Insegnamento STATISTICA SOCIALE
- Corso
- Scienze per l'investigazione e la sicurezza
- Codice insegnamento
- 40520406
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maurizio Pertichetti
- Docenti
-
- Maurizio Pertichetti
- Ore
- 36 ore - Maurizio Pertichetti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline economico-statistiche
- Settore
- SECS-S/05
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Finalità di questo insegnamento è quella di fornire agli studenti la conoscenza dei fondamenti e della metodologia della disciplina Statistica necessaria a conferire agli studenti stessi l'acquisizione delle abilità e della capacità nell'applicare in autonomia la tecnica in corrispondenza di situazioni professionali per le quali è necessario il ricorso a questa disciplina. In tale percorso l'insegnamento sarà proposto avendo cura di sviluppare negli studenti interesse per la Statistica e di agevolare gli stessi nell'acquisizione della conoscenza nella sua "integrità" utilizzando un approccio di natura più pratica, ottenuto ridimensionando il considerevole ostacolo rappresentato dall'apparato matematico e formalistico che sostiene la trattazione di questa disciplina. Condizione questa che di fatto rende incoraggiante lo studio della Statistica anche in chi non ha familiarità con l'Analisi Matematica (derivate, integrali, ecc.).
- Testi di riferimento
- Il corso utilizza come materiale didattico 13 fascicoli realizzati a cura del docente. Tale materiale didattico deve ritenersi sufficiente tanto per coloro che potranno frequentare le lezioni, quanto per la preparazione degli studenti lavoratori non in condizione di frequentare le lezioni.
- Obiettivi formativi
- Sono obiettivi formativi: la capacità di applicare conoscenza e comprensione tanto in termini di sintesi che di dettaglio; l'autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre pareri autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; le abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; la capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. Con l'effettivo apprendimento dei contenuti, gli studenti, al termine del corso, avendo acquisito la necessaria conoscenza e comprensione nonché le conseguenti abilità dovranno ritenersi in possesso della capacità di saper leggere e interpretare i principali indicatori di valutazione economica e sociale elaborati dalle fonti ufficiali sulla situazione del Paese e del resto del mondo, nonchè di essere in grado essi stessi di produrli, di indagare, rappresentare e descrivere in modo adeguato i fenomeni oggetto di studio stabilendo e misurando l'eventuale esistenza di relazioni statistiche di dipendenza o di interdipendenza, di progettare e condurre in autonomia la realizzazione di indagini statistiche campionarie come supporto di decisioni rilevanti.
- Prerequisiti
- Possesso delle elementari conoscenze di base della matematica, dell'algebra, del calcolo combinatorio, della geometria piana.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con slides. Sono previste esercitazioni durante le lezioni e una prova di autovalutazione in prossimità della conclusione del corso.
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria, salvo per gli studenti lavoratori. Attività di supporto agli studenti, in sede su prenotazione, attraverso sessioni didattiche di gruppo integrative alla modalità convenzionale. Attività di ricevimento, in sede sempre su prenotazione, anche nel caso di singoli studenti, in particolare se lavoratori. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Coerentemente e conseguentemente agli obiettivi formativi la prova tende alla verifica degli aspetti riferiti: alla capacità di applicare conoscenza e comprensione tanto in termini di sintesi che di dettaglio; all'autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre pareri autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; alle abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; alla capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. La prova, da sempre scritta (salvo l'attraversamento di periodi di contingenza), è articolata in 5 domande di teoria a risposta chiusa, come test di conoscenza di aspetti e caratteristiche della metodologia statistica e degli indici che sintetizzano e descrivono i fenomeni , e in 6 esercizi di calcolo riferiti alla costruzione dei principali indicatori di valutazione dell'esistenza di relazioni statistiche. La tipologia e gli ambiti delle domande e degli esercizi che vengono proposti sono desunti esclusivamente dal materiale didattico utilizzato per lo svolgimento del corso, ovvero dal contenuto dei 13 fascicoli realizzati a cura del docente. Per lo svolgimento dell'esame lo studente ha a disposizione 90 minuti. Quanto alla cadenza, il riferimento è quello del Calendario degli esami del CdL. Relativamente alla registrazione della valutazione si tratta di Appello con verbalizzazione singola.
- Programma esteso
- • Metodologia statistica e classificazione dei dati. Le rilevazioni statistiche totali (i censimenti) e le rilevazioni campionarie. Le distribuzioni statistiche semplici e doppie. Il carattere, le scale di misura, la modalità, la frequenza. Serie e seriazioni. Esempi di tabelle statistiche di contenuto vario.
• Le rappresentazioni grafiche dei dati. I diagrammi in coordinate cartesiane, gli istogrammi, i diagrammi a barre e circolari, la piramide delle età.
• Misure della tendenza centrale e della disuguaglianza. Valori centrali: medie analitiche e di posizione. Definizioni, proprietà. Esempi di calcolo. Concetto di disuguaglianza, gli indici e le loro caratteristiche. Il campo di variazione. Gli scostamenti medi. La varianza, lo scarto quadratico medio, la devianza. Il coefficiente di variazione. L'indice di eterogeneità di Gini. La concentrazione: concetto, rapporto di concentrazione di Gini, la curva di Lorenz. Esempi e prove di calcolo.
• Teoria delle relazioni statistiche. La connessione. Impianto concettuale. La costruzione delle tabelle delle frequenze teoriche e di contingenza. Indice Chi-quadro e indice normalizzato di Cramer. Esempi e prove di calcolo. La regressione e la correlazione. Impianto concettuale. Analisi della regressione (in particolare quella lineare). Richiamo di concetti di geometria analitica. La retta di regressione e il piano cartesiano. Il metodo dei minimi quadrati. L'indice di determinazione lineare. La correlazione e il coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson. Esempi e prove di calcolo.
• Elementi di tecnica dei campioni. Il concetto di rappresentatività. Il piano di campionamento. L'ampiezza del campione e le modalità di estrazione. I campioni probabilistici e non probabilistici. Il campionamento casuale semplice e quello sistematico semplice. Il campionamento stratificato, a più stadi, a grappoli. Il campionamento a scelta ragionata e per quote. Determinazione degli universi campionari con richiamo ai concetti del calcolo combinatorio. La distribuzione campionaria delle medie e il teorema del limite centrale.
• Elementi di demografia. I censimenti e le unità di rilevazione. Popolazione da un punto di vista statico e dinamico. Popolazione presente e residente. La struttura per sesso, età e stato civile. La popolazione da un punto di vista dinamico: la natalità e fecondità, la mortalità, i movimenti migratori. Concetti e definizioni. I principali rapporti, indici/tassi, per la misura degli aggregati. Movimento e calcolo della popolazione. Statistiche demografiche ufficiali del Paese.
• Mercato del lavoro. I principali aggregati utilizzati nelle statistiche sul lavoro e loro misurazione. Popolazione attiva, non attiva, occupazione e disoccupazione. Concetti, definizioni e relativi indici (tassi). Statistiche del lavoro ufficiali del Paese.
• Aspetti metodologici per la realizzazione delle indagini statistiche.