Insegnamento AGRICULTURAL CHEMISTRY

Corso
Biotecnologie agrarie e ambientali
Codice insegnamento
A002232
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giovanni Gigliotti
Docenti
  • Giovanni Gigliotti
Ore
  • 54 ore - Giovanni Gigliotti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
AGR/13
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Inglese
Contenuti
Classificazione dei prodotti fitosanitari. Procedura europea per la registrazione dei prodotti fitosanitari e valutazione del rischio. Il destino dei prodotti fitosanitari nel sistema suolo-acque-pianta. Semiochimici e loro ruolo. Biopesticidi.
Trattamento biotecnologico dei rifiuti organici. Trattamenti aerobici, anaerobici ed integrati.
Testi di riferimento
Materiale didattico in formato elettronico fornito dai docenti.
Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile a cura Gennari e Trevisan Ed. Perdisa.
Handbook of pesticide toxicology Hayes AP
Fattorusso. Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali -Piccin.
Caboni, Angioni. Biopesticidi di origine naturale. Aracne

Christensen Thomas H., Solid Waste Technology and Management. UK: Blackwell Publishing Ltd.
Silpa Kaza, Lisa Yao, Perinaz Bhada-Tata, and Frank Van Woerden, WHAT A WASTE 2.0-a global snapshot of Solid Waste Management on 2050. Washington: WORLD BANK GROUP, 2018. free at : https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/2174
Obiettivi formativi
Mettere lo studente, futuro biotecnologo agrario, in grado di giudicare i pericoli per l’ambiente e per l’uomo derivante dall’uso di prodotti fitosanitari.
In particolare: Conoscere l'impatto degli agrofarmaci sul sistema suolo-acque;
Conoscere l'impatto degli agrofarmaci sulle piante;
Conoscere normativa vigente in materia di prodotti fitosanitari.
Conoscere l'importanza dell'impiego di molecole naturali come possibili mezzi alternativi di lotta alle avversità ed alle malerbe.
Trattare con sistemi biotecnologici i rifiuti ed i sottoprodotti per la produzione di fertilizzanti in un’ottica di economia circolare.
Prerequisiti
Pur non essendo previste propedeuticità, lo studente dovrà possedere solide basi di Chimica Generale e di Chimica Organica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Esercitazioni in aula
Visite di istruzione
Seminari
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame orale da svolgersi nelle date reperibili sul Calendario degli Esami pubblicato nel sito internet del DSA3.
La prova consiste in una discussione di circa 40 minuti volta ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso la legislazione sulla registrazione e sull'uso dei prodotti fitosanitari, l'impatto dei prodotti fitosanitari sull'ambiente e le migliori tecniche per ridurre l'impatto stesso. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di conoscere le molecole naturali da poter utilizzare come biopesticidi ed il loro meccanismo di azione. Lo studente dovrà aver appreso le migliori tecniche per il trattamento biotecnologico dei rifiuti e sottoprodotti organici in un'ottica di economia circolare. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di proporre in autonomia di giudizio le migliori tecniche atte a minimizzare gli impatti sull'ambiente derivanti dall'uso dei prodotti fitosanitari e dalla gestione dei rifiuti organici.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
roprietà e destino ambientale degli agrofarmaci. Generalità sulla produzione e uso dei prodotti fitosanitari. Procedura europea per la registrazione dei prodotti fitosanitari e valutazione del rischio. Rapporto fitofarmaci-suolo: Movimento dei fitofarmaci nel terreno agrario. Studio dei fenomeni di adsorbimento dei fitofarmaci da parte dei colloidi del suolo. Reazioni di degradazione delle molecole organiche nel suolo e nelle acque e nei vegetali. Determinazione delle concentrazioni ambientali previste (PEC) nei diversi comparti ambientali (suolo, acque superficiali e acque di falda). Metaboliti primari e secondari. Ruolo del metabolismo secondario nei viventi. Biosintesi delle classi più importanti di metaboliti secondari. Semiochimici e loro ruolo. Biopesticidi.
Trattamento biotecnologico dei rifiuti. Trattamenti aerobici per il recupero di materia. Trattamenti anaerobici per il recupero di materia ed energia. Trattamenti integrati.

Esercitazioni Pratiche
Determinazione di residui di agrofarmaci in matrici ambientali (acqua, terreno) e vegetali.
Sistemi di analisi di molecole naturali utilizzate come biopesticidi.
Determinazione dei parametri di stabilità e maturità dei rifiuti organici dopo trattamento aerobico e/o anaerobico.
Condividi su