Insegnamento ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO

Corso
Produzioni animali
Codice insegnamento
GP004362
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesca Mercati
Docenti
  • Francesca Mercati
Ore
  • 72 ore - Francesca Mercati
CFU
8
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Base
Ambito
Discipline biologiche
Settore
VET/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso intende fornire competenze sull'anatomia delle specie animali di interesse zootecnico (equini, ruminanti, suini, volatili). Nella prima fase del corso verranno esaminati gli scopi dell'anatomia, la terminologia anatomica ed i criteri per l'orientamento topografico di organi e apparati: nozioni fondamentali per acquisire una adeguata capacità comunicativa e utilizzare un corretto linguaggio scientifico. Verranno inoltre fornite le necessarie generalità sui tessuti come elemento propedeutico all'apprendimento dell'anatomia.
Di seguito, verrà affrontato lo studio sistematico ed analitico dei seguenti apparati nei loro aspetti macroscopici e topografici, generali e comparati: apparato locomotore, apparato circolatorio, sistema linfatico, apparato digerente, apparato respiratorio, apparato urinario, apparato genitale maschile e femminile, sistema endocrino, apparato tegumentario. Verranno infine forniti gli elementi essenziali di anatomia delle specie aviarie da allevamento.
Testi di riferimento
R. BORTOLAMI - E. CALLEGARI - P. CLAVENZANI - V. BEGHELLI - "Anatomia e fisiologia degli animali domestici", Edagricole, Bologna.
K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing - Testo di Anatomia veterinaria - Antonio Delfino Editore
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato all'anatomia degli animali di interesse zootecnico. L'obbiettivo principale è quello di fornire, tramite sessioni teoriche e pratiche, le conoscenze per riconoscere e descrivere l'aspetto macroscopico, e topografico degli organi e degli apparati delle specie considerate (equini, ruminanti, suini, volatili).
Le conoscenze acquisite svilupperanno le seguenti abilità:
• riconoscere all'osservazione diretta gli organi delle diverse specie animali.
• descrivere la topografia e l'aspetto macroscopico di tutti gli organi.
• utilizzare un corretto linguaggio scientifico per descrivere le strutture anatomiche.
Le conoscenze acquisite forniranno:
• le basi per la comprensione dei contenuti di discipline successive quali la fisiologia e la patologia;
• gli elementi essenziali per la comprensione dei principi di valutazione morfo-funzionale, riproduzione e nutrizione degli animali in produzione zootecnica.
Prerequisiti
Al fine di poter comprendere i contenuti del corso, lo studente deve possedere le necessarie conoscenze relative alla struttura ed organizzazione cellulare pertanto deve avere sostenuto con successo l'esame di Biologia. Inoltre, deve avere conoscenze base di istologia. Tale materia, indispensabile per la comprensione dell'anatomia ma non presente nel piano di studi, verrà rapidamente trattata all'inizio del corso.
Metodi didattici
Il corso è organizzato come di seguito descritto.
Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti nel programma. Le lezioni sono svolte tramite l'ausilio di presentazioni in Power Point che sono a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Unistudium.
Esercitazioni pratiche che prevedono:
- osservazione di scheletri e preparati ossei presso l’aula didattica di Anatomia Veterinaria.
- osservazione di modelli anatomici di singoli apparati e di animali in toto presso l’aula IX del polo didattico;
- osservazione di visceri presso la sala settoria.
- osservazione di preparati istologici al microscopio ottico presso l'aula microscopi (aula VIII) del polo didattico.
Per accedere alle aule di svolgimento di attività pratica gli studenti dovranno leggere le procedure di accesso presenti sia in Unistudium che nel sito del Dipartimento (Vedi: Procedure insegnamenti)
Per le lezioni pratiche gli studenti potranno essere suddivisi in gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.
Lo scopo dell'esame scritto è quello di effettuare una valutazione estensiva delle conoscenze del candidato in merito a tutti gli argomenti trattati durante il corso. Tale prova consta di 30 domande a risposta multipla o a risposta sintetica.
Ad ognuna delle 30 domande viene assegnato un punto se la risposta è corretta. Se la risposta è sbagliata o non è data, non viene attribuito né tolto alcun punto (Risposta corretta = 1; risposta sbagliata o non data = 0).
La prova scritta dura 30 minuti ed è propedeutica all'esame orale; il punteggio di 18/30 rappresenta la soglia per l'accesso all'orale.
La prova scritta potrà essere svolta in modalità "a distanza" o in presenza tramite il software LibreEol. Alla fine della prova scritta, viene comunicato il risultato della stessa ed iniziata subito la prova orale secondo un calendario comunicato al momento.
L'esame orale consiste in una descrizione approfondita degli argomenti trattati durante il corso e ha una durata di circa 30 minuti. Sono proposte due domande relative a due differenti apparati e/o organi. Inoltre, durante il colloquio potranno essere mostrati disegni schematici e fotografie di differenti strutture anatomiche che lo studente dovrà riconoscere e descrivere. Lo scopo della prova orale è quello di valutare la conoscenza dell’argomento relative soprattutto all’aspetto macroscopico e topografico; la capacità di ragionamento e collegamento di argomenti differenti; l'appropriatezza ed efficacia della comunicazione orale delle competenze acquisite attraverso l’uso un corretto linguaggio scientifico e una adeguata terminologia anatomica.
La prova scritta e quella orale devono essere sostenute nel corso dello stesso appello. In caso di mancato superamento di una prova, lo studente dovrà sostenere nuovamente tutto l’esame.
Il voto finale sintetizzerà il risultato di entrambe le prove.
Programma esteso
L'insegnamento in oggetto si propone di fornire allo studente gli strumenti teorico-pratici per l'apprendimento dell'anatomia macroscopica e topografica dei Mammiferi e degli Uccelli di interesse zootecnico.
Necessaria premessa allo studio sistematico ed analitico dei vari apparati sarà l'acquisizione di una adeguata terminologia anatomica che consentirà di descrivere struttura, topografia e relazioni reciproche degli organi oggetto di studio (2 ore). A questa prima parte farà seguito la descrizione degli aspetti macroscopici e topografici, con cenni relativi alla struttura microscopica, generali e comparati dei seguenti organi ed apparati degli animali di interesse zootecnico, arricchiti dei necessari elementi propedeutici di istologia.
Apparato locomotore: osteologia, artrologia e miologia, con particolare interesse per i muscoli scheletrici di interesse commerciale (8 ore). Apparato digerente: labbra, vestibolo della bocca, cavità orale propriamente detta, palato duro, palato molle, lingua, denti, ghiandole salivari, faringe, esofago, peritoneo, prestomaci ed abomaso dei poligastrici, stomaco dei monogastrici, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas (10 ore). Apparato respiratorio: narici, cavità nasali, seni paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura e mediastino (2 ore). Apparato circolatorio: cuore e pericardio; arterie e vene della piccola e grande circolazione (6 ore). Sistema linfatico: milza, timo, linfonodi; vasi linfatici (2 ore). Apparato urinario: rene, pelvi renale, uretere, vescica, uretra (3 ore). Apparato genitale maschile: testicolo ed invogli testicolari, epididimo, dotto deferente, funicolo spermatico, uretra e ghiandole annesse, pene e prepuzio (3 ore). Apparato genitale femminile: ovaio e legamenti ovarici, ovidutto, utero, vagina e vulva (3 ore). Sistema Endocrino: ipotalamo neurosecernente, ipofisi, epifisi , tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, componente endocrina delle gonadi, sistema endocrino diffuso (1 ora). Apparato tegumentario: pelle ed annessi cutanei. Ghiandola mammaria (2 ore).
Elementi di anatomia degli Uccelli: apparato digerente e ghiandole annesse, apparato respiratorio, apparato urinario, apparato genitale maschile e femminile, apparato cardiocircolatorio, apparato tegumentario e muscolo-scheletrico (6 ore).
Condividi su