Insegnamento APICOLTURA
- Corso
- Produzioni animali
- Codice insegnamento
- A002571
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Roberto Romani
- Docenti
-
- Roberto Romani
- Ore
- 54 ore - Roberto Romani
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- AGR/11
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Nozioni generali su aspetti di morfologia, sistematica e biologia di insetti impollinatori (api, bombi e impollinatori solitari). Gestione degli alveari. I prodotti delle api. Impollinazione entomofila. La flora apistica. le avversità delle api. L’allevamento del baco da seta.
- Testi di riferimento
- Alberto Contessi - Le api, biologia, allevamento, prodotti. Edagricole
(2004).
A. Pistoia - Apicoltura tecnica e pratica - Edizioni l'Informatore Agrario, Verona, II^ edizione
- Materiale fornito dal docente. - Obiettivi formativi
- Conoscenze (sapere) 1. Conoscenze di base delle api e altri impollinatori.
2. Caratteristiche morfologiche e bio-etologiche generali delle api. 3. Caratteristiche morfologiche e bio-etologiche generali di Bombi, Osmie, Megachili e Nomia. 4. La flora apistica italiana. Principali mieli uniflorali 5. Gestione degli alveari. 6. Impollinazione guidata con api e altri insetti impollinatori. 7. Le principali avversità delle api. 8. Metodologie di controllo dei parassiti delle api. 9. I prodotti delle api 10. Melissopalinologia e biomoniotraggio 11. Biologia e fisiologia del baco da seta. Abilità (saper fare) 1. Saper distinguere i principali insetti pronubi.
2. Sapere distinguere le caste del genere Apis. 3. Valutare lo stato di salute e di sviluppo di una colonia. 4. Valutare la flora apistica di una determinata zona. 5. Diagnosticare e riconoscere le principali avversità delle api. 6. Gestire un piccolo apiario. 7. Osservare e dissezionare insetti allo stereomicroscopio. 8. Gestione di un allevamento di baco da seta. Comportamenti (saper essere) 1. Coscienti del ruolo indispensabile svolto dagli insetti pronubi nel garantire svariate produzioni agrarie e la riproduzione di moltissime piante spontanee. 2. Coscienti dell'importanza delle api e dell'apicoltura come attività fonte di reddito attraverso le diverse produzioni apistiche. 3. Coscienti della possibile rilevanza dell’allevamento del baco da seta - Prerequisiti
- L’insegnamento non abbisogna di prerequisiti particolari
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato come segue: - lezioni frontali in aula sui vari argomenti del programma - esercitazioni in laboratorio sul riconoscimento delle diverse specie di pronubi – Esercitazione in campo presso un apiario
- Altre informazioni
- Le lezioni si svolgeranno presso il DSA3
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova scritta costituita da una test a risposte multiple e domande aperte della durata di 40 minuti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Apidologia Ecosistema ed ecosistemi naturali e antropizzati: ruolo degli
artropodi e in particolare degli insetti pronubi. Sistematica degli apodei: specie e razze di api. Apis mellifera – Morfologia esterna comparata (operaia, fuco e regina), capo e relative appendici, torace e relative appendici, addome e relative appendici. Adattamenti morfo-funzionali dei diversi apparati. Apis mellifera – Anatomia e fisiologia generale dei sistemi cuticolare, muscolare, nervoso, circolatorio, digerente, respiratorio, secretore ed escretore. Sistema riproduttore della regina e del fuco. Comportamento riproduttivo. Biologia dell’alveare. Sviluppo e comportamento di regina e fuco. Sviluppo e comportamento delle operaie dentro e fuori dall’alveare. Il linguaggio delle api. Principali specie botaniche che costituiscono la flora apistica italiana. Il nettare: potenziale mellifero della flora apistica italiana. La melata come fonte nettarifera, principali melate italiane. Il polline in relazione alla flora apistica italiana. I bombi: biologia, sviluppo e allevamento. Megachile e Osmia: biologia, sviluppo e allevamento. La tecnica del Nest Trapping di Osmia e Megachile. Impollinazione guidata delle colture in pieno campo e in ambiente protetto. Le principali avversità animali delle Api: Acariosi, Varroasi, Tarme della cera, Aethina tumida. L’ape come agente di biomonitoraggio ambientale. Legislazione apistica nazionale e regionale. Importanza dell'apicoltura in Italia. Alveare, società o colonia. Apiario e tipologie di arnie. Attrezzature apistiche. Tecniche ed operazioni apistiche (travasi, divisioni, riunioni, inserimento/sostituzione di telaini, nutrizioni, livellamento delle colonie, introduzione di api regine). Visite stagionali e valutazione dello sviluppo delle colonie mediante attribuzione di punteggi selettivi. Principi di selezione massale. Tecniche di allevamento di api regine. Nuclei di fecondazione. Gestione dell'alveare in termini di sanità e produttività. Nomadismo: modalità di spostamento ed accorgimenti di garanzia. Produzioni apistiche: miele, polline, gelatina reale, propoli, veleno, produzione di sciami, api regine selezionate. Aspetti comportamentali di api mellifere ligustiche autoctone e d'importazione; Milei uniflorali e multiflorali: caratterizzazione pollinica, fisico-chimica ed organolettica. Aspetti dietetico-nutrizionali e medicamentosi dei prodotti delle api. Bachicoltura Allevamento: anatomia, fisiologia, ciclo, alimentazione. Malattie del baco da seta e profilassi negli allevamenti. Il gelso: varietà di gelso, impianto, potatura d’allevamento, altri utilizzi del gelso. Parassiti animali e vegetali del gelso. Tipologie di strutture per l’allevamento di B. mori, meccanizzazione dell’allevamento. Impieghi della seta di tipo tradizionale e innovativo.