoca della loro istituzione; il loro ruolo oggi in Italia, nell’epoca della crisi del welfare sociale. Per approfondimenti il materiale sarà inserito nel sito del CdS.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze degli aspetti principali della riforma del sistema sanitario italiano;
- caratteristiche fondamentali dei consultori familiari;
- conoscenze relative alla realtà odierna dei consultori familiari italiani.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
-saper analizzare il contesto socio-sanitario italiano;
- identificare gli elementi di criticità dello stesso;
- valutare il ruolo dei consultori familiari italiani.
Quarta parte (2 h): il ruolo socio-educativo dell’ostetrico/a oggi (problematiche a confronto). Con approfondimenti e lavori autonomi. Materiale per approfondimenti inserito nel sito del CdS.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze del ruolo socio-educativo dell’ostetrica/o;
- caratteristiche fondamentali della funzione socio-educativa delle ostetriche/ostetrici.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- saper analizzare il contesto socio-educativo;
- identificare gli elementi di criticità del ruolo delle ostetriche.
Prerequisiti Al fine di saper approfondire e sviluppare una analisi critica delle tematiche che saranno affrontate nel corso da parte delle docenti dei tre moduli.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
- seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento.
Altre informazioni Seguire seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale e/o l’esposizione di un elaborato su di un tema specifico assegnato, in forma autonoma o di gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15/20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo di verificare la capacità di comunicazione dell’allieva/o con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione, alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento.

L’esposizione dell’elaborato consiste in modo esclusivo o a completamento della prova orale nella discussione di un argomento scelto tra quelli trattati a lezione con un approfondimento che potrà essere svolto secondo le seguenti metodologie: presentazione di un caso specifico alla classe con riferimenti teorici e di ricerca, dati statistici e conclusioni critiche personali. Tale lavoro potrà essere presentato in power point (o di altro programma software) o solo oralmente, ma entrambi in un incontro specifico organizzato alla presenza di tutti gli studenti, in forma singola o come gruppo di lavoro.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso si propone di fare un breve excursus sulla trasformazione della famiglia in Italia dopo i cambiamenti economici, giuridici, sociali e culturali avvenuti tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del Novecento. L’idea di famiglia tradizionale è stata oggi sostituita dal concetto plurale di “famiglie”, al cui interno si muovono uomini, donne e figli con ruoli ed aspettative in continua evoluzione rispetto agli incessanti cambiamenti tipici delle società odierne definite post-industriali o della dopo-modernità.

In questo quadro generale si inserisce la nostra indagine intorno ai temi riguardanti in specifico la tradizionale “arte di arrangiarsi” della famiglia italiana, che si muove oggi sempre più in un complicato intreccio di tempi quotidiani e di variati equilibri intergenerazionali. Si ritiene che il tema così trattato potrà essere di aiuto agli/alle studenti/esse di questo CdS per avere un’idea più chiara di quelli che potrebbero essere gli scenari con i quali si dovranno confrontare nel loro futuro lavorativo e relazionale.
Condividi su