Insegnamento PSICOLOGIA SOCIALE
- Corso
- Servizio sociale
- Codice insegnamento
- 10005406
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maria Giuseppina Pacilli
- Docenti
-
- Maria Giuseppina Pacilli
- Ore
- 54 ore - Maria Giuseppina Pacilli
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline psicologiche
- Settore
- M-PSI/05
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO.
Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. - Contenuti
- Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte esaminerà gli approcci teorici, i principali costrutti e i metodi della disciplina. La seconda parte illustrerà il fenomeno dell'oggettivazione sessuale, del sessismo e infine il tema della mascolinità
- Testi di riferimento
- Per il corso da 9 crediti, i testi di riferimento sono i seguenti quattro testi da studiare interamente:
1) ARONSON, E. WILSON, T.W., SOMMERS, R.M. (2019). Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino. QUINTA EDIZIONE
2) MUCCHI FAINA, A. PACILLI, M.G., PAGLIARO, S. (2012). L’INFLUENZA SOCIALE. Bologna: Il Mulino.
3) PACILLI, M.G. (2014). QUANDO LE PERSONE DIVENTANO COSE. CORPO E GENERE COME UNICHE DIMENSIONI DI UMANITÀ. Bologna: Il Mulino.
4) PACILLI, M.G. (2020). Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità. Bologna: Il mulino
Per il corso da 6 crediti, i testi di riferimento sono i seguenti tre da studiare interamente:
1) ARONSON, E. WILSON, T.W., SOMMERS, R.M. (2019). Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino. QUINTA EDIZIONE
2) PACILLI, M.G. (2014). QUANDO LE PERSONE DIVENTANO COSE. CORPO E GENERE COME UNICHE DIMENSIONI DI UMANITÀ. Bologna: Il Mulino.
3) PACILLI, M.G. (2020). Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità. Bologna: Il mulino - Obiettivi formativi
- Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti usino con padronanza il linguaggio specialistico della disciplina e che abbiano acquisito i principali presupposti metodologici alla base della ricerca psicosociale sia di base, sia applicata. Ci si aspetta inoltre che abbiano acquisito la capacità di riconoscere i principali processi motivazionali e cognitivi che si attivano nell'interazione intergruppi
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni
- Altre informazioni
- Il programma indicato nella voce testi di riferimento è il programma per i non frequentanti. Il programma per i frequentanti sarà comunicato a lezione
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è scritto
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte, verranno illustrati i principali orientamenti teorici, i problemi, i concetti e i metodi propri della disciplina. Particolare attenzione verrà dato al tema della cognizione sociale, dell'influenza sociale degli atteggiamenti, dei processi di gruppo. Veranno poi esaminati i temi legati al sessismo, all'oggettivazione sessuale e alla mascolinità.