Insegnamento METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II

Corso
Servizio sociale
Codice insegnamento
10004709
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Patrizia Cecchetti
Docenti
  • Patrizia Cecchetti
Ore
  • 63 ore - Patrizia Cecchetti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline del servizio sociale
Settore
SPS/07
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
l programma del corso sarà organizzato in tre parti:

Il lavoro di Servizio Sociale Professionale nella prospettiva di comunità
La costruzione del processo di aiuto
La documentazione professionale
Testi di riferimento
Zilianti A., Rovai B., 2007, Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale, Carocci Faber, Roma (capp. 2, 3, 4, 6, 7)
Campanini A. M. (diretto da), 2013, Nuovo dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, Roma. (voci: Accoglienza, Accompagnamento, Ascolto, Assistente sociale, Benessere, Community care, Comunità, Documentazione professionale, Domiciliarità, Empowerment sociale, Intervento di rete, Processo di aiuto, Relazione di aiuto, Risorsa, Segretariato sociale, Segreto professionale, Servizio Sociale Individuale, Servizio Sociale di Comunità, Sistema informativo nei servizi sociali, Visita domiciliare).

Nota: per gli studenti che non raggiungono il numero minimo di presenze previste dall’insegnamento o non frequentanti i materiali per la prova orale verranno concordati con il docente.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare gli argomenti descritti nell’insegnamento, è necessario che gli studenti abbiano sostenuto e superato con successo l’esame del Corso di Metodi e tecniche del Servizio sociale I.

Le tecniche e le metodologie che gli stessi studenti devono possedere e che costituiscono i prerequisiti indispensabili per poter seguire il corso con profitto sono: i principi e i fondamenti del Servizio Sociale Professionale, i principi di etica professionale, l’approccio unitario e il processo di aiuto.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in:

Lezioni frontali sugli argomenti oggetto del programma di studio;
Attività seminariali su tematiche specifiche con possibilità di coinvolgimento di esperti
Laboratori di approfondimento metodologico e discussioni guidate che privilegeranno percorsi congiunti con il corso di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III.
Esercitazioni con modalità didattiche attive quali: lavori di gruppo, simulazioni di situazioni operative, elaborazioni di materiali professionali, visione di materiale video.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede, al termine del corso, una unica prova scritta.

Per gli studenti che non raggiungono il numero minimo di presenze previste dall’insegnamento o non frequentanti è prevista, dopo il superamento della prova scritta, una prova orale.

La prova scritta, della durata minima di 60 minuti, prevederà domande a risposta multipla e, o sintetica sui contenuti del programma e sugli approfondimenti effettuati durante il corso quali: seminari, laboratori di studio e analisi metodologica.

Il materiale di studio è costituito dai testi di riferimento e dall’eventuale ed ulteriore materiale (articoli, video, ecc.) che durante il corso sarà oggetto di presentazione e discussione. Questo eventuale altro materiale sarà organizzato e reso disponibile per via telematica nel sito del dipartimento.

La prova orale sopra descritta, consisterà in una discussione di approfondimento su argomenti e contenuti del programma indicati dal docente durante il corso.
Programma esteso
Il programma del corso sarà organizzato in tre parti:

Parte 1. (20 ore) Il lavoro di Servizio Sociale Professionale nella prospettiva di comunità.

Comunità e servizi alla persona;
Community care: approcci metodologici e strategie di intervento;
Servizio Sociale Professionale e reti sociali
Il Servizio Sociale Professionale nel processo di empowerment comunitario



Parte 2. (20 ore) La costruzione del processo di aiuto:

La relazione professionale: caratteristiche, dinamiche, aspetti problematici
Le funzioni di accoglienza, di accompagnamento e la presa in carico
Il colloquio professionale di Servizio Sociale
La visita domiciliare



Parte 3. (20 ore) La documentazione professionale:

Definizione e aspetti generali
Gli strumenti di raccolta dell’informazione sociale
Funzioni e tipologia degli strumenti
Dalla documentazione cartacea alla documentazione informatizzata
Condividi su