Insegnamento PEDAGOGIA DELLA DIVERSITA' E DELLE DIFFERENZE

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
A001035
Curriculum
Educatore professionale socio-pedagogico
Docente
Moira Sannipoli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELLA DIVERSITA' E DELLE DIFFERENZE

Codice A001039
CFU 1
Docente Moira Sannipoli
Docenti
  • Moira Sannipoli
Ore
  • 12 ore - Moira Sannipoli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Gli interventi educativi.
Il progetto di Vita e l'autodeterminazione.
La dimensione inclusiva.
La Terza e Quarta età.
Testi di riferimento I materiali di approfondimento verranno caricati sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi Conoscenze relative a:
- Progetto di Vita.
- Progettazione di interventi integrati.

Capability relative a:
- comprendere capacità e difficoltà legate alle disabilità sensoriali;
- attivare processi di cura, crescita e sviluppo dei bambini, dei contesti e delle relazioni per migliorarne la qualità;
- comprendere domanda e bisogni formativi di soggetti in questa condizione e contesti per saper dare risposte educative personalizzate;
- attivare pratiche riflessive.

Competenze relative a:
- Saper progettare interventi educativi in ambito extra-scolastico in presenza di bisogni educativi speciali;
- Saper sviluppare le competenze comunicative e relazionali;
- Saper sviluppare le competenze critico-riflessive;
- Saper sviluppare le competenze decisionali, autonomia di giudizio e attitudine alla problematizzazione;
- Cogliere le specificità della professione educativa per sviluppare identità professionale e responsabilità personale rispetto ai risultati di apprendimento da far conseguire ai soggetti coinvolti negli interventi educativi;
- Sviluppare la capacità di apprendere ad apprendere.
Prerequisiti E' necessario aver frequentato il corso di Pedagogia della Diversità e delle Differenze.
Metodi didattici Simulate.
Lavoro di gruppo.
Costruzione di un portfolio di documentazione personale.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione sarà in itinere e finale includendo strumenti di auto-valutazione condivisi.
Programma esteso Il laboratorio intende promuovere la conoscenza e la comprensione del disturbo autistico con particolare attenzione alla dimensione personale ed inclusiva.

PEDAGOGIA DELLA DIVERSITA' E DELLE DIFFERENZE

Codice A001038
CFU 8
Docente Moira Sannipoli
Docenti
  • Moira Sannipoli
Ore
  • 48 ore - Moira Sannipoli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le tematiche affrontate nel corso sono le seguenti:
- Il contributo della Pedagogia speciale: uno sguardo alla storia;
- I concetti di Inserimento, Integrazione ed Inclusione;
- Diversità e differenze;
- I bisogni educativi speciali;
- Pregiudizi e stereotipi: il peso della conoscenza;
- Classificazioni internazionali proposte dall'OMS sul concetto di disabilità;
- Quadro Normativo nazionale e internazionale sull'inclusione educativa;
- La prospettiva coevolutiva e i differenti approcci educativi;
- La nascita di un bambino disabile e l'esperienza del lutto familiare;
- Il peso delle diagnosi: sapere medico e sapere pedagogico a confronto e in dialogo;
- I servizi extrascolastici e la sfida dell'inclusione educativa;
- La "speciale normalità";
- Individualizzare e personalizzare;
- La zona di sviluppo prossimale e i concetti i mediazione;
- Osservazione, documentazione e progettazione come strumenti di cura educativa;
- Il lavoro di rete;
- La relazione d'aiuto come dono leggero: incontrare, conoscere e accompagnare;
- La disabilità nei corsi di vita: dall'adolescenza all'anzianità;
- Il PEI, il PI e il progetto di vita;
- La povertà educativa e le strategie di intervento.
Testi di riferimento COTTINI L., Didattica speciale per l'educatore socio-pedagogico, Carocci, Roma 2021.

SANNIPOLI M., Fin dall'infanzia. Professionalità educative e sconfinamenti inclusivi, PensaMultimedia, Lecce 2022.

LEPRI C., Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, Erickson, Trento 2020.

CANEVARO A., GIANNI M., CALLEGARI L., ZOFFOLI R., L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo, Erickson, Trento 2021.

Studenti Erasmus
WHO, International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF),World Health Organization, 2001
CAST (2011). Universal Design for Learning Guidelines version 2.0., Author, Wakefield (MA)
D'ALESSIO S.,Inclusive Education in Italy: A Critical Analysis of the Policy of Integrazione Scolastica, Sense Publisher, Usa 2011
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente conosce:
- la cornice ermeneutica della prospettiva inclusiva;
- le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'integrazione dei bambini e adulti con BES;
- i concetti di diversità e differenze;
- i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita, in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza, a partire dalla famiglia;
- gli attuali approcci educativi alle persone con disabilità in termini di crescente autonomia e autoefficacia.
Al termine del corso lo studente, in termini di capability e compentenze, è in grado di:
- utilizzare strumenti operativi della professionalità educativa (osservazione, documentazione e progettazione);
- costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali e le situazioni problematiche, individuando le competenze dei professionisti e le collaborazioni istituzionali e interistituzionali attivabili;
- progettare interventi educativi di raccordo famiglia, servizi educativi e scolastici, servizi socio-sanitari al fine di rendere fattuale il Progetto di Vita ;
- inserirsi nel mondo del lavoro, utilizzando i saperi e le esperienze acquisite;
- è in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali;
- produrre una documentazione delle esperienze educative che faccia riferimento ai diversi committenti istituzionali, alle famiglie e ai servizi.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Pedagogia Generale, Didattica Generale, Psicologia Generale, Forme e Tradizioni della Filosofia, Metodologia della ricerca educativa, dell'osservazione e della valutazione.
Metodi didattici - Lezioni frontali
- Discussioni su tema
- Lavori di gruppo
- Laboratorio
Altre informazioni La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti non frequentanti il programma è identico.
Per tutti gli studenti ulteriori informazioni e materiali verranno pubblicati sulla piattaforma Unistudium.

Il corso è valido come esame a scelta all'interno del percorso PF24 - Ex ex D.M 616/2017 (Pedagogia speciale e Didattica dell'inclusione).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale scritta: 3 domande a risposta aperta (massimo 15 righe).
Tempo della prova: 90 minuti.
La correzione della prova avverrà insieme alla docente.
La verifica permetterà di accertare le conoscenze, la comprensione della tematiche della Pedagogia e Didattica speciale e la capacità di coniugare teoria e prassi nella costruzione di un progetto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Apprendere ad osservare, sapere rinviare il giudizio, assumere una metodologia di autentica conoscenza e comprensione dell'altro, documentare il processo di insegnamento e apprendimento sono a fondamento di una cura educativa autentica. Un posizionamento, attraverso l'esercizio del pensiero riflessivo, rispetto alle questioni pedagogiche, progettuali e socio-sanitarie sono l'esplicitazione dell'assunzione di responsabilità verso il soggetto con BES e le famiglie per costruire un progetto di vita, all'interno di una rete inclusiva. Tutto ciò con particolare attenzione all'accompagnamento educativo.
Condividi su