Insegnamento FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA E CHIRURGIA DI INTERESSE OSTETRICO. PRIMO SOCCORSO
- Corso
- Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
- Codice insegnamento
- A001456
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANESTESIOLOGIA
Codice | 50002101 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Edoardo De Robertis |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | - |
Testi di riferimento | - |
Obiettivi formativi | - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. - Eseguire BLS-D. - Conoscere le strategie per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico - Monitorare il paziente e gestire il supporto respiratorio. - Essere in grado di monitorare le sindromi algiche acute e croniche. |
Prerequisiti | Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore. |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto/orale |
Programma esteso | Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali) La medicina perioperatoria Valutazione e preparazione preoperatoria Tecniche di anestesia generale e locoregionale Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio Gestione delle vie aeree Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso La partoanalgesia Arresto cardiaco (BLS-D, ALS) Le insufficienze respiratorie L’ossigenoterapia e basi di supporto respiratorio Shock: possibili cause e trattamento L’emorragia ostetrica |
CHIRURGIA GENERALE
Codice | 50111501 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Francesco Barberini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | R. Dionigi: Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica: 1-2 (ed. 2017) |
Obiettivi formativi | Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti e sui principi essenziali della loro attività formativa professionalizzante. In particolare del rapporto ostretrica-paziente e della loro nuova identità professionale |
Prerequisiti | Cenni anatomici, fisiopatologici e tecnologici |
Metodi didattici | lezioni orali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Appendicite acuta ( cenni storici fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica) Patologia delle vie biliari: colelitiasi, colecistite acuta, itteri ostruttivi ( cenni storici fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica) Patologia chirurgica del colon-retto-ano: ( diverticolosi/diverticolite, neoplasie, malattia emorroidaria (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica) Addome acuto: peritoniti, emoteritoneo traumatico, perforazioni viscerali occlusioni intestinali (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica) Sanguinamenti gastrointestinali (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segn |
FARMACOLOGIA
Codice | 50573402 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Emira Maria Ayroldi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | FARMACOLOGIA GENERALE 1 Farmacocinetica: Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Escrezione 2 Elementi di Farmacodinamica 3 Elementi di tossicologia FARMACOLOGIA SPECIALE 1. Estrogeni, progestinici e farmaci che agiscono sulla motilità uterina 2.Principi generali di terapia antibiotica 3. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) 4. Glucocorticoidi 5. Analgesici oppiacei e loro antagonisti 6 Anestetici locali 7. Farmaci sedativo-ipnotici: benzodiazepine |
Testi di riferimento | Clementi Francesco, Fumagalli Guido Farmacologia generale e molecolare, casa editrice UTET - Katzung B.G., - Farmacologia generale e clinica - Piccin, Padova - Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia Generale e Speciale per lauree sanitarie, Casa Editrice Piccin - Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M. – Farmacologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Mario Furlanut Farmacologia Principi e applicazioni, Casa Editrice Piccin |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 1) conoscere e comprendere (sapere) le acquisizioni più recenti in campo farmacologico, con particolare attenzione all'utilizzo dei farmaci in gravidanza. Gli studenti devono avere l’esatta consapevolezza di come la gravidanza sia un periodo peculiare dal punto di vista farmacologico e devono quindi sapere riconoscere i farmaci consentiti e quelli proibiti, in quanto tossici o teratogeni, alla luce delle acquisizioni più recenti in tale disciplina; 2) devono possedere (sapere fare) la capacità di vigilare dal punto di vista farmacologico sulla donna in gravidanza, avendo autorevolezza e capacità relazionali (sapere essere) nel controllo farmacologico della gravidanza. Queste capacità si raggiungono grazie a una conoscenza approfondita della farmacocinetica e della farmacodinamica dei principali farmaci |
Prerequisiti | Per una comprensione ottimale dei concetti inclusi nei programmi, lo studente deve avere una buona conoscenza della biologia e possedere le nozioni base della fisiologia dell’apparato riproduttivo, l’elettrofisiologia e la fisiopatologia dell’infiammazione. |
Metodi didattici | Le lezioni saranno organizzate in tre periodi successivi, nei quali si tratteranno argomenti di: 1) Farmacologia generale, che pone le basi per lo studio dei farmaci; 2) Farmacologia speciale, che analizza il meccanismo d’azione, l’uso clinico e gli effetti collaterali dei farmaci più comuni;3) Farmacologia ostetrica, che studia il meccanismo d’azione, l’uso clinico e gli effetti collaterali dei farmaci più comuni usati in ostetricia. Ciascuna nuova lezione sarà preceduta dal riepilogo della lezione precedente con l’aiuto degli studenti, che saranno spesso sollecitati a intervenire nel corso della lezione, con l’obbiettivo di raggiungere il massimo della comprensione e dell’apprendimento dell’argomento trattato, direttamente in aula. |
Altre informazioni | Frequenza: richiesta |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 20 minuti, che sarà finalizzata non solo a verificare la conoscenza del programmi, ma anche a giudicare la capacità dello studente di collegare, per esempio, gli effetti farmacologici con la fisiopatologia e gli effetti collaterali. Le capacità potenziali di applicare criticamente le nozioni acquisite e le capacità espositive e di ragionamento, concorreranno al giudizio finale dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Programma: 1) Farmacocinetica: - Assorbimento: meccanismi di attraversamento delle membrane, farmaci liposolubili e idrosolubili, grado di ionizzazione dei farmaci. Vie di somministrazione. Barriera emato-encefalica e barriera placentare - Distribuzione dei farmaci: fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche - Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e di fase II, induzione ed inibizione enzimatica, tolleranza farmacocinetica - Escrezione dei farmaci: escrezione renale, escrezione biliare, altre vie di escrezione dei farmaci, clearance, emivita - Biodisponibilità ed effetto di primo passaggio 2) Elementi di Farmacodinamica: - Meccanismo d’azione dei farmaci - Definizione di agonista, antagonista, agonista parziale. - Curve dose-risposta: definizione di efficacia e di potenza - Struttura e funzione delle quattro classi recettoriali 3) Elementi di tossicologia: - Effetti tossici dei farmaci, teratogenesi, abuso, tolleranza, dipendenza. Cenni sulle principali tossicodipendenze FARMACOLOGIA SPECIALE 1) Ciclo ovarico: - Estrogeni, SERM( modulatori selettivi dei recettori estrogenici), progestinici e antiprogestinici - Menopausa e terapia ormonale sostitutiva - Contraccettivi ormonali - Farmaci che agiscono sulla motilità uterina 2) Principi generali di terapia antibiotica - Penicilline - Cefalosporine 3) Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) - Acido arachidonico, ruolo fisiologico delle prostaglandine e ruolo delle prostaglandine nell'infiammazione - Meccanismo d’azione dei FANS - Aspirina e Paracetamolo - FANS e gravidanza 4) Glucocorticoidi - Meccanismo d’azione e asse ipotalamo ipofisario - Effetti fisiologici e effetti farmacologici - Effetti collaterali - Cenni sull'uso clinico - Glucocorticoidi e gravidanza 5) Analgesici oppiacei e loro antagonisti - Cenni di trasmissione dell’impulso dolorifico, concetto di cancello spinale - Recettori degli oppiacei endogeni e meccanismo d’azione 6) Anestetici locali - Meccanismo d’azione e usi clinici (anestesia di superficie, per infiltrazione, tronculare, peridurale, spinale) 7) Farmaci sedativo-ipnotici: benzodiazepine - Trasmissione GABAergica, meccanismo d’azione delle benzodiazepine - Effetti collaterali, dipendenza e sindrome di astinenza - Benzodiazepine e gravidanza |
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Codice | 50144401 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Bianca Reitano |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Primo Soccorso e gestione dell’emergenza tramite il supporto di base delle funzioni vitali. |
Testi di riferimento | Triage infermieristico, GFT Gruppo Formazione Triage, McGraw-Hill, quarta edizione; Linee Guida European Resuscitation Council per la Rianimazione (2021); National Early Warning Score (NEWS), Berni G., Francois C., Tonelli L., SNLG Regioni 24, Linee Guida Regione Toscana (2016); Decreto n. 7691 del 28/05/2018 – Approvazione del documento di indirizzo operativo per l’identificazione precoce e la gestione della sepsi in ostetricia, Regione Lombardia. |
Obiettivi formativi | Acquisire uno schema comportamentale per riconoscere, valutare e trattare rapidamente condizioni potenzialmente rischiose per la vita. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezione frontale, Simulazione. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale. |
Programma esteso | 1. Primo Soccorso e Pronto Soccorso; 2. La catena della sopravvivenza; 3. Il NEWS/MEWS e il rispettivo MEOWS; 4. La scelta delle priorità: il processo di triage; 5. Valutazione ed interventi di supporto nelle risposte umane inefficaci relative ai problemi riscontrati in base alla sequenza ABCDE; 6. Scenari principali di emergenza ed urgenza: Perdita di coscienza transitoria, Ictus cerebrale, Dolore toracico non traumatico, Infarto miocardico, Disturbi del ritmo, Ipertensione arteriosa, Diabete, Dispnea, Reazione allergica e anafilassi, Shock cardiogeno, Shock ipovolemico, Shock settico, Trauma e Politrauma, Trauma cranico, Trauma muscolo-scheletrico, Ustioni, Ferite, amputazioni e subamputazioni; 7. Il carrello dell’emergenza. |
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE
Codice | 50512902 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Rosamaria Garofoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Attività dell'Ostetrica in sala operatoria in tutti gli interventi ostetrici-ginecologici Emergenze e urgenze in ostetrricia e ginecologia |
Testi di riferimento | Testi di riferimento: 1. Pescetto.De Cecco.Pecorari : MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. 2. MARTIN : MANUALE ELENCO FERRI CHIRURGICI- 3. M. Guana, F. Lucchini : ARTE E SCIENZA DELLA MIDWIFERY L’ostetrica oggi – Ed. Cic Internazionali 4. M.Cattaneo Milko P. Zanini : IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire capacità di apprendere e applicare i principi che sottendono alle procedure diagnostico-terapeutiche di urgenza ed emergenza.Deve acquisire conoscenze sulle tecniche di analgesia in travaglio di parto e saper comprendere e interpretare la cartella anestesiologica. |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | lezioni frontali esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | RUOLO DELL’OSTETRICA IN SALA OPERATORIA Preparazione sala operatoria per interventi chirurgici. Check list. Modulistica. Accoglienza della paziente in sala operatoria. Percorso chirurgico della pt. Modalità corretta di accesso in sala operatoria.Lavaggio chirurgico delle mani.La Responsabilità medico legale dell’ostetrica. L’OSTETRICA ED IL TAGLIO CESAREO.: Preparazione sala operatori; TC Elettivo e in Urgenza , L’ostetrica ferrista nell’emergenza di sala operatoria, Presidi e farmaci. Vari tipi di sutureCheck list farmaci di routine e d’emergenza ASSISTENZA PRE-INTRA-POST OPERATORIA.: Posizionamento della paziente nel letto operatorio.Controllo parametri vitaliControllo suturaControllo drenaggi.Controllo perdita ematica. GESTIONE MACCHINA RECUPERO SANGUE Preparazione presidi Attivazione macchina recupero sangue.Infusione sangue autologo in sala operatoria RUOLO DELL’OSTETRICA NELL’ASSISTENZA ALL’ANESTESIA LOCOREGIONALE Epidurale, Spinale IL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO Favorire il primo legame madre/bambinoPrime cure al neonato Le certificazioni di competenza dell’Ostetrica/o LABORATORIO DIDATTICO: STRUMENTAZIONE TAGLIO CESAREO- STRUMENTAZIONE LAPAROSCOPIA PER GRAVIDANZA EXTRAUTERINA.STRUMENTAZIONE LAPAROISTERECTOMIA CON ANNESSECTOMIA BILATERALE. STRUMENTAZIONE COLPOISTERECTOMIA – PLASTICHE Procedura . manutenzione ferri chirurgici:Protezione dell’operatore Decontaminazione ferri Lavaggio manuale- meccanica Controllo- confezionamento-tracciabilità Sterilizzazione a Vapore sotto Pressione o Gas Plasma Responsabilità e Conservazione dei documentiClassificazione delle varie procedure in sala operatoria:Sanificazione, Disinfezione, Sterilizzazione. |