Insegnamento GENETICA DELLA VITE

Corso
Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento
GP000948
Curriculum
Viticoltura e enologia
Docente
Luigi Russi
Docenti
  • Luigi Russi
  • Gianpiero Marconi (Codocenza)
Ore
  • 27 ore - Luigi Russi
  • 27 ore (Codocenza) - Gianpiero Marconi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
AGR/07
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il materiale ereditario. Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Trascrizione e tipi di RNA. Sintesi proteica e codice genetico. Mitosi e ciclo cellulare. Meiosi e ricombinazione. La genetica mendeliana. Geni associati e geni indipendenti. Concetti di clone, varietà ibrida e linea pura. Le Mutazioni. Metodi di base per lo studio delle differenze genetiche tra individui (PCR e Marcatori Molecolari). Anatomia dei genomi con particolare attenzione rivolta al genoma di vite. Cenni storici del miglioramento genetico della vite. Caratterizzazione genetica di vitigni attraverso l'uso di marcatori molecolari. Modelli genetici per spiegare i diversi fenotipi in viticoltura. Il miglioramento genetico e applicazioni biotecnologiche nella viticoltura moderna.
Testi di riferimento
1. Lorenzetti F., Ceccarelli S., Rosellini D. Veronesi F. Genetica agrarian, Quarta edizione. Patron Editore.
2. Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso e inserito nella pagina di Unistudium.
Obiettivi formativi
La prima parte del corso tratta dei concetti di genetica di base, con particolare riferimento alle piante: struttura e funzioni del materiale ereditario, come viene trasmesso, come cambia. Nella seconda parte lo studente apprenderà l’importanza della conoscenza del genoma, della funzione dei geni e dei progressi avvenuti in vite nel campo biotecnologico negli ultimi anni. Particolare enfasi verrà data alle possibili applicazioni di queste nuove tecnologie per lo sviluppo di una viticoltura moderna in grado di rispondere più velocemente ed efficacemente agli stress a cui la pianta è sottoposta.
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica generale e Chimica organica.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni
Buona conoscenza della lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale finale.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
L'organizzazione del materiale ereditario negli eucarioti. Stuttura e funzioni degli acidi nucleici. Il genoma eucariotico, replicazione del DNA, trascrizione, sintesi delle proteine.
I cromosomi. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La riproduzione sessuale e la propagazione vegetativa. Il caso della vite. Genetica mendeliana. Struttura genetica delle varietà moderne: linea pura, varietà ibride, cloni. Le mutazioni. Reazione a catena della polimerasi (PCR), Marcatori Molecolari e caratterizzazione genetica dei vitigni mediante marcatori molecolari. Il miglioramento genetico della vite e applicazioni biotecnologiche nella viticoltura moderna (MAS). Anatomia dei genomi con particolare attenzione rivolta al genoma di vite. Modelli genetici per spiegare i diversi fenotipi in viticoltura.
Condividi su