Insegnamento SCIENZE INTERDISCIPLINARI E CLINICHE

Corso
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento
A000968
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ENDOCRINOLOGIA

Codice 50789806
CFU 1
Docente Alberto Falorni
Docenti
  • Alberto Falorni
Ore
  • 15 ore - Alberto Falorni
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiologia, fisiopatologia, diagnosi e clinica delle ghiandole endocrine e delle loro patologie con particolare riferimento alle implicazioni durante la gravidanza
Testi di riferimento Guida pratica di endocrinologia. Marco Boscaro Ed., Piccin Padova 2019
Obiettivi formativi Fornire agli studenti informazioni per la comprensione dei meccanismi fisiopatologici e quindi per la corretta diagnosi e terapia delle malattie endocrine con particolare riferimento alla loro gestione durante la gravidanza
Prerequisiti Avere conoscenze generali di anatomia, biochimica e fisiologia
Metodi didattici Lezioni frontali del docente
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale con voto finale numerico
Programma esteso Concetti generali di endocrinologia. Definizione e struttura di ormoni e recettori. Fisiologia della corteccia surrenalica. Insufficienza corrticosurrenalica primitiva e secondaria. Ipertensione endocrina. Sindrome di Cushing. Feocromocitoma. Sindromi poliendocrine autoimmuni. Metabolismo della vitamina D – deficit di vitamina D. Iperparatiroidismo primitivo e secondario. Incidentalomi ipofisari. Iperprolattinemia. Ormone della crescita. Acromegalia. Fisiopatologia del deficit insulinico - Patogenesi del diabete mellito di tipo 1. Clinica e terapia del diabete mellito di tipo 1. Patogenesi del diabete mellito di tipo 2 - Fisiopatologia dell’obesità e sindrome metabolica. Clinica e terapia del diabete mellito di tipo 2. Diabete gestazionale. Complicanze acute e croniche del diabete mellito. Ipoglicemie. Principi di alimentazione nel paziente diabetico. Fisiologia della tiroide. Fabbisogno iodico. Tiroiditi. Ipotiroidismo e ipertiroidismo. Noduli tiroidei.

MEDICINA INTERNA

Codice GP003742
CFU 1
Docente Cecilia Becattini
Docenti
  • Cecilia Becattini
Ore
  • 15 ore - Cecilia Becattini
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Definizione e classificazione delle anemie
Insufficienza respiratoria acuta e cronica
Dolore toracico

Ipertensione arteriosa sistemica: Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia
Sincopi e Lipotimie: Classificazione, Diagnosi differenziale

Coagulazione e gravidanza
Malattie tromboemboliche
Sindromi Emorragiche: Classificazione e Diagnosi Differenziale
Piastrinopenie e Piastrinopatie: Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia
Coagulopatie congenite ed Acquisite: Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia;
Flebotrombosi: Patogenesi, Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia
Embolia Polmonare: Patogenesi, Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia

Inquadramento e gestione delle emergenze ipertensive, Emorragiche e Settiche
Testi di riferimento sarà comunicato a lezione
Obiettivi formativi sensibilizzare e fornire le competenze per riconoscere le principali sindromi che possono richiedere valutazione e/o intervento medico durante la gravidanza.
Prerequisiti
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Definizione e classificazione delle anemie
Insufficienza respiratoria acuta e cronica
Dolore toracico

Ipertensione arteriosa sistemica: Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia
Sincopi e Lipotimie: Classificazione, Diagnosi differenziale

Coagulazione e gravidanza
Malattie tromboemboliche
Sindromi Emorragiche: Classificazione e Diagnosi Differenziale
Piastrinopenie e Piastrinopatie: Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia
Coagulopatie congenite ed Acquisite: Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia;
Flebotrombosi: Patogenesi, Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia
Embolia Polmonare: Patogenesi, Classificazione, Manifestazioni Cliniche, Diagnosi e Terapia

Inquadramento e gestione delle emergenze ipertensive, Emorragiche e Settiche

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Codice A001962
CFU 2
Docente Francesca Fiandra
Docenti
  • Francesca Fiandra
Ore
  • 30 ore - Francesca Fiandra
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anatomia e fisiologia funzionale del pavimento pelvico
Concetti di educazione e prevenzione nell’ambito dell’ostetricia, ginecologia e colonproctologia
Disfunzioni vescico-sfintero-perineali
Le indagini diagnostico-strumentali
Il ruolo del team e il ruolo dell’Ostetrica/o nella valutazione clinica
Trattamento farmacologico e chirurgico nelle patologie del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico
Gravidanza, parto, post partum: identificazione dei fattori di rischio e dei segnali di danno
Valutazione funzionale del pavimento pelvico
Principali tecniche riabilitative:
• fisiochinesiterapia (FKT),
• biofeedback manometrico ed elettromiografico (BFB),
• elettrostimolazione funzionale (SEF) Stimolazione tibiale
Strumenti di lavoro domiciliari: o scheda con esercizi di mantenimento , o biofeedback domiciliare, o dilatatori e coni vaginali
Fisioterapia applicata alle disfunzioni del pavimento pelvico
Rapporti tra il diaframma respiratorio e quello pelvico
Valutazione posturale funzionale alle disfunzioni pelvi-perineali
Testi di riferimento Materiale fornito dal docente
Di Benedetto P. -Manuale di riabilitazione uro-ginecologica. Edizione Minerva medica
Giraudo, Lamberti – Incontinenza urinaria femminile. Manuale per la riabilitazione. Edi ERMES
Obiettivi formativi Conoscere l’anatomia e la funzione del pavimento pelvico
Correlare il pavimento pelvico e gli organi pelvici con le funzioni generali
Gestire le problematiche in ostetricia: dalla gravidanza al post parto, con particolare attenzione al periodo travaglio-parto
Valutare le disfunzioni perineali e saper gestire il percorso riabilitativo
Applicare le tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico e la raccolta dei dati clinici
Monitorare la paziente a distanza
Gestire l’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico
Collaborare ed essere consulente verso altri professionisti sanitari
Prerequisiti • Conoscenza dell’anatomia e della fisiopatologia dell’apparato riproduttivo femminile
• Autonomia nell’esecuzione della pratica delle esplorazioni vaginali
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Anatomia e fisiologia funzionale del pavimento pelvico
Concetti di educazione e prevenzione nell’ambito dell’ostetricia, ginecologia e colonproctologia
Disfunzioni vescico-sfintero-perineali
Le indagini diagnostico-strumentali
Il ruolo del team e il ruolo dell’Ostetrica/o nella valutazione clinica
Trattamento farmacologico e chirurgico nelle patologie del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico
Gravidanza, parto, post partum: identificazione dei fattori di rischio e dei segnali di danno
Valutazione funzionale del pavimento pelvico
Principali tecniche riabilitative:
• fisiochinesiterapia (FKT),
• biofeedback manometrico ed elettromiografico (BFB),
• elettrostimolazione funzionale (SEF) Stimolazione tibiale
Strumenti di lavoro domiciliari: o scheda con esercizi di mantenimento , o biofeedback domiciliare, o dilatatori e coni vaginali
Fisioterapia applicata alle disfunzioni del pavimento pelvico
Rapporti tra il diaframma respiratorio e quello pelvico
Valutazione posturale funzionale alle disfunzioni pelvi-perineali

UROLOGIA

Codice 50144001
CFU 1
Docente Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 15 ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio It will include part of the Urology program on the basis of the clinical cases dealt with in the internship
Condividi su