Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E POLITICA

Corso
Servizio sociale
Codice insegnamento
10A00023
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giovanni Barbieri
Docenti
  • Giovanni Barbieri
Ore
  • 63 ore - Giovanni Barbieri
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SPS/11
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; l'esame orale, come indicato nel programma dell’insegnamento, può essere sostenuto in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti
Il programma si compone di due parti. La prima parte è dedicata ai fondamenti della ricerca sociale e politica; in particolare saranno trattati i seguenti argomenti: i metodi e le strategie di ricerca; le tecniche della ricerca (interviste, focus group, tecniche della famiglia delphi, osservazione partecipante e non, etc.); gli strumenti della ricerca (questionario, temario, traccia d'intervista, etc.; i concetti, gli indicatori e gli indici; l'elaborazione e l'analisi dei dati. Nella seconda parte saranno analizzate alcune fra le ricerche più rilevanti condotte in ambito sociale e politico.
Una particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tecniche di analisi dei dati: web surveys, analisi dei big data, ecc..
Testi di riferimento
- P. Corbetta, La ricerca sociale. metodologia e tecniche. Vol II: Le tecniche quantitative, Il Mulino.
- P. Corbetta, La ricerca sociale. metodologia e tecniche. Vol III: Le tecniche qualitative, Il Mulino.
Saranno distribuite delle dispense nel corso delle lezioni sulle nuove tecniche della ricerca.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi previsti previsti riguardano sia l'ambito delle conoscenze acquisite in merito alla metodologia e alle tecniche di ricerca sia l'ambito della loro effettiva applicazione all'analisi della realtà sociale e politica.
Le principali conoscenze acquisite riguarderanno:
- le principali tecniche di ricerca;
- la costruzione e l'uso degli strumenti di ricerca (questionario, temario, scheda di osservazione, etc.);
- la scelta degli indicatori e la costruzione degli indici;
- l'uso di rappresentazione grafiche e tabellari.
Saranno trasmesse allo studente le competenze necessarie a poter collaborare, nel caso se ne presentasse l'opportunità, a concrete attività di ricerca. Tali competenze potranno del resto essere riutilizzate dallo studente nella realizzazione di una tesi di laurea dal taglio preminentemente empirico.
Prerequisiti
Per comprendere adeguatamente i contenuti dell'insegnamento non è richiesto il possesso di particolari prerequisiti e competenze. E' comunque utile allo studente una preliminare conoscenza dei principali fenomeni sociali e politici che attraversano la realtà contemporanea; ugualmente utile è la capacità di lettura di grafici e tabelle che riassumono alcuni aspetti di tali fenomeni. Per tali motivi si consiglia di sostenere l'esame successivamente a quelli di Sociologia e Scienza Politica.
Metodi didattici
Il corso è così organizzato:
1. Lezioni teoriche sugli argomenti del corso;
2. Esercitazioni pratiche, che saranno effettuate suddividendo la classe in piccoli gruppi.
Le esercitazioni saranno dedicate a:
- individuare gli indicatori di concetti generali (quali, ad es., la globalizzazione, la povertà, la qualità della vita, etc.);
- individuare gli errori più comuni effettuati nella costruzione degli strumenti di ricerca (ad es. saranno distribuiti questionari realizzate in concrete ricerche, contenenti alcune domande non costruite correttamente);
- apprendere gli elementi di base dell'uso dei più comuni programmi di analisi dei dati (excel e spss).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale della durata di circa venti minuti. La prova è essenzialmente finalizzata a accertare:1) il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti del programma d'insegnamento (metodi, tecniche e strumenti della ricerca sociale e politica); 2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi di alcuni dei principali fenomeni sociali e politici dell'attualità; concorreranno a formare la valutazione anche: 3) le proprietà linguistiche e le competenze comunicative mostrate; 4) la capacità di elaborare in maniera critica e autonoma quanto appreso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il programma si compone di due parti. Nella prima parte lo studente sarà introdotto ai fondamenti della ricerca sociale e politica. In primo luogo sarà affrontato il tema del metodo scientifico e trattate le strategie sperimentali e non sperimentali che possono essere seguite nell'ambito di una ricerca. Successivamente ci si soffermerà sulle principali tecniche che sono a disposizione del ricercatore: l'intervista, nelle sue varie forme (intervista strutturata, semi-strutturata e in profondità); i focus group; le tecniche della famiglia delphi; l'osservazione partecipante e non partecipante; etc. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla "buona" costruzione degli strumenti della ricerca (questionario, temario, traccia d'intervista, etc.) e al loro corretto utilizzo; si passerà poi ad analizzare la scomposizione dei concetti generali su cui si fa ricerca negli indicatori e la costruzione degli indici; in ultimo luogo saranno trattati l'input, l'elaborazione e l'analisi dei dati.
Nella seconda parte saranno analizzate alcune fra le ricerche più rilevanti condotte in ambito sociale e politico.
Una particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tecniche di analisi dei dati: web surveys, analisi dei big data, ecc.
Condividi su